Studey - Studiare in Irlanda

Percorsi accademici per diventare educatore in Irlanda

Diventare educatore in Irlanda richiede una qualifica QQI Level 5. Scopri i percorsi accademici e le scadenze per orientarti al meglio.

9 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Percorsi accademici educatore Irlanda: cosa sapere davvero

Se ti stai chiedendo come diventare educatore in Irlanda, fermati un attimo: qui non troverai promesse di “successo garantito” né facili scorciatoie. Ma troverai quello che avrei tanto voluto leggere io, anni fa, quando sognavo di lavorare con i bambini in un altro Paese e mi sembrava tutto misterioso – soprattutto la burocrazia. Parliamo chiaro: i percorsi accademici per educatore in Irlanda sono precisi, con regole chiare e poco spazio per improvvisare. Però, se sai come muoverti, si può trovare la strada giusta per te, senza perdere tempo (o soldi).

Prima cosa: perché ti serve una qualifica?

In Irlanda, chi lavora nei servizi per l’infanzia (asili nido, preschool, after-school) con bambini da 0 a 6 anni deve avere almeno una qualifica QQI Level 5 riconosciuta dal Department of Children. Nessuna eccezione. Nessuna “scorciatoia all’italiana”. Senza questo, le strutture rischiano multe e tu non hai chance di essere assunto. (Sì, il vecchio diploma di liceo pedagogico italiano, da solo, non basta.)

Gli step: livelli di studio e cosa ci fai davvero

Ti faccio una panoramica concreta, con un occhio alla realtĂ  del lavoro. Dimentica linguaggio accademico: qui parliamo di cosa succede davvero dopo ogni titolo.

Percorso Durata & Livello Cosa puoi fare Note
QQI Level 5 Certificate in Early Learning & Care 1 anno, FET College Early Years Educator, sempre sotto supervisione Minimo indispensabile, ottimo per iniziare subito. Molti part-time.
QQI Level 6 Advanced Certificate +1 anno Room Leader (coordinatore di aula), accesso a stipendi piĂą alti Molti fanno Level 5+6 in 2 anni e trovano lavoro giĂ  durante gli studi.
Laurea triennale Level 7 BA (Ord) 3 anni (2 se hai il Level 6) Deputy manager, Lead educator Accesso avanzato se possiedi Level 6
Laurea magistrale Level 8 Honours (BA Hons/B.Ed.) 4 anni Posizioni manageriali, consulenza, ispettore TUSLA Apre a ruoli apicali
Conversion course post-laurea Higher Diploma, 1-2 anni Riqualificazione rapida per chi ha lauree affini Opzione veloce con titolo giĂ  in psicologia o scienze educazione
Master & PhD - Ricerca, formazione universitaria, policy Solo per chi vuole restare in ambito accademico o manageriale top

Come scegliere il percorso? Cinque domande che contano (sul serio)

  1. Che obiettivo hai?
    Sei “di corsa” per iniziare subito o vuoi puntare a gestire un servizio o fare ricerca?
  2. Quanto puoi investire?
    FE College pubblico costa circa 200 euro per l’iscrizione; l’università invece sui 3.000 euro l’anno per studenti UE (ma verifica ogni volta, cambiano spesso).
  3. Come te la cavi con l’inglese?
    Il Level 5 richiede poco piĂą di un B1 (spesso basta un colloquio); la laurea un IELTS 6.0 o equivalente.
    Allenati bene! Non barare, ti servirĂ  TANTO in pratica.
  4. Sei giĂ  in contatto con un nido?
    Stage e pratica sono obbligatori (si va da 150 a 800 ore). Se stai giĂ  lavorando puoi farti riconoscere parte del placement, ma serve documentazione formale.
  5. Attento ai titoli “farlocchi”!
    Purtroppo girano diplomi privati che sembrano ufficiali, ma NON sono accettati dal Department di riferimento: tempo e soldi buttati. Controlla che ci sia sempre la sigla QQI e che compaia nella lista DCEDIY.

Dove studiare? Qualche università e college “veri”, non marchette

  • Mary Immaculate College, Limerick – BA Early Childhood Care & Education (4 anni, Level 8).
    Plus: possibilità di fare il placement all’estero al terzo anno.
  • National College of Ireland – BA (Hons) Early Childhood Education & Care. Uscita intermedia a Level 7.
  • Technological University of the Shannon (TUS) – BA (Hons) Early Childhood Education & Care.
  • Munster Technological University – BA (Hons) stesso settore.

ATU, SETU, DKIT ed altri hanno varianti Level 7/8. Tutto passa dal portale CAO: occhio, perché i posti non sono infiniti.

Tempistiche: le scadenze che nessuno ti ricorda (e che fanno davvero la differenza)

  • 20 gennaio: deadline “early bird” (paghi meno, hai piĂą tempo)
  • 1 febbraio: chiusura ordinaria
  • 1 maggio: chiusura late application

Se arrivi a luglio, restano solo le briciole: non scherzo.
Segnati le date, sul serio.

Alcuni dubbi che saltano fuori SEMPRE

Educatore ≠ Teacher
L’educatore si occupa di 0-6 anni, l’insegnante primary deve avere un B.Ed. specifico riconosciuto dal Teaching Council (altra carriera, altri requisiti).

Posso lavorare mentre studio il Level 6?
Sì, e lo fanno in moltissimi. Esistono moduli flessibili, blended o serali. Basta organizzarsi (e avere tempo...).

Il mio diploma italiano mi dĂ  direttamente il Level 5?
No. Salvo casi eccezionali, bisogna comunque fare un QQI Level 5 irlandese oppure avviare – con pazienza – una pratica formale di riconoscimento (raro che funzioni per i licei italiani, te lo dico).

Quanto si guadagna davvero?
Con Level 5 si parte da 14-17 euro/ora. Level 6 (e un po’ di esperienza) arrivi a 16-20 euro/ora. I contratti stanno cambiando: c’è una trattativa in corso a livello nazionale per migliorare gli stipendi. Se segui Studey, ti aggiorniamo noi appena cambia qualcosa.

Erasmus?
Sì, in qualche BA puoi fare un semestre all’estero (da Mary Immaculate puoi scegliere pratiche anche in Scandinavia o in Spagna nel terzo anno).

Gli errori classici che vediamo tutti gli anni

  • Iscriversi a college non accreditati: sembra tutto ok finchĂ© non ti danno il primo “no” in fase di assunzione.
  • Saltare moduli chiave: se ti manca Child Development o Inclusive Practice, il corso rischia di NON essere valido.
  • Dimenticarsi delle scadenze CAO o pensare “ci penso piĂą avanti”. Poi arrivi a giugno-luglio e ti restano corsi che nessuno vuole.

Un esempio concreto: Giulia

Giulia ha 19 anni, viene da Torino. Ha iniziato un QQI Level 5 al Galway Community College, e già durante lo stage le è arrivata una proposta per lavorare part-time nel nido dove faceva il placement. Sta completando il Level 6 online, con lezioni il sabato. Oggi prende 18 euro l’ora come Room Leader e sta guardando i corsi BA con borse di studio pubbliche. Me lo ha detto proprio lei: “Se avessi saputo prima che bastava il Level 5 giusto, non avrei perso mesi a girare in tondo”.


Percorsi accademici educatore Irlanda: il riassunto vero

Ci sono tante strade per diventare educatore in Irlanda, ma tutte passano da titoli ufficiali (QQI/DCEDIY) e scelte fatte in base ai tuoi obiettivi veri – non a cosa “sembra più bello su internet”. Prenditi il tempo per capire cosa vuoi davvero, verifica sempre il corso (o chiedi a chi ci è già passato, tipo noi) e tieni d’occhio le scadenze.

Se hai ancora dubbi – su traduzioni, iscrizioni, documenti strani o solo per avere un parere da qualcuno che ci è già passato – scrivici tranquillamente. Da Studey ci siamo passati anche noi e, giuro, non ci limitiamo alla brochure.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati