Studey - Studiare in Irlanda

Master in risorse umane in Irlanda

Scopri come scegliere il giusto master in Risorse Umane in Irlanda, con informazioni sui costi, accreditamenti e consigli pratici per la tua application.

9 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Risorse Umane in Irlanda: guida pratica (davvero) per scegliere il programma giusto

Stai pensando a un master in Risorse Umane in Irlanda? Sei nel posto giusto, ma tranquillo: qui niente brochure patinate o promesse facili. Se vuoi capire davvero se un MSc in Human Resource Management in Ireland può fare al caso tuo, questa guida va dritta al punto: costi reali, riconoscimenti seri, ostacoli che sembrano piccoli (e poi non lo sono), e qualche consiglio che avrei tanto voluto ricevere io al momento della mia application.

Perché scegliere un master HR in Irlanda?

  • Diploma in inglese e standard CIPD in tasca
    La quasi totalità dei migliori master HR in Irlanda è accreditata dalla CIPD Ireland: il lasciapassare più riconosciuto in Europa (e non solo) per lavorare davvero nel settore HR.
  • Niente trafile o visti se sei cittadino UE
    Il passaporto italiano basta e avanza. Quindi nessuna corsa agli sportelli per il permesso di soggiorno.
  • Tasse universitarie meno salate rispetto al Regno Unito
    Si va da circa 8.000 a 16.000 € l’anno. Sì, sono tanti soldi — ma in UK spesso si parte da 15.000 a salire.
  • Ecosistema internazionale, aziende in crescita
    In Irlanda continuano a spuntare hub di aziende tech, pharma e servizi finanziari. C’è domanda sia di profili HR “generalisti” che di recruiter, L&D e organizzazione.

Dove si studia e quanto costa (a grandi linee)

Ogni ateneo ha le sue regole e, soprattutto, le sue tempistiche. Qui una panoramica aggiornata alle tasse EU per il 2025/26 (da confermare sempre, ti assicuro che cambiano di anno in anno):

UniversitĂ  Programma Durata Accreditamento Costo Stimato
UCD Michael Smurfit (Dublino) MSc in Human Resource Management 1 anno CIPD circa 16.150€
Trinity College Dublin MSc Human Resource Management 1 anno CIPD 15-16.000€
University of Galway MSc HRM 1 anno (tirocinio incluso) CIPD, SHRM 11.640€
University of Limerick MSc HRM 1 anno CIPD 9-10.000€
University College Cork MSc HRM 1 anno o 2 part-time CIPD 10-11.000€
DCU MSc HRM 1 anno CIPD circa 12.000€
Altre opzioni (TU Dublin, ATU, DBS, SETU) Vari Variabile Alcuni CIPD Da 8.000€ in su

Prima di incastrarti in un mutuo per la retta, verifica sempre le cifre. Spesso cambiano anche con poco preavviso.

Cosa serve davvero per entrare

  • Laurea triennale con voto abbastanza alto (l’equivalente di un “2.1” irlandese, per intenderci almeno 97/110; a volte anche meno se hai esperienza HR e puoi fare Recognition of Prior Learning).
  • Prova di inglese: IELTS 6.5 overall (o TOEFL, Cambridge… ma serve la certificazione, il “me la cavo a orecchio” qui non basta).
  • CV aggiornato, personal statement e almeno una referenza accademica. Spoiler: vai in crisi se devi trovare professori disposti a scriverti la reference a giugno!

Consiglio spassionato: inizia ora a raccogliere documenti. Ogni anno studentesse e studenti perdono l’ammissione solo perché la referenza in inglese non arriva in tempo, oppure manca la traduzione della pagella.

Quanto costa davvero (e dove trovare borse)

  • Tasse universitarie: tra 8.000 e 16.000€ (dipende dall’universitĂ  e dal programma).
  • Costo della vita a Dublino: qui arriva la botta vera. Calcola almeno 1.200-1.600€ al mese tra stanza singola (di lusso una camera da 800€), trasporti, viveri. Fuori Dublino qualcosa in meno, ma non aspettarti miracoli.
  • Scholarship: quasi tutte le business school hanno borse dal 10 al 50%, ma servono application molto anticipate, spesso tra gennaio e marzo. Occhio alle deadline.
  • SUSI Grant: solo per chi vive giĂ  in Irlanda da almeno tre anni — quindi quasi mai per chi arriva direttamente dall’Italia.

Ancora una volta: informati e calcola tutto con largo anticipo.

Quando (e come) devi muoverti

La timeline tipica per i master HR in Irlanda è questa:

  1. Da settembre/ottobre: informati davvero, non accontentarti di visitare qualche sito.
  2. Novembre-gennaio: metti in fila IELTS (se ti serve) e documenti.
  3. Da gennaio: inizia a inviare la domanda online (ogni università ha la sua piattaforma, non esiste il “CAO” per i post-laurea). Rolling admissions: chi prima arriva, più chance ha.
  4. Spesso c’è un colloquio o un video essay.
  5. Ti arriva un’offerta (condizionata) e devi pagare un deposito tra i 500 e i 1.000 euro. Le tempistiche sono rapide.

Il vero rischio qui è farsi prendere in contropiede e restare a guardare mentre gli altri prendono posto.

Stage, networking e lavoro dopo il master

Alcuni programmi (ad esempio Galway e Limerick) includono stage obbligatori. A Dublino molti studenti trovano tirocini part-time, ma tra lezioni e assignment non è facile come sembra.

Sul lato “titoli”: ottenere il CIPD ti apre strade in Irlanda, UK, ma anche nel resto d’Europa (in Italia è un plus, ma non sempre decisivo). La membership CIPD si conquista spesso inclusa nel corso, ma poi si progredisce man mano che accumuli esperienza sul lavoro.

Stipendi: consiglierei di non fare il master contando solo su cifre future, ma per darti un’idea — HR manager a Dublino 75-85k lordi; inizi come HR generalist tra i 32-40k. Fuori da Dublino il gap è 10-15% in meno.

Permesso di soggiorno: se hai passaporto UE, puoi restare in Irlanda quanto vuoi senza trafile aggiuntive.

Pro & contro, senza filtri

  • + Un titolo riconosciuto all’estero, player CIPD in tasca, e ogni giorno inglese vero usato per lavorare, scrivere email, trattare con aziende.
  • + Meno burocrazia rispetto al Regno Unito post-Brexit, e spesso tasse di iscrizione piĂą basse.
  • – Affitti e costo vita a Dublino rendono difficile risparmiare (o anche solo “andare pari”).
  • – I master sono tosti: tra lavori di gruppo, esami e project finale i 12 mesi volano e una gestione del tempo pigra non regge.
  • – L’accesso non è garantito e i posti sono pochi (es. Galway ne prende 50— se arrivi tardi, è dura).

Errori frequenti (le storie vere valgono piĂą di mille raccomandazioni)

  • “Ho tempo per l’IELTS, tanto sono bravo!” Marco, 24 anni, ce lo diceva anche lui. Ha prenotato l’esame a luglio, ha preso 6.0 invece di 6.5 e ha perso il posto a Trinity. Ora deve ricominciare da zero.
  • “Ho giĂ  lavorato in HR, figurati se serve il personal statement.” Giulia, 28 anni, 3 anni payroll HR — application respinta da UCD per personal statement trascurato, accettata da una uni piĂą costosa e senza accreditamento CIPD. A volte bastava una revisione veloce in piĂą.

FAQ vere, domande che ci fanno ogni giorno

Serve il visto per studiare in Irlanda?
No, se hai un passaporto italiano.

Posso lavorare durante il corso?
Sì, puoi lavorare part-time (max 20 ore settimanali durante le lezioni, 40 nei periodi di vacanza). Ma il master è intenso: occhio a non sacrificare lo studio!

Il master in Irlanda è valido in Italia?
Sì, il titolo è riconosciuto come II livello in tutta l’UE (EQF 7). CIPD ha valore aggiunto soprattutto nei contesti internazionali e in aziende che ragionano “globale”.

Non in business: posso candidarmi comunque?
Sì, molti programmi accettano laureati in psicologia, giurisprudenza, e simili — a patto di avere una solida motivazione e/o esperienze in ambito HR.

Le scadenze per le scholarship quali sono?
Variano per ogni università. UCD e Trinity già tra febbraio e marzo; Galway va a “rolling admissions”, ma se aspetti troppo perdi le chance. Muoviti presto.

Conclusione: vale la pena? Dipende. Ma se vuoi provarci, fallo con consapevolezza

Un master in Risorse Umane in Irlanda non è una bacchetta magica — è un investimento serio, che richiede motivazione, testa sulle spalle, e almeno sei mesi di preparazione. Se lo affronti con lucidità, sapendo dove vuoi arrivare, può aprire porte concrete (in Irlanda e non solo).

Non dico che sia tutto semplice e lineare. Però se vuoi capire se il programma giusto per te esiste — e come si costruisce un’application che non venga scartata per dettagli banali — puoi parlarne con chi ci è già passato. Da noi trovi ex-studenti che lavorano oggi proprio in Irlanda, e che ti dicono le cose come stanno, senza filtri.

Hai ancora dubbi? Scrivici, senza impegno. Nessun messaggio standardizzato, solo supporto umano (e concreto) per fare scelte giuste per te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati