Studey - Studiare in Irlanda

Percorsi di doppia laurea in Irlanda

Pianificare una doppia laurea tra Italia e Irlanda è entusiasmante, ma comporta sfide significative che richiedono organizzazione e una buona preparazione.

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Doppia laurea tra Italia e Irlanda: quello che devi davvero sapere

Sognare due lauree, una italiana e una irlandese, è senza dubbio affascinante—magari perché vuoi ampliare le tue prospettive lavorative, o semplicemente ti attira l’idea di un’esperienza accademica internazionale. Quello che però spesso non viene raccontato (o viene raccontato troppo in fretta) sono i passaggi pratici, le difficoltà quotidiane e anche i rischi che questo tipo di percorso comporta davvero.

Sai già che cosa significa, in pratica, lanciarsi su una doppia laurea? Ecco una panoramica senza filtri—diretta, concreta, fatta da chi ci è passato e ci passa ancora oggi con Studey.


Ok, ma… che cos’è DAVVERO una doppia laurea?

Cerchiamo di smontare un mito: la doppia laurea non è “studiare un po’ di qua e un po’ di là e prendere due titoli magici”. Si tratta di veri e propri accordi tra università italiane e irlandesi, che offrono corsi integrati e il riconoscimento finale di due titoli—uno italiano e uno irlandese. A volte il percorso segue un programma congiunto; altre, si tratta di fare parte degli anni in Italia e parte in Irlanda, incastrando ogni pezzo di burocrazia come fosse Tetris.

PICCOLO SPOILER: Non tutte le università italiane hanno partner in Irlanda, e viceversa. Anzi, la parte più difficile è spesso proprio trovare LA combinazione giusta.


Come funzionano i percorsi di doppia laurea in Irlanda?

Facciamo subito chiarezza: non c’è un unico schema valido per tutte le università. In alcuni casi, si parte dall’Italia con il primo anno (o più) e si prosegue in Irlanda; oppure si frequenta direttamente il corso irlandese, cercando poi il riconoscimento in Italia (operazione spesso meno semplice di quanto si creda).

Uno scenario classico? Vieni selezionato/a dal tuo ateneo italiano per accedere a uno dei pochi programmi in convenzione. Una volta in Irlanda, seguirai corsi e supererai esami validi anche in Italia. A volte basta seguire regole già scritte; altre, serve una trafila aggiuntiva per ottenere il doppio titolo, specie quando i regolamenti cambiano da un’università (o addirittura da un dipartimento) all’altro.

Cosa non devi sottovalutare: non sempre viene rilasciato il doppio titolo automaticamente. In molti casi, al termine del percorso ti toccherà qualche passaggio in più per far “valere” il titolo italiano: vuoi un esempio? Alcuni laureati raccontano di procedure piuttosto lunghe per omologare gli esami una volta tornati.


Requisiti pratici: quello che serve (e che spesso viene dimenticato)

Se stai valutando un percorso di doppia laurea tra Italia e Irlanda, tieni d’occhio:

  • Partnership attive: Devi verificare che il tuo ateneo abbia davvero una convenzione con una delle università irlandesi.
  • Livello d’inglese: Quasi sempre serve una certificazione (come IELTS) con un punteggio specifico. Avere “inglese scolastico” raramente basta: ci sono test, modulistica, paperwork da compilare, email da scrivere… se il tuo inglese è ballerino, meglio allenarsi per tempo.
  • Documentazione extra: Spesso non bastano i voti: servono lettere motivazionali, reference, pagelle tradotte, personal statement. Ti possiamo dare una mano a prepararli, ma la fatica vera la farai tu! È parte del gioco.
  • Doppie application: Potresti doverti iscrivere sia tramite la tua università che sulla piattaforma irlandese (es. CAO), gestendo scadenze e moduli in parallelo senza perdere la testa.

Parliamo di soldi (per davvero)

Fare una doppia laurea non è economico, ma può essere meno onerosa che due lauree separate nei due paesi. Qualche cifra per farti un’idea?

  • Tasse universitarie in Irlanda: vanno dai 3.000 ai 12.000 euro (o anche più) l’anno, a seconda del corso.
  • Spese di iscrizione e vita: Non dimenticare che spesso dovrai pagare anche per l’università italiana. In Irlanda, il costo della vita (spese quotidiane, escluso l’alloggio) si aggira sui 500-800 euro al mese, ma può salire parecchio a seconda della città e delle tue abitudini.
  • Alloggio: Dublino e Cork sono tra le città più costose. Le stanze singole “normali” partono da almeno 400-500 euro al mese, ma spesso i prezzi sono più alti. Non sto scherzando.

Insomma: se stai pianificando una doppia laurea, fallo con la calcolatrice alla mano e preventivo in Excel aperto.


Le vere difficoltà (quelle che nessuno ti dice)

Scegliere un doppio percorso è intenso. Ecco i principali ostacoli che incontrano gli studenti che seguiamo (e che anche qualcuno di noi, da ex studente, ha vissuto sulla pelle):

  • I programmi a volte non combaciano: Potresti trovarti con esami sovrapposti, o con materie che in un paese esistono e nell’altro no. Servirà pazienza per negoziare i riconoscimenti.
  • Inglese scritto e parlato: Seguire le lezioni, davvero capire i docenti, cavarsela negli esami orali… serve un livello buono, non solo “di sopravvivenza”.
  • Lontananza dagli affetti: Trasferirsi in Irlanda spesso significa vivere periodi lunghi lontano da amici e famiglia. Un conto è farlo per l’Erasmus, altro per uno o due anni.
  • Senso di isolamento: Basta una piccola complicazione (una pratica, una burocrazia nuova, un esame non superato) per sentirsi persi. Noi li chiamiamo “i momenti molli”—e, se vuoi parlarne, sappi che ci siamo anche per quelli.
  • Gestione degli imprevisti: Vuoi una fredda verità? A volte semplicemente salta un esame, o c’è un problema di carte o documenti che fa slittare tutto. È successo e succederà ancora.

E se la doppia laurea non facesse per te?

Nessuna vergogna nel farsi domande! Ecco cosa valutare come alternativa:

  • Frequentare solo in Irlanda: puoi laurearti lì e poi, se necessario, far riconoscere il titolo in Italia. Il processo non sempre è automatico e può richiedere documenti vari, quindi meglio informarsi PRIMA.
  • Erasmus o scambio breve: per molti è una scelta “a misura”, per capire se si è tagliati davvero per l’esperienza internazionale senza buttarsi subito nel percorso doppio.
  • Confrontarsi con chi ci è passato: a volte una chiacchierata con un ragazzo o ragazza che ha già fatto la doppia laurea (e magari ha sbagliato qualcosa lungo la strada) vale più di mille brochure.

Due storie vere (e senza filtri)

  • Marco, laurea italo-irlandese in Economia: “La parte peggiore sono stati i moduli che si accavallavano, in Italia e Irlanda. Alcuni esami li ho dovuti rifare, non sempre ciò che insegnano a Dublino valeva anche a Milano. Però mi hanno davvero aiutato i compagni di corso irlandesi—mai avuto problemi a chiedere spiegazioni, anche se il mio inglese non era il massimo. Alla fine ce l’ho fatta, ma serve organizzazione militare.”
  • Francesca, scambio breve a Limerick: “Mi ero iscritta pensando alla doppia laurea, poi ho capito che avrei faticato troppo. Ho fatto Erasmus, ho stretto amicizie, migliorato l’inglese e poi sono tornata in Italia tranquilla. Nessuno deve sentirsi in fallimento se cambia idea.”

Fai la scelta giusta per te: nessuna pressione, solo realtà

Se stai riflettendo su questa strada, il consiglio migliore è essere sinceri con sé stessi: chiediti che tipo di supporto vorresti, quali sono le vere priorità (costi, inglese, esperienze lavorative,…) e magari mettiti in contatto con altri studenti che ci sono passati.

A Studey non promettiamo magie o scorciatoie impossibili: il percorso può essere fantastico, ma chiede impegno—e il giusto supporto può fare la differenza. Se non sei certo che la doppia laurea sia la soluzione perfetta per te, meglio parlarne insieme, senza filtri. Siamo qui anche solo per rispondere a una domanda scomoda, ascoltare un dubbio, o ragionare sui pro e contro.

Quando e se vuoi, la porta è aperta. Puoi scriverci per raccontare la tua storia, chiedere un confronto o semplicemente sfogarti. Qui nessuno giudica!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati