Studey - Studiare in Irlanda

Master in Irlanda: cosa c’è di diverso rispetto all’Italia

Fare un master in Irlanda significa affrontare un percorso intensivo di 12 mesi, con un approccio pratico e meno teorico rispetto ai programmi italiani.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Irlanda: cosa cambia davvero rispetto a un master o magistrale in Italia?

Pensare di fare un master in Irlanda è un salto bello grosso: meno discorsi teorici, più realtà. Qui ti raccontiamo – senza filtri – che differenze ti troverai davanti rispetto alla classica magistrale o ai master italiani di I/II livello. Non c’è una scelta “giusta” per tutti, ma qui puoi almeno capire cosa aspettarti davvero, senza sorprese né illusioni.


Quanto dura davvero un master in Irlanda rispetto all’Italia?

Irlanda:
La regola sono 12 mesi, pieni e intensi. Praticamente da settembre a fine agosto: si chiama "taught master", dura 1 anno, vale 90 ECTS (i crediti europei) e corrisponde a un secondo ciclo secondo il modello di Bologna (livello 9 in Irlanda).
Non ci sono né “pause lunghe” né sessioni d’esame rimandate a settembre: fai tutto in dodici mesi netti.

Italia:
La laurea magistrale dura quasi sempre due anni, con 120 CFU (crediti) su quattro semestri. I master post-laurea di I livello durano un anno (60 CFU) ma spesso non ti danno accesso al dottorato.

In pratica:
Preparati a un master irlandese che va “a tutta” dal primo all’ultimo giorno. Se già lavori, valuta bene: è molto difficile farlo part-time. Qualcuno riesce, ma serve tanta organizzazione e nervi saldi.


Che tipo di master posso fare in Irlanda? (taught vs research)

  • Taught Master: Questo è il formato più comune (MSc, MA, MBA, ecc.). Segui corsi, fai progetti, sostieni esami e – spesso – un mega project finale o uno stage.
  • Research Master: Meno frequente, ma più lungo (di solito due anni o più), tutto centrato sulla ricerca. Tipo un “mini dottorato”.

Come funziona in Italia?
La laurea magistrale è metà corsi, metà tesi.
I master universitari di I/II livello sono molto pratici, spesso con stage, ma non hanno lo stesso valore della magistrale per la carriera accademica.


Quali sono i veri requisiti di ingresso per un master in Irlanda?

  • Non ti servirà il “voto minimo” all’italiana (tipo 94/110), ma ti chiederanno una laurea di primo livello (triennale) classificata “honours”. In pratica serve avere almeno una “Second Class Honours” (che di solito parte dal 60% in su; alcune università e corsi richiedono più alto).
  • Inglese: Serve certificato (IELTS o TOEFL) solo se la tua laurea precedente non era completamente in inglese.
  • Per master top: Alcuni ti chiederanno 2.1 o First Class (dal 70% in su).

Italia:
Per la magistrale basta la triennale e un tot di esami già fatti.
Master di I livello: accesso dopo la triennale.
Master di II livello: accesso dopo la magistrale.

Tradurre il tuo voto:
Ogni università irlandese ha le sue griglie per convertire i voti italiani al sistema inglese. Noi di Studey sappiamo come interpretare queste richieste, ma occhio: se hai una media sul 27/30, sei già ben messo.


Come funziona l’application per un master in Irlanda? (no portale unico, ogni università fa storia a sé)

Dimentica Universitaly o procedure centralizzate:

  • Ogni università irlandese ha i suoi passaggi (a volte si usa il portale PAC, altre volte direttamente il sito dell’ateneo).
  • Le date di scadenza possono essere molto anticipate (da gennaio a maggio, dipende dal corso: informati subito).
  • Bisogna preparare:
    • Transcript (in inglese, con tutti i dettagli dei tuoi esami)
    • CV (in formato internazionale)
    • Personal statement
    • Lettere di referenza (spesso bastano una o due)

Se non ti senti sicuro con l’inglese “da application”, possiamo aiutarti a revisionare i documenti: meglio un’ora spesa prima che una delusione dopo.


Quanto costa davvero un master in Irlanda? (fee universitarie e costo della vita)

  • Tasse universitarie (EU fee):
    Vanno da circa 4.000 ai 12.000 € per 12 mesi (la media nei college di Dublino 2024/25 è tra 7.000 e 12.000 €). Ogni anno i costi salgono di un 4% circa.
  • Italia:
    La magistrale pubblica di solito costa molto meno (da pochi euro a 3.000 € all’anno in base all’ISEE), ma i master possono salire anche a 7.000-10.000 € per un anno.
  • Vivere in Irlanda:
    Non sottovalutare il costo della vita: alloggio singolo a Dublino spesso sopra i 1.000 € al mese. Cibo, trasporti e assicurazioni fanno il resto. Ti conviene fare i conti senza illusioni: niente “studentato low cost”, a meno di colpi di fortuna.

Come viene valutato il master in Irlanda? (voti, ECTS, percentuali, classifiche)

  • Irlanda:
    In un anno accumuli 90 ECTS (European Credit Transfer System). Gli esami, i progetti e la tesi vengono valutati in percentuale:
    • First Class: 70% o più
    • Second Class: 60–69%
    • Pass: sopra il 40%
  • Italia:
    Esami in trentesimi, voto finale in centodecimi con lode.

Il ritmo è incalzante, pochi gli appelli “di recupero”. Se punti tutto sullo studio dell’ultimo minuto, potrebbe essere dura.


Come si studia nei master irlandesi? (metodi, assessment, project work)

L’approccio è diverso:

  • Meno “studia giù tutto e vai all’orale”.
  • Tanti project work, report, presentazioni, lavori di gruppo.
  • Continui mini-test o assignment settimanali: se salti un progetto, incide subito sulla media.

Esempio reale:
Lucia, ex studentessa a Galway, ci ha raccontato: “All’inizio ero sconvolta: ogni settimana c’era qualcosa da consegnare! Alla fine impari a organizzarti, ma non è relax: serve costanza.”
Meglio saperlo prima, no?


C’è lo stage nei master in Irlanda? Quanto aiuta col lavoro dopo?

Per molti master, soprattutto quelli più pratici, lo stage (work placement) dura 3-6 mesi. Non sempre puoi scegliere la città: spesso devi seguire dove c’è l’azienda partner (anche a 150 km dal tuo campus). Il lavoro post-master in Irlanda NON è scontato, ma avere lo stage sul CV è già una porta d’accesso.

Italia:
Lo stage è più comune nei master di I/II livello, meno nella classica magistrale.


Il titolo irlandese è riconosciuto in Italia? Posso fare il PhD dopo?

La risposta breve: sì.
Un “taught master” irlandese (NFQ 9) è equiparato a un secondo ciclo italiano, quindi ti permette di accedere al dottorato o a concorsi pubblici. Porta con te tutti i documenti ufficiali e, se serve, chiedi il riconoscimento con “equipollenza” tramite la segreteria universitaria italiana.


A cosa fare DAVVERO attenzione? (i rischi che non ti dicono)

  • Intensità: 40 ore a settimana tra lezioni e studio – qui nessuno si fa il “Natale lungo” a casa.
  • Budget e costo della vita: Dublino è carissima. Se il tuo budget è tiratissimo, rischi di vivere male.
  • Lavoro dopo: In Irlanda si può rimanere a lavorare dopo il master, ma trovare subito un lavoro “wow” non è garantito; partire da uno stipendio basso è normale.

Quali alternative ho se sono indeciso tra Irlanda e Italia?

  • Master Erasmus Mundus: studio internazionale in più paesi, borse UE dedicate.
  • Magistrale italiana + Erasmus all’estero + stage internazionale.
  • Gap year di tirocinio in Irlanda, poi magistrale in Italia: così contieni i costi e ti costruisci una rete locale.

FAQ: Le domande che ci fate più spesso

Qual è la differenza tra un master irlandese e un master I livello italiano?

Un master irlandese “taught” vale come secondo ciclo, dà accesso al dottorato. Il master di I livello in Italia (dopo la triennale) è più professionalizzante e non ha lo stesso riconoscimento accademico.

Serve il visto per studiare in Irlanda con passaporto italiano?

No, niente visto se sei cittadino UE. Devi solo registrarti come residente locale se resti più di tre mesi.

Il mio 98/110 basta per entrare?

Quasi sempre sì, specialmente se hai una media sul 27/30. Ma ogni università ha le sue tabelle di conversione. Se vuoi una valutazione concreta, chiedi a noi o agli admissions office dell’università.

Posso lavorare mentre faccio il master in Irlanda?

Puoi, ma la realtà è che avrai pochissimo tempo: tra lezioni, project e studio raramente riesci a superare le 15 ore lavorative a settimana. Meglio non contare su quello per pagarti l’intera permanenza.

90 ECTS in 12 mesi equivalgono a 120 CFU italiani?

Più o meno sì: cambia la densità del lavoro, non il valore del titolo. Un ECTS è di fatto come un CFU italiano, solo molto più concentrato.


Vale la pena fare un master in Irlanda? Quando ha senso, quando no

Il master in Irlanda ti immerge in un anno “denso”: tanto studio pratico, nessun momento morto. È ideale se vuoi fare un’esperienza internazionale vera, ti sai adattare a ritmi veloci e hai già messo da parte un budget realistico.

Se invece temi la pressione, hai bisogno di lavorare tanto durante l’anno, preferisci ragionare con tempi italiani, o ti piace l’idea di due anni per deciderti con calma, una magistrale in Italia (magari con semestre Erasmus) potrebbe essere più sostenibile.

Dubbi? Non sai da dove partire col budget, la conversione voti o la burocrazia? Parlane con Studey: la prima chiacchierata è senza impegno, giusto per chiarirti le idee con qualcuno che c’è passato davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati