Studey - Studiare in Irlanda

Master in finanza in Irlanda: come accedere

Scegliere un master in finanza in Irlanda richiede attenzione, dalla burocrazia alle difficoltà accademiche. Scopri cosa aspettarti nel tuo percorso.

5 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Finanza in Irlanda: come funziona davvero (e cosa aspettarsi)

Scegliere di fare un master in finanza in Irlanda è una decisione importante, da valutare attentamente e non in maniera affrettata. Le variabili in gioco sono tante: dalla burocrazia alle incertezze per il trasferimento, dalla paura di non essere all’altezza ai dubbi su quanto convenga davvero a livello professionale. Se stai valutando questa possibilità dall’Italia, qui troverai una panoramica chiara della procedura di accesso, delle difficoltà reali e di quegli aspetti a cui spesso nessuno ti prepara davvero.

Requisiti di base: cosa serve davvero

  • Laurea triennale: La maggior parte degli atenei irlandesi richiede una laurea triennale in una disciplina affine alla finanza (Economia, Ingegneria gestionale, Statistica, ecc.). Se il tuo percorso accademico è distante, la candidatura è possibile ma più difficoltosa.
  • Transcript universitario: I voti contano, ma è fondamentale saper spiegare il tuo background in modo chiaro. Attenzione anche alla conversione del voto italiano: ad esempio, un 100/110 può essere percepito diversamente all’estero rispetto all’Italia. Fatti aiutare da chi conosce il sistema.
  • Certificazione d’inglese: È imprescindibile. Solitamente viene richiesto un IELTS 6.5 (verifica sempre i requisiti specifici dell’università), e l’inglese accademico è molto diverso da quello “da conversazione”. Preparati a scrivere saggi e lavori secondo gli standard internazionali.
  • Lettere e motivazione: Dovrai presentare almeno una lettera motivazionale dettagliata sul perché desideri un master in finanza e perché proprio in Irlanda. Spesso sono richieste anche lettere di referenza da professori o datori di lavoro.
  • CV aggiornato: Includi tutte le esperienze di lavoro, stage e attività significative. Più dettagli dimostrano il tuo valore.

Come funziona la candidatura?

La candidatura di solito si presenta direttamente tramite il sito dell’università scelta. Prepara tutti i documenti richiesti: pagella tradotta, certificazioni, lettere, dichiarazioni varie. Alcuni atenei potrebbero richiedere un colloquio online. Il portale CAO, utilizzato per le lauree triennali, è raramente coinvolto per i master, ma per sicurezza controlla sempre le modalità.

Consiglio pratico: Muoviti con largo anticipo! Le application spesso aprono tra gennaio e aprile per l’anno accademico successivo, e perdere le scadenze è un rischio comune. Meglio avere i documenti pronti in anticipo.

Quanto costa un master in finanza in Irlanda?

Qui arrivano spesso le sorprese: i costi sono elevati e poco pubblicizzati.

  • Tasse universitarie: Tra gli 8.000 e i 25.000 euro l’anno.
  • Costo della vita: Considerando vitto, alloggio e spese personali, puoi arrivare facilmente a 20.000 euro totali (o più, specie a Dublino).

Le borse di studio sono presenti ma molto limitate e competitive. Puoi lavorare durante il master se sei cittadino UE, ma il carico didattico è intenso e i lavori part-time spesso coprono solo alcune spese.

I rischi da non sottovalutare

  • Non è per tutti: L’impegno economico e l’adattamento a un nuovo sistema accademico e paese possono essere gravosi. In Irlanda, l’università è orientata all’autonomia: nessuno ti sollecita se non consegni un assignment.
  • Mercato del lavoro dopo la laurea: Essere in UE aiuta, ma la concorrenza post-master è alta, sia da parte di laureati locali che internazionali. Valuta subito se puntare a restare in Irlanda o considerare altre mete.
  • Impatto emotivo: Trasferirsi senza amici o famiglia può essere emozionante, ma la solitudine e i dubbi (“Ho fatto la scelta giusta?”) sono elementi da mettere in conto.

Cosa può fare Studey (senza promesse da televendita)

Noi di Studey abbiamo vissuto questa esperienza in prima persona. Possiamo aiutare a valutare se il master in Irlanda è la scelta giusta per te, senza promesse esagerate. Offriamo supporto nella revisione di CV e lettera motivazionale, suggeriamo università (anche meno conosciute ma più “abbordabili”), ti aggiorniamo sulle criticità burocratiche per studenti italiani e, soprattutto, ascoltiamo i tuoi dubbi.

Non offriamo soluzioni magiche: gli ostacoli reali (come la mancanza di requisiti minimi) non possono essere cancellati. Ma se c’è margine di intervento, collaboriamo per un piano B concreto.

Le domande più frequenti (senza filtri)

Domanda Risposta
Serve il visto? No, se sei uno studente UE non serve visto. Devi solo registrarti come residente una volta arrivato.
Quanto tempo serve per preparare la candidatura? Almeno 2 mesi, tra traduzioni, reference e test di inglese. Meglio non ridursi all’ultimo.
Si trova lavoro dopo? Dipende da come ti muovi durante il master, quanto ti impegni e dalla tua flessibilità. La concorrenza è alta.
Se il mio inglese non è perfetto? Serve un buon livello per essere ammesso. All’inizio è normale faticare, soprattutto con la lingua accademica: preparati a studiare!
È la scelta giusta per me? Domanda complessa: nessuno può rispondere con certezza. Confrontati con chi ci è già passato, senza formule preconfezionate o automatismi. Parla con chi ha vissuto le tue stesse paure.

Conclusioni

Un master in finanza in Irlanda è una scelta impegnativa ma, per molti, rappresenta un vero trampolino. Se sei in dubbio, sappi che è normale: gli ostacoli e le incertezze fanno parte del percorso. Insieme, però, puoi chiarirti le idee, valutare rischi e opportunità e avere una panoramica vera, trasparente e senza filtri.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati