Percorsi di studi in economia internazionale in Irlanda: la guida zero filtri di Studey
Prima di fare la valigia o buttarti su mille domande CAO, meglio sapere bene a cosa vai incontro. Scegliere un corso di economia internazionale in Irlanda non è solo questione di “curriculum brillante”, ma un mix di burocrazia, budget vero, soft skills e, spesso, un sacco di dubbi che non ti dicono nelle brochure. Qui mettiamo tutto nero su bianco: dai corsi ai costi, passando per la matematica che nessuno ti prepara davvero.
Perché studiare economia internazionale proprio in Irlanda?
Te lo diciamo senza semplificazioni: l’Irlanda è piccolo-piccola, ma gioca in serie A in Europa quando si parla di economia globale. Se immagini multinazionali, startup tech, banche che cercano gente sveglia con una mentalità internazionale… sei nel posto giusto.
Cosa la rende interessante?
- Tutto in inglese, a due ore di volo da casa: Sembra banale, ma poter iniziare senza dover prendere doppie lauree o affrontare burocrazia extra UE ti salva un bel po’ di mal di testa.
- Università di livello: UCD, Trinity, Galway, Maynooth… nomi che contano sul serio nel CV europeo, senza viaggi della speranza per il riconoscimento titoli.
- Tassazione universitaria meno opprimente: C’è la famosa Free Fees Initiative: se hai passaporto UE, lo Stato copre la retta (ma NON tutto; ci torniamo sotto).
Tipi di percorsi che trovi
L’offerta è ampia, ma se la tua domanda è “come studiare economia internazionale in Irlanda”, sappi che i binari sono chiari:
-
Laurea triennale (Bachelor, 3-4 anni):
- BA/BSc International Economics
- Economics & Finance con possibilità di anno all’estero o stage.
-
Laurea magistrale (1 anno, full time):
- MSc/MEconSc in Economics, International Finance, Economic Policy.
-
Diplomi post-laurea (1 anno):
- Per chi vuole “riciclarsi” oppure recuperare basi economiche perse/mai fatte.
Quali università — e cosa devi guardare
Piuttosto che la lista infinita di nomi, ecco qualche esempio concreto con le (vere) differenze che contano:
- Maynooth University: BA International Economics – Qui non si fa solo teoria: anno 3 obbligatorio fuori sede (stage o Erasmus), combinazione economia-matematica con lingua a scelta (spagnolo sì, ma ci sono anche cinese, francese…).
- UCD: Economics & Finance – Per chi pensa anche ai mercati finanziari, è CFA partner, quindi tosta ma spendibile ovunque.
- Trinity College Dublin: Economics & Business – Massimo focus quantitativo, ma puoi ottenere un double degree con la Columbia University (non proprio il primo nome che passa).
- UCC / Galway: Master da un anno – Pratici e orientati all’applicazione in impresa, ideali per chi cerca lo stage finale o pensa già a rientrare in Italia con un “plus”.
Tutte le triennali per UE hanno il famoso “student contribution fee” (3.000 € circa l’anno, aggiornato a 2024/25, ma aspetta sempre la conferma: cambiano spesso). I master stanno sui 10-11 mila euro per studenti europei.
Cosa serve per essere ammessi (davvero)
Questo è il punto dove spesso ci si perde tra leggenda e realtà .
Laurea triennale (tramite CAO):
- Servono diploma di maturitĂ e un voto decente in matematica (non serve essere Einstein, ma non basta il 6 stiracchiato).
- Inglese: almeno IELTS 6.0 o TOEFL 90, o diploma internazionale. L’esame va fatto per tempo, NON “tanto poi vedo”.
- Domande via CAO: finestra da novembre a febbraio (tariffa base entro 20 gennaio, poi costa di più). “Last minute” = stress assurdo.
Laurea magistrale (domanda diretta):
- Serve laurea affine, di solito con almeno “honours” o votazione >100/110.
- CV, personal statement, reference letter. Occhio: se i voti sono bassi, a volte chiedono GMAT/GRE.
- Le deadline variano, ma conviene sempre muoversi da gennaio (alcuni corsi chiudono quando i posti sono finiti).
Come funziona la domanda nella pratica
- Scegli il corso, ma guarda bene i dettagli (es. peso matematica; i moduli obbligatori non sono tutti uguali!).
- Verifica requisiti reali e i famigerati “prerequisiti nascosti”, tipo un certo livello di matematica già al primo semestre.
- Prepara i documenti con anticipo: pagella tradotta, certificato IELTS/TOEFL, referenze accademiche. Qui possiamo supportarti con controllo e checklist.
- Invia la domanda (CAO per la triennale, portale universitario per i master). Ricordati che con CAO puoi modificare la scelta fino al 1 luglio (“change of mind”).
- Ricevi l’offerta e versa la caparra, spesso tra 500 e 1.000 euro. Il rimborso NON è garantito se ci ripensi.
Quanto costa davvero studiare economia in Irlanda (a Dublino e non solo)
Hai sentito dire che “in Irlanda si studia gratis?” Spoiler: non è così. La retta della triennale è coperta “in parte”, ma i costi veri sono altri.
Affitto stanza singola a Dublino | 750–1.100 euro al mese |
Spesa/contenuto base mensile | 250–300 euro |
Trasporti pubblici | 120 euro (con la student Leap Card) |
Totale spese annuali? Sommando tutto, circa 12-15 mila euro l’anno, spostandosi fuori Dublino si risparmia un 15-25%. OCCHIO: i prezzi salgono in fretta, per cui meglio abbondare col budget.
Finanziamenti e borse: meglio fare i conti senza illusioni
- SUSI (l’equivalente borsa di studio statale) non è accessibile subito se non sei residente in Irlanda: puoi pensarci solo dopo un anno.
- Prestito d’onore: in Irlanda non esiste, ma alcune banche italiane lo danno per l’estero.
- Scholarship merit-based: ci sono, ma pochi posti e molte scadenze anticipate (e di solito richiedono un GPA alto, almeno 8/10).
Cose difficili o scomode che spesso ti nascondono
- Matematica molto presente: tanti italiani con background umanistico vanno in crisi con econometrics e stat. Meglio organizzarsi per un ripasso serio, specialmente prima dei master.
- Il “free fees” NON è gratis: quei 3.000 euro di contributo spesso aumentano, anno dopo anno. Nessuna università ti garantisce la cifra fissa.
- Stage/spinta sul lavoro? Non automatici: Devi muoverti presto, usare LinkedIn e farti un po’ di self-promotion; nessuno ti mette l’azienda “all-inclusive” nel pacchetto.
- Mercato competitivo, soprattutto per chi resta dopo la laurea: Non basta brillare negli esami, servono contatti (e una buona dose di iniziativa).
Errori frequenti che vediamo ogni anno
- Arrivare a gennaio senza test di inglese fatto: ti danno offerta con “condizione”, e la pressione sale.
- Sottovalutare il modulo linguistico: su BA International Economics rischi di trovarti con cinese base solo perché le altre lingue hanno esaurito i posti.
- Non leggere bene i prerequisiti in matematica per i master: 50 euro di application buttati, poi respingono per dettagli tecnici.
Domande frequenti (“Reali”, non da FAQ formale):
Serve il visto per italiani?
No, Irlanda è UE. Basta la carta d’identità valida per espatrio (controlla che sia in corso di validità ).
Posso fare Erasmus?
Praticamente sì, quasi tutti i percorsi di International Economics lo prevedono. In certi casi diventa obbligatorio (ad esempio il terzo anno di Maynooth).
Le lezioni sono tutte in inglese, vero?
Sì, ma spesso puoi scegliere un corso di lingua come extra (spagnolo, tedesco, francese, cinese). Conta come parte ufficiale del piano di studio.
Dopo il master, quali sbocchi reali ci sono?
Molte universitĂ parlano di 90-95% placement in 6 mesi, ma mettono dentro anche lavori non tutti strettamente economici. Meglio parlare con ex studenti per capire davvero che tipo di lavori fanno.
Si può lavorare mentre studi?
Sì, fino a 20 ore a settimana durante i corsi, full time d’estate. Ma attenzione: combinare lavoro serale e esami impegnativi (tipo econometrics) è dura.
In sintesi —
Studiare economia internazionale in Irlanda ti mette davanti occasioni vere, ma è tutt’altro che “un passaggio facile”. I corsi sono tosti, la matematica è presente, il costo della vita va stimato senza illusioni. Da qui passano davvero tanti italiani ogni anno: chi ha domande, crisi o dubbi trova terreno familiare nei nostri advisor (che ci sono davvero, anche dopo l’iscrizione).
Se non sai da dove partire con application, cv o vuoi solo sentirti raccontare la verità da chi c’è passato, scrivici pure: la prima consulenza è gratuita, senza pressioni.
Parole chiave che cercavi? Percorsi di studi in economia internazionale in Irlanda, studiare economia in Irlanda, bachelor international economics Ireland. Ma soprattutto: risposte chiare, senza promesse facili.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.