Master in Ingegneria Gestionale in Irlanda: Guida (Molto) Pratica 2025
Se stai pensando sul serio a un master in ingegneria gestionale in Irlanda, è normale che ti girino in testa domande di ogni tipo: quanto costa davvero, che requisiti servono, ma i voti italiani valgono qualcosa laggiù? E soprattutto: se ne vale la pena, anche viste tutte le ansie di partire da zero all’estero? Qui sotto trovi tutto quello che avremmo voluto leggere noi, prima di fare le valigie. Zero illusioni, solo fatti, qualche trucco imparato male, qualche bugia smascherata.
Ingegneria Gestionale “Versione Irlanda”: Che Cosa Vuol Dire?
Le università irlandesi usano quasi sempre nomi come “Engineering Management”, oppure “Engineering with Management”. Non aspettarti la fotocopia dei corsi italiani di gestionale: qui il mix tra materie tecniche (ottimizzazione processi, supply chain, analytics) e moduli di business vero (finance, people management, project management) è molto più spinto. Ti troverai accanto studenti con background molto diversi, spesso anche già con esperienza lavorativa, e ogni corso può avere un taglio diverso: più tech, più business, o misto. Occhio alle descrizioni dei programmi — ogni università la imposta a modo suo.
Le Università (con Nomi e Costi, Senza Giri di Parole)
Ecco la sintesi dei principali corsi di master in engineering management in Irlanda che vediamo scegliere più spesso dagli studenti italiani. Le tasse cambiano spesso ed è meglio controllare sempre in tempo reale, ma questi sono i dati più utili che abbiamo:
- University College Dublin (UCD), Dublino
- MEngSc Engineering Management (T288): 12 mesi full-time, 90 ECTS, tutto in presenza. Costo: ~€9.530 all’anno (EU fee).
- MEM Master of Engineering Management: 24 mesi part-time, blended (venerdì in aula + online). Le fees vengono pubblicate a inizio anno.
- Atlantic Technological University (ATU), Galway o Letterkenny
- MSc Engineering Management: 12 mesi full-time, blended. Costo intorno agli €8.000 per EU.
- Technological University of the Shannon (TUS), Limerick/Athlone
- PG Dip/ME Engineering Management: 1-2 anni part-time, online/blended, costo variabile.
Queste sono quelle che vediamo dare migliori chance di occupazione a Dublino, Cork, Galway e limitrofe, ma esistono anche opzioni più “di nicchia” (vedi sotto per le alternative).
Ammissione: Requisiti VERI (Quelli Che Chiedono Davvero)
- Laurea di primo livello in ingegneria/STEM (NFQ Level 8). Il voto conta: minimo 2.1 UK/Irish, cioè di solito 100/110. Se hai meno, non chiudere subito: in alcuni casi puoi farti valere con esperienza o un personal statement scritto bene.
- Inglese certificato: IELTS 6.5 (nessuna sezione sotto 6.0). Duolingo accettato quasi ovunque dopo il 2023, ma controlla sempre.
- CV & Personal Statement: non è solo burocrazia. Vogliono capire chi sei, se davvero vuoi “passare dal tecnico alla gestione” e che hai le idee un po’ chiare.
- Reference: una-due lettere (di lavoro o università).
- MEM di UCD: serve anche almeno 5 anni di esperienza ingegneristica.
Se temi di non avere tutto perfetto, Scrivici: possiamo almeno dirti se puoi giocartela oppure suggerire strade alternative.
Come Funziona l’Application? Tempistiche e Stress Reale
- Settembre-novembre: ricerca corso, scegli i più adatti (non fossilizzarti su uno solo, ce n’è per tutti i budget).
- Novembre-gennaio: raccogli documenti, CV, reference, stendi il personal statement (questo richiede più tempo di quanto sembra, fidati).
- Da ottobre circa: application online sul portale specifico dell’ateneo (i master NON vanno tramite CAO).
- Esito in 4-6 settimane (fai attenzione alle “conditional offer”: spesso basta inviare il certificato IELTS o la laurea entro l’estate).
- Accettazione: c’è sempre un deposito da pagare (di solito €500-€1.000).
Consiglio da ex studente: Alcuni corsi chiudono in fretta — se hai scelto, non procrastinare per “vedere come va”. Iscriviti anche se non sei sicuro al 110%, puoi sempre rifiutare più avanti, ma almeno non ti chiudi la porta.
Quanto Costa Sul Serio Vivere (e Studiare) in Irlanda?
- Vivere a Dublino: 1.200-1.600 €/mese per stanza, mangiare, trasporti, extras. Al Nord o Ovest (Galway, Letterkenny...) puoi risparmiare un 20-25%.
- Health Insurance: con la Tessera Sanitaria Europea puoi cavartela, ma alcune università richiedono copertura privata aggiuntiva.
- Libri/materiali: metti in conto €200-€400 (ma molto materiale è online).
Come pagarsela:
- Tariffa EU di base: già uno sconto rispetto a studenti non UE.
- Borse di studio universitarie: esistono, ma i posti sono pochi e serve candidarsi subito.
- Lavoro part-time: con passaporto UE non servono visti. Stipendio tipico €13-15/h (e almeno conosci qualcuno fuori dai corsi).
Cosa Impari DAVVERO in un MSc/MEngSc/MEM in Engineering Management?
Sì, fanno materia toste. E sì, coinvolgono aziende vere (mica solo casi simulati).
- Lean Six Sigma, supply chain “vera” (ATU è molto forte su questi moduli)
- Project management applicato a casi industriali (core a UCD)
- Data analytics (Tableau e simili, almeno in metà dei corsi)
- Soft skills vere: leadership, gestione del cambiamento, lavoro di gruppo in inglese (e non è una passeggiata, soprattutto i primi mesi)
- Quasi mai solo teoria: tanti progetti brevi e una tesi con un’azienda o un problema reale (non solo spreadsheet).
Le aziende ti cercano proprio per questa miscela tecnica-politica (il famoso profilo “T-shaped” di cui parlano sempre su LinkedIn, ma che qui si materializza davvero).
E Dopo? Mercato del Lavoro e Permessi
- Nessun visto per lavorare dopo la laurea se sei cittadino UE (è uno dei veri vantaggi rispetto ad altri paesi).
- Salario base: 38-45.000 € lordi/anno per posizioni junior dopo il master; con 3-5 anni si sale sopra i 60.000 € (fonti: offerte LinkedIn 2024).
- Dove si lavora?: Pharma e MedTech tra Cork e Limerick, IT soprattutto a Dublino/Galway, manifattura nelle Midlands. Molte multinazionali “make in Ireland” — letteralmente.
Le (Vere) Difficoltà da Mettere in Conto
- Alloggi: a Dublino l’affitto può mangiarsi metà del budget e trovare una stanza all’ultimo è un incubo. Non lasciarti convincere da siti troppo ottimistici.
- Stile di valutazione: il classico “faccio l’esame finale e speriamo bene” qui non esiste. Conta il lavoro continuo (presentazioni, report, gruppi). È bello, ma è anche tanto lavoro costante — se vuoi rilassarti, non è il posto giusto.
- Voto minimo richiesto: con una triennale italiana da 90-92/110 rischi di non rientrare nei criteri automatici. Ci sono piani B (PGDip, stage, altri percorsi), chiedici pure.
- Mentalità molto partecipata: soprattutto all’inizio ti sentirai un po’ spaesato se non sei abituato a partecipare in classe o fare team work in inglese.
Alternative se Non Sei Convinto al 100% che Sia la Strada Giusta
- UCC – MSc Technology Management: molto orientato a chi vuole lavorare nella gestione di innovazione/tecnologia, non solo processi.
- UCD – ME Engineering with Business: ancora più tecnico, porta anche all'accreditamento come ingegnere chartered.
- MBA in Italia: Se vuoi soprattutto la parte “manageriale” e non solo l’aspetto ingegneristico, magari meglio lavorare un paio di anni e poi prendere un MBA, magari in Italia o altrove.
FAQ Reali (Quelle che di Solito non Ti Spiega Nessuno)
Serve la magistrale italiana per entrare in un master in ingegneria gestionale in Irlanda?
No. Basta la laurea triennale se hai i crediti giusti (NFQ Level 8). Se hai già la magistrale, in alcune application puoi usarla per rafforzare il profilo.
Posso iscrivermi senza IELTS se ho fatto corsi in inglese?
Dipende dal corso: UCD sì, se negli ultimi due anni hai studiato tutto in inglese e hai i documenti ufficiali; altri atenei sono più rigidi e di solito vogliono il test.
Differenza tra MSc, MEngSc e MEM?
- MSc/MEngSc full-time (12 mesi): la scelta tipica post-laurea.
- MEM part-time (fino a 24 mesi): pensato di più per chi lavora già.
Le tasse aumentano ogni anno?
Sì, spesso un 3-5% all’anno.
Posso fare stage durante il master?
Quasi sempre il progetto applicato finale è con una vera azienda. Puoi anche lavorare part-time (ma occhio a non esagerare, il master è tosto).
Che Cosa Può Fare Studey per Te (e Cosa No)
- Traduciamo i tuoi voti italiani nel sistema irlandese: niente panico davanti alle famose “2.1”, “2.2” ecc.
- Ti aiutiamo a rifare CV e personal statement come li vogliono davvero in Irlanda (no copia-incolla dal template Europass).
- Ti diamo una mano a scegliere il corso giusto per te, trovando quello che si incastra meglio con il tuo percorso, il tuo budget e le tue aspettative.
- Se vuoi, ti mettiamo anche in contatto con qualche ex-studente che ha fatto davvero quel master e ora lavora in Irlanda: nessuna fuffa, solo risposte dirette.
Se hai una domanda, anche piccola o “scema”, scrivici.
Meglio chiedere oggi che accorgersi a maggio che mancava un requisito o che la scadenza era il mese prima.
Ultimo consiglio: se stai cercando un master in ingegneria gestionale in Irlanda, informati bene su tutto — numeri, tempi, sbocchi — e fai le tue valutazioni con calma. È l’unico modo per non buttare tempo (e soldi) dietro a promesse che non esistono. Se ti serve un consiglio (vero), Studey c’è.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.