Studey - Studiare in Irlanda

Percorsi professionalizzanti e tirocini integrati nelle università irlandesi

Studiare in Irlanda offre opportunità di tirocini pratici nei corsi universitari, ma è importante essere preparati e informati per affrontare le sfide.

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare in Irlanda: come funzionano i tirocini e i percorsi professionalizzanti

Se stai pensando di scegliere l’Irlanda per l’università, è molto probabile che ti sia già imbattuto nei famosi “work placement” e stage integrati nei corsi di laurea. Sulla carta sembrano una svolta, ma – e parlo per esperienza diretta – meritano una chiacchierata onesta, senza filtri e false promesse.

Cosa troverai davvero

Tantissimi corsi universitari irlandesi, soprattutto in ambito tech (Informatica, Ingegneria), economia, business, scienze sociali e settori innovativi come biotecnologie, includono una componente pratica: uno stage o un placement, spesso chiamato anche “internship”.

Non si tratta di qualche settimana passata a fare fotocopie. Molte università collaborano con aziende locali o multinazionali per offrire tirocini che possono durare dai 3 ai 12 mesi. L’obiettivo è farti mettere le mani in pasta su progetti reali e costruire, giorno dopo giorno, quelle competenze che poi cercano davvero le aziende.

Tante opportunità, ma… occhio ai dettagli

Ecco la prima cosa da chiarire: non tutti i tirocini sono obbligatori e non tutte le università li gestiscono nello stesso modo. Ci sono corsi dove il work placement è parte fondamentale del percorso, altri dove è opzionale, altri ancora dove va letteralmente cercato da zero. Capita spesso che lo studente debba candidarsi, aggiornare CV, scrivere lettere motivazionali (in inglese… sì, può far paura all’inizio!) e magari affrontare veri colloqui, simili a quelli di un lavoro vero.

Che vantaggi possono darti?

Non ti nascondo che, quando lo stage funziona, è un modo potentissimo per:

  • Mettere nel CV esperienze concrete, viste molto bene da chi seleziona neolaureati
  • Conoscere persone del settore e iniziare a creare contatti “seri” (il famoso networking che sentirai nominare mille volte)
  • Capire meglio che strada professionale vuoi prendere, senza restare solo nella teoria
  • Talvolta, se l’azienda è soddisfatta, può aprirti le porte per prolungare l’esperienza (anche dopo la laurea!)

Ma c’è anche l’altra faccia della medaglia

Sarebbe disonesto dire che tutto è semplice. Alcuni punti su cui stare attenti:

  • Non tutti i placement sono pagati (anzi, molti sono solo con rimborso spese o benefit minimi)
  • Trovare “il” placement giusto può essere una piccola impresa: a volte concorrenza alta, a volte richieste difficili
  • Fare stage lunghi può influire sul carico di esami, sulla vita sociale, sul morale (specialmente se capita di non trovarsi bene con l’azienda)
  • Non sempre l’università ti trova il posto su un piatto d’argento: a volte aiuta molto, a volte lascia agli studenti gran parte della ricerca

Come affrontare la questione senza stressarti (troppo)

La verità? La differenza la fa il prepararsi con anticipo e il confrontarsi con altri che ci sono passati. Questi i consigli che mi sento di darti, senza giri di parole:

  • Quando scegli il corso, guarda bene nel piano di studi: internship obbligatorio, a scelta, o “in più”?
  • Chiedi agli studenti già iscritti o ai laureati com’è stata la loro esperienza con lo stage: cosa ha funzionato e cosa no?
  • Inizia fin da subito a farti un’idea di aziende, CV in inglese e modalità di candidatura (meglio che arrivi pronto quando ti servono!)
  • Metti in conto costi (affitto, trasporti, vita in Irlanda) e tempi: lavorare e studiare, per qualche mese, può voler dire meno uscite e più organizzazione

Infine: Studey può darti una mano, ma non esiste la bacchetta magica

Noi su queste cose ci sbattiamo davvero, perché le abbiamo vissute sulla pelle. Possiamo aiutarti a capire come funziona l’iter in base al tuo corso, parlare insieme delle opzioni disponibili, oppure metterti in contatto con studenti che ci sono già passati. Se ti serve una dritta, una mano pratica per CV e colloqui, o vuoi solo chiarire un dubbio, contattaci senza impegno. Nessuna promessa di miracoli – ma almeno ti raccontiamo come stanno davvero le cose e, dove possiamo, ti aiutiamo ad affrontarle con meno ansia.

Studiare in Irlanda è una bella svolta, ma non è “tutto facile e perfetto”. Si può fare. Anche con le incertezze, le domande e le paure, e vedrai che piano piano… si comincia a capire come girano le cose davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati