Studey - Studiare in Irlanda

Percorsi accademici in Irlanda per chi ama il teatro e le arti sceniche

Studiare teatro in Irlanda offre molte opportunità, ma richiede attenzione e preparazione. Scopri corsi, requisiti e costi per affrontare questa avventura!

7 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare teatro e arti sceniche in Irlanda: tutto quello che nessuno ti dice (e che vorresti sapere)

Se ti interessa il mondo del teatro e delle arti sceniche e stai pensando di fare le valigie per l’Irlanda, fermati un attimo: sì, ci sono un sacco di opportunità… ma è importante sapere cosa ti aspetta davvero — e perché non tutto è ovvio come sembra da lontano.

Dove puoi studiare teatro in Irlanda?

L’Irlanda ha una tradizione teatrale incredibile (hai presente Oscar Wilde?), e alcune università sono davvero preparate sul tema. Ma attenzione: i corsi sono molto diversi tra loro. Ecco le principali opzioni, per farti un’idea:

  • Trinity College Dublin (TCD): Il corso in Drama and Theatre Studies ti immerge sia nella teoria che nella pratica. Se vuoi capire il teatro come fenomeno culturale, sei nel posto giusto — ma considera che, specialmente all’inizio, non è tutto palcoscenico e applausi!
  • University College Dublin (UCD): Qui si punta molto sulla storia, la critica e gli aspetti filosofici del teatro. Se ti piace ragionare tanto quanto recitare, questa è una buona scelta.
  • IADT (Dún Laoghaire Institute of Art, Design and Technology): Se preferisci l’approccio pratico tra palchi, telecamere e copioni, i corsi come Drama, Film and Broadcast Production offrono esperienze oltre il solo teatro, spendibili anche nel mondo del cinema e dei media.
  • The Lir Academy: Considerata la “scuola delle scuole” per aspiranti attori professionisti, lavora a stretto contatto con il Trinity. L’ingresso è molto selettivo, ma se superi gli step, hai ottime opportunità di carriera!

Ovviamente le opzioni non finiscono qui: alcune università regionali propongono corsi misti in arti performative, design scenico e discipline collegate. Se hai le idee chiare su cosa vuoi fare (tra teatro, danza, regia, produzione), ti conviene scegliere con attenzione e non solo in base al “nome grosso”. Noi possiamo aiutarti a filtrare le offerte senza perderti nei siti universitari — ci siamo già passati!

Cosa serve per entrare?

No, non basta dire “ho sempre fatto teatro in oratorio”

Parliamo di aspetti tecnici: essendo cittadini italiani, non serve il visto. Tuttavia, tutti i documenti devono essere in ordine. Ecco cosa ti chiederanno di solito:

  • Personal statement: Una lettera dove racconti chi sei e soprattutto perché dovrebbero sceglierti. Più sei concreto/a, meglio è!
  • Reference letter: Almeno una lettera di raccomandazione vera (preferibilmente da un insegnante).
  • CV artistico: Se hai partecipato a laboratori, recite, workshop, inserisci tutto.
  • Audizione o mini-portfolio: Spesso richiesta per i corsi pratici (come The Lir o IADT). Preparati bene; la selezione si gioca qui. (Se ti senti poco pronto, puoi confrontarti con ex studenti.)

Budget: quanto costa davvero questa scelta?

Non giriamoci attorno: vivere e studiare in Irlanda non è economico, soprattutto a Dublino. Le tasse universitarie per i bachelor sono tra le più basse d’Europa (circa 3.000 euro l’anno nei corsi pubblici), ma il costo della vita può essere impegnativo. In media:

  • Affitto, spese, trasporti, cibo: tra 7.000 e 12.000 euro l’anno (molto variabili in base a città e alloggio).
  • Materiali extra: Libri, costumi, attrezzi di scena e biglietti per spettacoli sono spese da considerare nel budget.
  • Prova dei fondi: Alcune università potrebbero richiedere attestazione ufficiale di fondi disponibili (almeno 7.000 euro all’arrivo).

Insomma, bisogna essere realisti e preparati. Molti studenti lavorano part-time (dove consentito) o cercano finanziamenti tramite bandi locali.

Dove cascano più spesso gli studenti italiani?

Parliamoci chiaro: ogni percorso ha le sue difficoltà. Ecco le criticità più comuni:

  • Inglese: Bisogna saper sostenere il ritmo di lezioni e performance pubbliche quotidiane in una lingua che non è la propria. All’inizio può essere impegnativo, ma con il tempo diventa naturale.
  • Competizione: La selezione è dura. Spesso richiede mesi di preparazione anche dal punto di vista emotivo. Non scoraggiarti se non entri subito nella scuola dei sogni!
  • Costi nascosti: Oltre alle rette universitarie, calcola attentamente le spese per alloggio, trasporti, materiale di scena e viaggi.
  • Solitudine e shock culturale: Soprattutto all’inizio potresti sentirti fuori posto. Cerca gruppi e comunità di studenti italiani o internazionali: condividere esperienze aiuta tantissimo.

Una storia da cui imparare

Ricordo Marta, che desiderava entrare a The Lir. La prima audizione non era andata bene: troppo stress, si era bloccata. Dopo qualche feedback e un po’ di tempo per riprendersi e lavorare su di sé, ha scelto brani più adatti e ci ha riprovato, riuscendo stavolta a superare la selezione! Quello che le è servito di più? Capire che non era “sbagliata” solo perché al primo tentativo non era andata come sperava.

Domande che riceviamo spesso

Domanda Risposta
“Arrivo da un liceo scientifico, è abbastanza per entrare?” Sì, se hai passione vera e puoi dimostrarlo. Non è il titolo di studio a contare, ma come usi le esperienze fatte dentro e fuori la scuola.
“Devo per forza puntare a Dublino?” No! Alcuni corsi sono organizzati anche fuori città, spesso con meno pressione e più possibilità di sperimentare subito. Dipende tutto dalle tue aspettative.
“Serve per forza una certificazione d’inglese tipo IELTS?” Quasi sempre sì! E anche quando non strettamente richiesta, è utilissima per seguire le lezioni e reggere il ritmo.

Hai dei dubbi? Sei carico, ma non sai da dove partire?

Scegliere di studiare teatro in Irlanda richiede voglia, pianificazione e spesso una mano in più. Se vuoi chiarirti le idee su corsi, scegliere con consapevolezza tra le scuole, evitare gli errori più comuni e ricevere supporto trasparente, siamo qui per aiutarti. Raccontaci il tuo percorso, i tuoi dubbi o le tue insicurezze: spesso basta parlarne per fare chiarezza — anche dentro di te.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati