Studey - Studiare in Irlanda

Possibilità di proseguire dopo la triennale: Irlanda vs Italia

Scegliere tra una laurea magistrale in Italia e un master in Irlanda dopo la triennale dipende dalle tue priorità e obiettivi futuri.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Laurea magistrale in Italia o master in Irlanda dopo la triennale?

Hai finito la triennale e sei davanti al bivio: laurea magistrale in Italia oppure master in Irlanda? È una domanda che si fanno in tanti – e la risposta giusta non esiste, perché dipende dalle tue priorità e dalla vita che vuoi costruirti dopo la laurea. In questa guida trovi un confronto onesto e diretto tra le due strade principali per chi vuole proseguire dopo la triennale, senza venderti sogni a occhi aperti. Parliamo di tempi, costi veri, modalità di studio e sbocchi. Se devi scegliere tra Italia e Irlanda dopo la triennale, qui trovi quello che serve davvero sapere (con esempi, non solo teoria).


Quanto dura un master in Irlanda rispetto alla laurea magistrale in Italia?

Una delle cose che colpisce chi considera di proseguire dopo la triennale in Irlanda è la durata dei corsi. Qui la differenza è netta.

Master in Irlanda:
  • Quasi tutti i taught master (ossia i master “classici” da frequentare in aula) durano un solo anno a tempo pieno, per un totale di 90 crediti ECTS. Ci sono eccezioni – master di 18 o 24 mesi, di solito basati sul research – ma la stragrande maggioranza resta compatta.
  • Questo significa: inizi a settembre, nove mesi dopo (se sopravvivi allo sprint!) hai la laurea in mano. Sei pronto per candidarti a lavori o, se vuoi, continuare ancora con altri studi.
Laurea magistrale in Italia:
  • Sempre due anni, 120 CFU, con molte materie spezzettate tra primo e secondo anno, tirocinio obbligatorio e una tesi che spesso si trascina per diversi mesi.
  • Vuoi fare un Erasmus o un tirocinio lungo? È più facile ritagliarsi tempo nel percorso italiano.

In breve: se vuoi “entrare nel mondo del lavoro” velocemente, il master in Irlanda dopo la triennale è un modo decisamente più rapido. Se però vuoi tempo per approfondire, per provare più cose o per continuare a vivere da studente – due anni in Italia danno un po’ più di respiro.


Quali documenti servono per l’ammissione ai master in Irlanda? E in Italia?

L’ammissione è spesso fonte di dubbi (“il mio voto basta? Devo certificare l’inglese? Cosa sono tutti questi documenti?”). Facciamo chiarezza:

Ammissione in Irlanda:
  • Serve una laurea triennale riconosciuta. Molti corsi richiedono un voto minimo (equivalente al 2.1 del sistema UK, spesso attorno a 105/110 ma cambia molto da corso a corso).
  • Personal statement (una lettera motivazionale fatta bene), almeno una reference accademica, CV.
  • Una certificazione di inglese (IELTS min 6.5 o TOEFL, se la tua triennale non era tutta in inglese; a volte accettano Duolingo).
  • ATTENZIONE ALLE DEADLINE! Molti corsi chiudono le application anche a gennaio per iniziare a settembre, quindi muoviti con 9-10 mesi di anticipo.
Ammissione in Italia:
  • Oltre alla triennale, di solito serve aver coperto un certo numero di CFU in materie specifiche (“requisiti curriculari”).
  • Per corsi a numero chiuso, sono previsti test d’ingresso o colloqui.
  • La certificazione d’inglese serve solo se scegli corsi magistrali in inglese, ma la maggior parte dei percorsi “classici” non la richiede.

Nota vera da ex-studenti: non dare per scontato che basti un click per iscriversi all’estero – informati per tempo, le procedure sono più lunghe e la burocrazia non è meno assurda che in Italia.


Quanto costa davvero un master in Irlanda rispetto a una magistrale in Italia? (aggiornamento 2024-25)

Qui bisogna essere onesti: l’Irlanda costa di più, anche da cittadini UE. Le tasse universitarie per i master sono completamente a carico tuo.

Ecco una panoramica realistica dei costi annuali (università pubbliche e studenti EU):

Voce Master in Irlanda (€) Magistrale Italia (€)
Tuition annuale 4.000 – 9.000 1.500 – 2.800 + tassa region.
Durata corso 1 anno 2 anni
Costo totale titolo 4.000 – 9.000 3.000 – 5.600

Altri costi da ricordare:

  • Le borse in Irlanda sono rare: il SUSI è solo per residenti, quindi guarda alle singole università o a borse di merito.
  • Il costo della vita (affitto, spesa) a Dublino è molto più alto che a Bologna, Milano o Roma. Calcola almeno 1.000–1.400 eur al mese solo per vivere.
  • In Italia puoi contare su borse DSU e agevolazioni ISEE se hai reddito medio/basso.

In pratica: il master in Irlanda non costa dieci volte di più del titolo italiano (se guardi solo le tasse), ma il budget totale, sommando affitto, bollette e cibo, quasi sempre raddoppia. Attenzione a non sottovalutare questa parte: molti studenti pensavano di “cavarsela”, e si sono ritrovati a dover fare straordinari al pub per arrivare a fine mese.


Com’è studiare in Irlanda? Metodi di insegnamento e carico di lavoro reale

Questa è forse la differenza che si sente di più sulla pelle. La domanda è: “Il master in Irlanda è più pratico o più difficile della magistrale in Italia?”

Irlanda:
  • Lezioni spesso in gruppi piccoli, con forte contatto con aziende locali (soprattutto su corsi IT, business o scienze). Aspettati guest speaker, project su casi reali, molti lavori di gruppo.
  • I voti dipendono da assignment e progetti continui, non solo dal “mega-esame finale”. Se perdi una consegna, non c’è appello: 0 punti.
  • La tesi (thesis/capstone) arriva subito dopo il termine dei corsi, dura 3-4 mesi e pesa molti crediti.
  • Gestione del tempo fondamentale: qui non si sopravvive solo studiando tutto sotto esame.
Italia:
  • Più spazio a lezioni tradizionali davanti a molti studenti, con la routine “lezione-appello-tirocinio”.
  • Gli esami si concentrano spesso nelle tre sessioni dell’anno, con possibilità di recuperare se qualcosa va storto.
  • La tesi prende almeno 6-9 mesi, a volte si accavalla con altri esami.

Esperienza diretta: nessun sistema è “facile”, sono solo diversi. Se ti piace l’apprendimento pratico e non vuoi aspettare anni per “fare sul serio”, il sistema irlandese è una botta di energia (ma richiede equilibrio o ti bruci in fretta). Se hai bisogno di più tempo per digerire e approfondire, i due anni italiani sono una palestra diversa.


Quali sbocchi lavorativi o accademici si hanno dopo un master in Irlanda? E dopo la magistrale italiana?

Uno dei dilemmi veri: “Se vado in Irlanda, il titolo vale? Trovo davvero lavoro più facilmente?”

Master irlandesi:
  • Un master Level 9 in Irlanda è considerato "second cycle" (equiparato alla laurea magistrale italiana). Serve la Dichiarazione di valore o il riconoscimento CIMEA per l’equipollenza formale, ma sono pratiche gestibili.
  • Le aziende irlandesi (specie in IT, Pharma e Finance) tengono molto ai master “compatti” se vengono da università riconosciute.
  • Puoi restare a lavorare in Irlanda da cittadino UE senza visto. Molti studenti trovano lavoro nei 12 mesi post-laurea, anche grazie ai career services che ti aiutano già durante l’anno di master.
Magistrale italiana:
  • È il requisito standard se vuoi accedere a concorsi pubblici, dottorati MIUR e in generale lavorare nella PA o nell’università italiana.
  • Per i dottorati italiani, il master irlandese è in genere riconosciuto, ma è fondamentale chiedere sempre l’equipollenza dei CFU.

Consiglio spassionato: se nel tuo futuro immagini la ricerca, la scuola in Italia, un dottorato MIUR o la pubblica amministrazione, la magistrale italiana è spesso la strada più “liscio”. Se invece punti all’estero o a lavori nel privato internazionale – il master irlandese ti mette in corsa più in fretta.


Quando ha senso NON partire per un master in Irlanda dopo la triennale?

Non tutti i sogni fanno per tutti, né bisogna partire “a ogni costo”. Ecco alcune situazioni in cui restare in Italia ha davvero più senso:

  • Vuoi insegnare nelle scuole italiane? Servono CFU che spesso i master irlandesi non danno.
  • Non hai almeno un livello B2 SOLIDO certificato in inglese (e poco tempo per migliorarlo): rischi di vivere male l’esperienza, più che imparare.
  • Il budget, una volta messi assieme Tuition + affitto + spese vive per un anno in Irlanda, supera le tue possibilità e non hai la certezza di una borsa o di un lavoro part-time già sicuro.

Non c’è nessuna “spinta Studey” a tutti i costi: il nostro obiettivo è mettere davanti la realtà, anche se vuol dire consigliare l’Italia. Piuttosto, pensa a uno scambio Erasmus traineeship o a un master di secondo livello all’estero in futuro.


Domande frequenti di chi vuole proseguire dopo la triennale in Irlanda o in Italia

Il master in Irlanda vale come laurea magistrale italiana?

Sì: i master Level 9 NFQ sono riconosciuti come “second cycle” e quindi equiparabili alla LM italiana. In Italia, per concorsi o altri percorsi pubblici, serve fare il riconoscimento ufficiale (Dichiarazione di valore o CIMEA).

Posso lavorare durante un master in Irlanda di un anno?

Sì, la legge lo permette (sei cittadino UE), ma la mole di lavoro accademico è molto alta. Molti studenti organizzano qualche turno nel weekend o part-time, ma è importante non sottovalutare il carico: meglio arrivare già preparati, soprattutto a Dublino dove la vita è costosa.

Devo per forza fare la magistrale biennale in Italia per accedere ai concorsi pubblici?

Quasi sempre sì: per bandi e concorsi serve una LM. Il master irlandese può però essere riconosciuto come equivalente, ma la procedura non è automatica.

Con quanto anticipo devo muovermi per l’application in Irlanda?

La maggior parte delle università apre le iscrizioni a settembre-novembre per iniziare a settembre dell’anno dopo. Molti corsi sono “first come first served” e chiudono le application già a gennaio. In pratica: inizia a “lavorare” ai documenti già a ottobre.


In sintesi: meglio proseguire dopo la triennale in Irlanda o restare in Italia?

Non esiste una risposta universale, davvero. Andare in Irlanda dopo la triennale può essere super stimolante se ti piace il ritmo serrato, vuoi un titolo internazionale in un anno e hai le forze per gestire costi e carico di lavoro altissimi. Restare in Italia è perfetto se hai bisogno di più tempo, vuoi accedere a professioni pubbliche o semplicemente vuoi evitare la pressione di dover scegliere “per forza” il piano A della vita a 23 anni.

Dubbi specifici sui requisiti, i documenti o i costi finali?
Noi ci siamo: i mentor Studey sono ex-studenti, non bot o call center. Possiamo analizzare il tuo percorso, aiutarti con il personal statement e dirti – senza venderti nulla – se un master in Irlanda è davvero adatto per te (o se meglio lasciar perdere… e va bene così!).

Se vuoi farti una chiacchierata reale, qui trovi chi risponde. La decisione finale resta tua – noi, sinceramente, ci teniamo solo che sia la più informata possibile.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati