Studey - Studiare in Irlanda

Lavori nel settore turistico per studenti in Irlanda

Lavorare nel turismo in Irlanda da studente è possibile, ma presenta sfide come la concorrenza e la necessità di un inglese pratico.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lavorare nel turismo in Irlanda da studente: guida sincera, problemi veri e dritte pratiche

Se sei uno studente italiano (o ci stai pensando) e vuoi mantenerti con un lavoro part-time in Irlanda, sappi che ti stai facendo una domanda più che legittima. Quasi tutti prima o poi si sono chiesti: “Ma davvero posso trovare lavoro in Irlanda mentre studio?” E ancora: “Quali sono i lavori veri che fanno gli studenti? E quanto si guadagna, davvero?”

Andiamo dritti al punto, senza giri di parole. Il settore turistico – che comprende hotel, ristoranti, bar, ostelli, festival, ecc. – è uno dei modi più rapidi per “entrare” nel mondo del lavoro irlandese, soprattutto se sei appena arrivato e magari il tuo inglese non è (ancora) perfetto. Ma non è una passeggiata: ogni lavoro ha i suoi pro, i suoi contro e qualche trappola nascosta.

Quali sono le regole per lavorare in Irlanda da studente italiano?

Prima cosa importante: se hai passaporto italiano (o UE), puoi lavorare legalmente sia full-time che part-time, senza bisogno di visto o permessi particolari. Bastano questi due step:

1. PPS Number

Serve per essere pagato e per le tasse. Si richiede online dopo l’arrivo (non serve farlo prima di partire), su MyWelfare. Tendenzialmente nel giro di due-tre settimane arriva per posta all’indirizzo irlandese che dichiari.

2. Conto corrente irlandese

Lo stipendio deve arrivarti lì, obbligatorio per molti lavori ufficiali.

3. Salario e diritti

Da gennaio 2025, il minimo per over 20 è 13,50 euro/ora. Se hai meno di 20 anni prendi qualcosa in meno, ma i contratti cambiano spesso quindi verifica sempre su CitizensInformation.ie o chiedi a noi. Conta che ferie pagate, pause e malattia valgono anche se lavori part-time.

Attento alle offerte in nero (“cash in hand” senza contratto): possono sembrare allettanti, ma sei fuori legge e zero tutela, zero assicurazione. E sì, controllano.

Quali lavori nel turismo sono effettivamente disponibili per studenti italiani in Irlanda?

Non serve laurea per iniziare. Ecco i ruoli più gettonati tra gli studenti, con cosa richiedono davvero e quanto puoi aspettarti sulla busta paga (stima 2025 – ma ogni zona/città varia molto):

Ruolo Serve sapere... Orari tipici Quanto si prende*
Kitchen porter Inglese base, resistenza Serate/week-end 13,50-15 €/h
Addetto pulizie hotel Cura dettaglio, attenzione Mattina-pomeriggio 13,50-16 €/h
Barista/caffetteria Conversazione inglese, cura cliente 20-30h sett. 13,50-17 €/h
Cameriere Inglese sciolto, POS Turni spezzati 13,50 €/h + mance
Reception hotel Inglese B2, software base Turni su rotazione 14-18 €/h
Guida/servizio ospiti Racconto, parlare in pubblico Giornate intere 14-19 €/h
Staff eventi/festival Teamwork, resistenza allo stress Picchi estivi 13,50-18 €/h

*Ricorda: le cifre sono tendenze, non promesse. Alcuni lavori pagano un po’ di più nei week-end o di notte.

Dove trovare offerte di lavoro per studenti nel turismo in Irlanda?

  • Siti di lavoro irlandesi: Jobs.ie, Indeed.ie, IrishJobs.ie (cerca “hospitality” o “tourism”).
  • Portale Fáilte Ireland Careers: se punti a zone “turistiche vere” tipo scogliere, countryside, B&B.
  • Career Service della tua università: spesso passano offerte direttamente agli studenti internazionali.
  • Camminando con il CV sotto braccio: sì, ancora funziona, soprattutto in pub, ristoranti, caffè e ostelli delle città più turistiche (Dublino, Galway, Killarney).
  • Gruppi Facebook Erasmus/italiani in Irlanda: qui spesso escono offerte, ma occhio alle trappole (tipo lavori troppo “miracolosi” o richieste strane).

Quando conviene cercare lavoro stagionale o estivo in Irlanda?

  • Estate (alta stagione): le offerte escono da gennaio a marzo. Se vuoi lavorare da maggio, muoviti appena dopo le feste di Natale.
  • Periodi natalizi: hotel, attrazioni e negozi di Dublino assumono studenti per i picchi di dicembre; le selezioni iniziano da ottobre.

Come deve essere fatto un CV “alla irlandese” per il turismo?

  • Solo una pagina, chiaro e senza troppi fronzoli.
  • Non mettere foto né data di nascita.
  • Sottolinea subito che sei cittadino UE (“Right to work: EU citizen”).
  • Più che i voti, conta far vedere che sai lavorare in squadra, gestire clienti, essere puntuale.
  • Nei colloqui spesso fanno domande pratiche (“Cosa fai se un cliente è arrabbiato?” oppure “Come gestisci se siete in understaff?”).
  • Se hai bisogno di una mano per sistemare CV o cover letter (in inglese), se sei nel network Studey lo facciamo gratuitamente.

Quali sono i rischi e le difficoltà vere che ci troverai?

Non tutto è rosa. Questi i problemi più frequenti di chi lavora nel turismo in Irlanda da studente:

  • Casa cara, soprattutto nelle zone turistiche: a volte il lavoro c’è, ma tu rischi di trovarti a dover vivere a 30 km di distanza perché l’affitto nel centro è troppo alto. Considera i costi (e la fatica dei trasporti).
  • Contratti zero-hours: sono legali, e significa che ti chiamano solo se serve. Occhio alle clausole scritte su quante ore effettive garantiscono.
  • Turni serali e orari spezzati: non sempre si riesce a conciliare bene con lezioni (ed eventuali esami). Chiarisci la tua disponibilità fin dall’inizio.
  • Inglese “vero” richiesto: se sei A2, meglio ruoli “dietro le quinte” (kitchen porter, housekeeping); per i lavori a contatto col pubblico, almeno un B1/B2.
  • Solitudine: lavorare tanto può essere faticoso anche da un punto di vista sociale, soprattutto se arrivi da poco.

Alternative se il turismo non ti convince (o vuoi meno stress fisico)

  • Lavori dentro l’università: biblioteca, student union, fiere accoglienza nuovi studenti.
  • Dare ripetizioni online in italiano (ce n’è domanda!).
  • Call center di assistenza clienti (alcuni cercano proprio italiani, anche full remote).

FAQ sul tema: risposte secche a domande reali degli studenti (con keyword che la gente cerca davvero)

È davvero facile trovare un lavoro part-time nel turismo in Irlanda per studenti stranieri?

La risposta onesta? Sì, soprattutto in città turistiche e nei periodi di picco, ma la concorrenza è alta in estate. Candidati con un CV in inglese, fatti aiutare se serve.

Quanto guadagna mediamente uno studente che lavora in hotel in Irlanda?

Di base il minimo legale (13,50 €/h da gennaio 2025), a cui si aggiungono eventuali mance e rate notturne. Raramente parte da più alto a meno che tu non abbia competenze o inglese ottimi.

Devo fare il visto per lavorare come studente italiano in Irlanda?

No, da italiano (UE) niente visto. Ti serve solo il PPS number, che richiedi dopo essere arrivato.

Posso lavorare full-time mentre studio all’università in Irlanda?

Legalmente sì, ma valuta seriamente se ce la fai a livello di orari e stress. I corsi universitari in Irlanda possono essere impegnativi (in media 20-25 h/sett più studio a casa).

Come si richiede il PPS Number e quanto tempo ci vuole?

Lo richiedi online su MyWelfare caricando passaporto/carta identità UE, prova di indirizzo (alloggio, lettera college, ecc). In media arriva a casa entro 2-3 settimane dal giorno della domanda.


Conclusione: ha senso lavorare nel turismo in Irlanda mentre studi?

Il turismo è la via più “diretta” per chi sbarca in Irlanda e ha bisogno di soldi veri senza aspettare laurea o master. Non sono soldi facili: serve tenuta fisica, inglese pratico, spirito di adattamento — non tutte le settimane saranno perfette, soprattutto all’inizio.

Se vuoi un confronto su che tipo di lavoro sia davvero sostenibile per te (o solo una revisione gratuita del tuo CV in inglese), chiedi pure: uno degli advisor Studey che ci è già passato ti risponderà senza impegno, senza promesse di miracoli, ma magari con qualche dritta vera.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati