Studey - Studiare in Irlanda

Master in giornalismo e comunicazione in Irlanda

Studiare giornalismo in Irlanda offre opportunità uniche, ma richiede preparazione attenta, budget realistico e tempismo: non è sempre facile come sembra.

5 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in giornalismo e comunicazione in Irlanda: guida (senza filtri) per studenti italiani

Prima di cominciare:
Se stai cercando una guida entusiasta che ti promette “la svolta facile” e ti dice che studiare all’estero è una passeggiata… beh, qui troverai altro. Zero magie, niente slogan, ma informazioni chiare e qualche dritta che abbiamo imparato sulla nostra pelle. Parleremo di programmi, soldi, documenti e soprattutto di errori veri che gli studenti fanno ogni anno (spoiler: ci siamo passati anche noi).


Perché (davvero) l’Irlanda?

  • Lezioni in inglese: Ok, lo sai giĂ . Ma la differenza la fa che qui ti fanno scrivere, parlare, fare domande e lavorare in inglese tutti i giorni — e non solo sui libri.
  • Master compatti: Dodici mesi tirati, quasi sempre con uno stage dentro. Si lavora tanto (non sto esagerando), ma si arriva in fondo con qualcosa di concreto da mettere nel CV.
  • Meno burocrazia per chi ha passaporto italiano: Non serve visto e molte scartoffie non ci sono proprio.
  • Media e tech ovunque (non solo giornali): Da Google a TikTok, Dublino è piena di startup, agenzie, aziende digitali europee. Però, occhio: la porta d’ingresso di solito è lo stage o qualche conoscenza fatta “dal vivo”.

Non è tutto oro:

  • Il costo della vita è alto, specie a Dublino (non sottovalutare questo punto).
  • Tanti corsi hanno pochissimi posti: prima mandi la domanda, meglio è. E non aspettarti grandi aule affollate, spesso ci sono 20-30 studenti in tutto.

Dove si studiano giornalismo e comunicazione

Qui non troverai la lista infinita di università, ma i quattro atenei che ogni anno ricevono quasi tutte le application da chi viene dall’Italia.

UniversitĂ  Titolo master Cosa fai davvero Durata Tasse annuali EU*
Dublin City University (DCU) MA in Journalism Redazioni simulate, audio/video, stage di 6-8 settimane 12 m. ~€8.900
University of Galway MA Journalism Digital, data journalism, moduli human rights opzionalI 12 m. ~€10.640
University of Limerick MA Journalism & Digital Comm. Multimedia, sport, data, anche part-time 12 m. ~€7.600
University College Dublin (UCD) MSc Communication & Media Media studies, ricerca sulla disinformazione, progetti con ONG/aziende 12 m. ~€6.930

*In piĂą, quota obbligatoria da 140 a 250 euro + spese di vita.


Cosa ti serve (davvero) per l’Application

  • Laurea triennale: servono almeno “buoni voti” (in pratica dal 100/110 in su, meglio se 105+). Non importa che sia in giornalismo.
  • Inglese certificato: IELTS 6.5 o 7.0 (dipende dall’universitĂ ; DCU e Galway vogliono almeno 7.0).
  • Portfolio: vale molto piĂą di quanto pensi. Di solito ti chiedono UN articolo, o, in alcuni casi, un contenuto audio/video. Non esagerare: se chiedono uno, carica uno.
  • Personal statement: motivazione, obiettivi, perchĂ© hai scelto quel corso. Non dilungarti in filosofia, ma spiega sinceramente chi sei e cosa vuoi fare.
  • CV e referenze: metti le cose utili e scrivilo in inglese chiaro, senza giri di parole.
  • A volte c’è un colloquio: capita se hanno dubbi sul profilo o se il corso è particolarmente richiesto.

Consiglio pratico:
Rileggi tutto in inglese, fallo correggere a qualcuno bravo e rispetta i limiti di parole: superare i limiti (sì, anche di 20 parole!) è uno dei motivi più stupidi di scarto.


Quanto costa (veramente)

  • Tasse universitarie: da 6.900 a 10.600 euro (in genere si può pagare in due volte).
  • Student Levy: circa 150-250 euro l’anno, obbligatorio.
  • Vivere a Dublino: difficile stare sotto i 1.200 euro al mese se cerchi una stanza singola. Spesso si superano i 1.500.
  • Galway e Limerick: meno care, ma metti in conto almeno 900-1.200 euro al mese.
  • Medico e assicurazione: non sono obbligatori per UE, ma con 150 euro l’anno dormi piĂą tranquillo.
  • Materiali di lavoro: se vuoi fare pratica vera, metti da parte almeno 200-400 euro per cose tipo microfono decente o SSD.

Soluzioni per pagare il master (e mangiare qualcosa ogni tanto)

  • Borse di studio: di solito sono sconti parziali, date a chi si muove presto (e a chi ha il portfolio migliore). Esempio: DCU taglia il 10% ai laureati. Le scadenze sono quasi sempre a primavera (e i fondi NON bastano per tutti).
  • Erasmus+ Traineeship: puoi chiedere il contributo per lo stage finale.
  • Lavoro part-time: si può lavorare fino a 20 ore a settimana (media: 12-14 euro/h). Ma il tempo vero per lavorare dipende dal carico di studio.
  • Prestiti italiani: Fondo per lo Studio e simili, ma verifica bene le condizioni.

Tempistiche da non sottovalutare

  • Ottobre-dicembre: scegli il corso, predisponi portfolio, registra per IELTS.
  • Gennaio-aprile: application vera e propria (DCU e Galway “chiudono” quando sono pieni, non sottovalutare il tempismo!).
  • Maggio-giugno: possibili colloqui, risposte dalle universitĂ .
  • Luglio-agosto: pagamenti, caccia all’alloggio (preparati: trovare stanza a Dublino è un terno al lotto).
  • Settembre: si parte.

Errori (reali) che puoi evitare

  • Marco, che ha rimandato IELTS a luglio, col risultato che la risposta è arrivata dopo la deadline. Anche se era cittadino UE, nel suo caso serviva comunque per una borsa — ha perso il posto.
  • Giulia, che ha caricato “piĂą è meglio” due articoli al posto di uno come richiesto: application scartata sulla fiducia.
  • Andrea, entusiasta di Galway, ma non aveva capito che il master era così full time: impossibile incastrare un lavoro con le lezioni 5 giorni su 7.

Cosa imparare? Leggi bene le regole, chiedi se non è chiaro e non decidere solo guardando i titoli dei corsi.


Quando (forse) non conviene partire ora

  • Vuoi solo ricerca pura? La maggior parte dei master irlandesi sono pratici, con progetti veri: la teoria viene dopo.
  • Il tuo inglese è ben lontano dal C1? Meglio fare un corso intensivo prima, o rischi di buttare via un investimento importante (soldi, energie, opportunitĂ ).
  • Sei stretto con i soldi e pensi di cavartela lavorando tanto: non è così scontato trovare subito lavoro, e le ore legali sono 20/sett.

In questi casi, puoi pensare a un internship in Italia, un anno all’estero con l’Erasmus, o lavorare sul portfolio prima di rimetterti in pista. Non c’è fretta — meglio aspettare ed essere più pronti che partire a caso.


Domande che ci arrivano sempre

  • Quanto dura il master?
    Quasi tutti durano 12 mesi, da settembre all’estate dopo. Nell’ultimo periodo di solito lavori su uno stage o un “major project”.
  • Serve un visto per chi ha il passaporto italiano?
    No, ma serve ottenere il PPS Number se vuoi lavorare legalmente.
  • Esistono master part-time?
    Solo alcuni. Limerick, ad esempio, offre l’opzione su 2 anni.
  • Posso restare a lavorare in Irlanda dopo?
    Sì. Finché sei cittadino UE, nessun limite. In pratica, però, essere lì e costruire un network serve più di mille application online.
  • Serve giĂ  esperienza giornalistica per entrare?
    No, ma un portfolio ben fatto o qualche collaborazione pesa parecchio soprattutto per le borse. Se parti da zero, meglio fare qualcosa in Italia prima.

In breve (ma senza illuderti)

Un master in giornalismo o comunicazione in Irlanda può davvero darti una marcia in più. Ma non è un biglietto per la felicità garantita: serve preparazione, tempismo, budget realistico… e una buona dose di autocritica su quello che vuoi davvero.

Se hai dubbi sui documenti, sul tipo di corso o sul budget, meglio parlarne subito e farsi i conti VERI prima di spendere soldi inutilmente — anche solo per capire se ha senso partire ora, tra un anno, o cambiare rotta.

Se vuoi, raccontaci la tua situazione: possiamo guardare insieme i tuoi documenti, i tuoi piani (anche i dubbi), e darti qualche consiglio pratico. E se la risposta giusta per te, adesso, non è l’Irlanda, non ci offendiamo… anzi: meglio saperlo prima che dopo.

(Non siamo una “fabbrica di domande”. Ci siamo già passati e preferiamo dirtelo chiaro: il master giusto si sceglie informati, non per moda o fretta).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati