Studey - Studiare in Irlanda

Opzioni di doppia specializzazione universitaria: Irlanda e Italia

Scopri le opzioni di doppia specializzazione universitaria tra Irlanda e Italia, i pro e i contro di ciascun percorso e i costi reali da considerare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Doppia specializzazione universitaria tra Irlanda e Italia: quali opzioni hai davvero?

Hai mai pensato di laurearti in due discipline, magari una in Italia e una in Irlanda, oppure di ottenere un titolo riconosciuto in entrambi i Paesi? Non sei il solo: molti studenti ci scrivono domande tipo «Come funziona la doppia specializzazione universitaria?», «Cos’è il double degree tra Irlanda e Italia?» o «Posso frequentare due corsi in contemporanea?». Abbiamo raccolto qui tutte le possibilità, con esempi reali e suggerimenti pratici — niente promesse miracolose.

Troverai risposte alle domande più frequenti, i pro e i contro di ogni strada, informazioni sui costi veri e cosa sapere prima di decidere.


Joint Honours in Irlanda: come funziona fare due lauree nella stessa università?

Joint Honours è un percorso tipico delle università irlandesi. In pratica: ti iscrivi per studiare due materie insieme, scegliendo la combinazione che preferisci, e porti avanti entrambi i corsi dal primo anno fino alla laurea. Non è una doppia laurea “italiana”, ma un titolo unico che riporta entrambe le discipline — tipo “Bachelor of Arts in Film Studies and French”.

Quali atenei irlandesi permettono la doppia specializzazione Joint Honours?

  • Trinity College Dublin: Offre tantissime combinazioni (tipo “29 materie x 173 combinazioni”), più la possibilità di cambiare impostazione (da doppia a singola specializzazione) dopo il primo anno.
  • University College Dublin (UCD): Oltre 26 materie, puoi addirittura aggiungere un terzo insegnamento inizialmente. Flessibile, ma i posti sono limitati.
  • Altre università: University of Galway, Dublin City University ed altre propongono versioni simili. Controlla sempre l’offerta aggiornata, perché qualche opzione cambia ogni anno.

Che requisiti servono per iscriversi a un Joint Honours in Irlanda?

  • Domanda tramite CAO (Central Applications Office), di solito entro febbraio.
  • Titolo di scuola superiore italiano (quinta superiore) e, per alcune materie, certificato di inglese (generalmente IELTS 6–6.5).
  • Se scegli materie scientifiche, in molti casi ti serve aver sostenuto matematica e/o scienze al liceo.

Vantaggi e difficoltà reali del Joint Honours

Pro:

  • Un solo titolo, spendibile sia in Irlanda che nell’area anglofona.
  • Una sola retta universitaria (di solito intorno ai 3.000 €/anno per studenti EU), senza sovrapposizione di tasse o carta bollata tra Paesi.
  • Piano di studi già pensato per evitare sovraccarichi impossibili da gestire.

Contro:

  • Cambiare indirizzo dopo il primo anno si può, ma non è sempre facile o garantito.
  • Gestire due discipline significa più esami nello stesso periodo, e serve una buona organizzazione.

Storia vera:

Giulia, 19 anni, Liceo Linguistico Bari: “Sto facendo Film Studies + French a UCD. Non facilissimo, ma i professori coordinano bene. La vera difficoltà è stata trovare tutti i libri: circa 200 euro a semestre, non ci avevo pensato!”

Double Degree Irlanda-Italia: che cos’è e chi può accedervi?

Double Degree o doppio titolo significa seguire un programma concordato tra una università italiana e una irlandese. Alla fine ottieni due diplomi separati (uno italiano, uno irlandese), oppure in rari casi, un titolo congiunto.

Quali università italiane e irlandesi hanno accordi di Double Degree attivi?

  • Legge: Università degli Studi di Milano + University of Galway (esempio: LLM Law and Sustainable Development)
  • Economia: Accordi tra Statale di Milano, Bologna, Torino con DCU o University College Cork
  • Altri corsi possibili, ma i posti sono spesso molto limitati (anche 2-5 posti a bando).

Qual è la procedura per candidarsi ai Double Degree Italia-Irlanda?

  1. Iscriviti normalmente al corso in Italia.
  2. Quando esce il bando interno per il double degree (di solito secondo anno triennale o primo magistrale), candidati presentando media voti, certificati di lingua e piano di studio.
  3. Se ti selezionano, segui le istruzioni dei due atenei prima di partire.

Quanto costa davvero un Double Degree tra Italia e Irlanda?

  • Paghi principalmente la retta dell’università italiana (a meno di casi speciali), e in Irlanda può esserci una “registration fee” aggiuntiva di poche centinaia di euro.
  • Quasi sempre puoi chiedere Erasmus+ o borse dipartimentali: attenzione però, raramente coprono tutte le spese (affitto a parte!).

Pro e contro reali del Double Degree

Pro:

  • Due titoli ufficiali, ottimi se punti a lavorare in Italia e vuoi un titolo “doppio” per concorsi/albi.
  • I programmi Double Degree evitano sovrapposizioni di esami: in teoria niente “corsi da recuperare”.

Contro:

  • Posti sempre pochi e selezione molto dura.
  • Se non superi tutti gli esami, rischi di allungare il percorso.
  • Doppia burocrazia: serve seguire le scadenze e i regolamenti sia italiani che irlandesi.

Cosa dovresti evitare:

Marco, 24 anni, Ingegneria Gestionale Torino: “Mi sono accorto solo una volta in Irlanda che i crediti non coincidevano esattamente tra i sistemi. Ho dovuto fare un esame extra al rientro: chiedi sempre prima il riconoscimento CFU/ECTS!”

Doppia iscrizione universitaria contemporanea: come funziona con la legge italiana (2022)?

Dal 2022 puoi iscriverti a due corsi di laurea in contemporanea anche in due Paesi differenti (esempio: uno in Italia e uno in Irlanda), purché non siano della stessa area e non abbiano più del 60% degli esami in comune. Ma attenzione: questa via ha pro e contro molto concreti.

Come ci si iscrive a due università contemporaneamente tra Italia e Irlanda?

  1. Ti iscrivi come sempre in Italia, e in parallelo, inoltri domanda (tramite CAO o direct application) all’università in Irlanda.
  2. Comunichi la doppia iscrizione a entrambe le segreterie, allegando piano di studi.
  3. Paghi due rette: in Italia in base all’ISEE, in Irlanda da 3.000 a 4.000 € all’anno più Student Contribution di circa 3.000 € (le due rette si sommano).

Per quali studenti ha senso la doppia iscrizione universitaria Italia-Irlanda?

  • Vuoi mantenere diritti/borse di studio regionali in Italia, ma ti interessa anche laurearti o fare esperienze in Irlanda.
  • I carichi orari non sono eccessivi (in Irlanda le lezioni sono spesso 12-14 ore settimanali) e puoi incastrare sessioni d’esame in Italia e in Irlanda alternando i periodi.

Quando evitare (onestà totale):

  • Se cerchi di laurearti velocemente: incastrare gli orari e le sessioni di due sistemi molto diversi non è facile.
  • Se hai un budget molto tirato: pagare due rette, due affitti (se serve spostarsi), due serie di tasse può diventare insostenibile.

Un dettaglio importante:
L’ISEE si applica solo per l’università italiana! In Irlanda non ci sono sconti automatici per gli studentati o la retta, anche se hai difficoltà economiche.


Tabella di confronto tra Joint Honours, Double Degree e Doppia Iscrizione

Opzione Titoli ottenuti Durata tipica Tasse annuali Posti disponibili Burocrazia
Joint Honours (Irlanda) 1 laurea (due major) 3-4 anni Una sola irlandese Molti Semplice, solo in IE
Double Degree (Italia + Irlanda) 2 lauree separate/congiunta 4-5 anni Italia + piccola fee IE 2-10 max Media, tra due paesi
Doppia iscrizione contemporanea 2 lauree separate ≥ 2 corsi Doppie tasse complete Nessun limite Doppia, serve attenzione

Le domande più frequenti su doppia laurea e double degree tra Italia e Irlanda

Studiare due lauree vuol dire avere il doppio di esami ogni anno?

Non sempre. Se fai Joint Honours in Irlanda, i crediti restano 60 ECTS totali, solo divisi tra le materie. Se sei iscritto a due corsi separati, sì: puoi arrivare anche a 100-120 ECTS/anno (e tanti esami... vanno pianificati bene).

Le lauree irlandesi valgono in Italia?

Sì, l’Irlanda adotta l’EQF (Quadro Europeo Qualifiche). Per professioni regolamentate però (medico, insegnante, ingegnere, ecc.), spesso ci sono ulteriori passaggi nei rispettivi ordini italiani.

Posso mantenere la borsa di studio italiana mentre studio anche in Irlanda?

Se mantieni la residenza fiscale e i crediti minimi in Italia, molti enti regionali dicono di sì. Non esiste una regola unica nazionale: chiedi sempre all’ente della tua regione.

Serve il visto per l’Irlanda?

No, se hai passaporto UE. Se resti per l’intero anno accademico, devi però registrarti presso l’autorità locale (GNIB): la pratica per studenti italiani è gratuita, ma serve un indirizzo irlandese valido.


Prima di tutto: è una scelta impegnativa, ma fattibile

Fare una doppia specializzazione universitaria tra Italia e Irlanda non è per tutti: serve pianificare, essere onesti con sé stessi e talvolta mettere in conto imprevisti (esami che slittano, spese inattese, stress di incastrare lezioni e scadenze). Non è una maratona da fare da soli, e spesso chiedere consiglio a chi ci è passato può evitare errori grossi.

Hai dubbi sui tuoi crediti, vuoi capire che strada ha più senso per te — o semplicemente vuoi confrontarti con chi conosce il percorso? Inviaci senza impegno la tua pagella o il piano di studi: un advisor Studey che ha vissuto in Irlanda te li guarda gratis, ti racconta pro e contro senza filtri. Poi decidi tu con più informazioni in mano. Nessuna pressione, neanche per forza di scegliere Studey.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati