Vuoi diventare medico, infermiere o fisioterapista in Irlanda? Ecco cosa sapere davvero (tra aspettative, passaggi e difficoltĂ reali)
Se stai pensando di costruire il tuo futuro nelle professioni sanitarie – magari scegliendo tra Medicina, Infermieristica o Fisioterapia in Irlanda – probabilmente ti sei già fatto almeno una di queste domande:
“Come funziona la selezione?”
“Quali esami o test devo affrontare?”
“Ovviamente… quanto mi costa?”
Proviamo a rispondere in modo chiaro, senza giri di parole e senza promettere miracoli. Raccontiamo cosa succede davvero, anche nelle parti meno facili.
Perché tanti studenti italiani scelgono l’Irlanda per le lauree sanitarie?
Semplificando (ma non troppo), ecco alcuni motivi:
- Riconoscimento diretto in tutta l’UE: Eviti le trafile per il nostrissimo “riconoscimento titoli”, grazie alla direttiva europea 2005/36/CE.
- Lingua inglese: Inutile girarci intorno, ormai serve sempre di piĂą. Imparare la medicina in inglese ti apre molte porte (anche in Italia, se punti a ospedali internazionali).
- No visto: Con passaporto italiano si entra liberamente, ma attenzione: admission sempre selettiva.
Continua a leggere solo se l’idea di studiare, e tanto, non ti spaventa.
Come si entra a Medicina in Irlanda? Quali test, punteggi e scadenze servono davvero?
Entrare a Medicina in Irlanda richiede una buona preparazione... e un pizzico di pazienza con la burocrazia. Niente stress inutile: ti spiego cosa aspettarti.
Durata e percorso
- 5 o 6 anni totali, dipende dall’università .
- Primi anni teorici (“pre-clinici”), poi tanti mesi in reparto.
Requisiti fondamentali per italiani/UE
- 480 CAO points minimi: si calcolano sul voto finale delle superiori (la conversione non è immediata: se non ne hai idea, chiedici!).
- Test HPAT-Ireland: obbligatorio l’anno in cui vuoi entrare.
- Materie specifiche richieste: solitamente biologia/chimica, inglese, matematica.
In breve, cos’è l’HPAT e come funziona?
- Test online di 2 ore e mezza, con domande di logica, empatia, ragionamento non verbale.
- Si svolge a febbraio (deadline iscrizione poco prima).
- Costo: circa 160 euro.
- Il punteggio HPAT (massimo 300) si somma ai punti CAO, per un massimo di 865.
Attenzione ai numeri
- Soglia per entrare? Cambia ogni anno: nel 2024, tra 728 e 738 (piĂą o meno).
- Ci sono graduatorie, quindi preparati sia per il test, sia per avere una buona pagella.
Medicina graduate (dopo una laurea breve)?
Esiste, dura 4 anni, richiede il test GAMSAT (diverso dall’HPAT) e regole a parte. Se già hai una triennale, sentiamoci per vedere opzioni e limiti: non è una scelta immediata.
Infermieristica in Irlanda: quanti anni dura e quali sono i requisiti di ingresso?
A differenza della percezione “pratica e manuale” che circola in Italia, in Irlanda Infermieristica è molto teorica, ma con grandi dosi di tirocinio – che parte fin dal primo anno.
Durata e ritmo
- 4 anni a tempo pieno.
- Dalla prima annualitĂ , almeno 35 ore settimanali in ospedale o simili.
Come funziona l’ammissione?
- CAO Points: negli ultimi anni servono 450–500 punti per General Nursing (varia sempre!).
- Devi presentare:
- Diploma di MaturitĂ (o equivalente), con almeno due materie a livello H5 e altre quattro a livelli piĂą bassi (O6/H7).
- Sempre richiesti: Inglese, Matematica e una materia scientifica.
- Controlli obbligatori:
- Garda Vetting (passeggiata per chi non ha precedenti, ma va fatta).
- Certificato sanitario d’idoneità .
E dopo la laurea?
Per lavorare anche solo una notte in reparto serve la registrazione NMBI (ordine degli infermieri irlandesi). Se hai finito il percorso completo in Irlanda, l’iscrizione è veloce.
Costi e “spese a sorpresa”
- Alcuni tirocini sono fuori cittĂ o lontani dal tuo campus: aggiungi in budget i mezzi pubblici (o anche una stanza per qualche mese).
- Uniformi e assicurazioni professionali il piĂą delle volte NON sono comprese.
Fisioterapia in Irlanda: quanti punti servono e cosa cambia nei requisiti?
Diciamolo subito: Fisioterapia è tra i corsi più competitivi, molto più di quanto ci si aspetti.
Durata e pratica
- 4 anni (RCSI) o 4 anni e mezzo in altre universitĂ .
- Fin dal primo anno vedrai la palestra e il reparto, non solo i banchi.
Chi può candidarsi e come?
- Rispetto a Medicina, NON c’è un test stile HPAT. Tutto si gioca sul voto della scuola superiore convertito in CAO points.
- Per il 2024 la soglia di ingresso era 566 punti. Tantissimi. Per darti un’idea: parliamo di due A* e un A agli A-Levels, oppure oltre 40/45 all’IB.
- Devi sempre aver studiato inglese, matematica, almeno una lingua straniera e una materia scientifica di laboratorio.
Cosa serve per lavorare alla fine del percorso?
- Serve l’iscrizione a CORU (l’albo dei fisioterapisti in Irlanda), che richiede anche un livello certificato di inglese e il nulla osta della polizia.
Tabella di confronto tra Medicina, Infermieristica e Fisioterapia in Irlanda
Corso | Durata | Test d’ingresso | Soglia punti 2024* | Ordine professionale |
---|---|---|---|---|
Medicina | 5–6 anni | HPAT + CAO | 728–738 | Irish Medical Council |
Infermieristica | 4 anni | Solo CAO | 450–500 | NMBI |
Fisioterapia | 4 anni | Solo CAO | 566 | CORU |
*Le soglie cambiano di anno in anno: fatti aiutare a valutare la tua situazione prima di iniziare la trafila. La promessa, qui, è solo chiarezza.
Errori più comuni (e qualche consiglio pratico) per gli italiani che puntano all’Irlanda per le professioni sanitarie
- Ignorare le scadenze del CAO: Anche solo cambiare idea dopo il 1° luglio rischia di farti perdere tutto l’anno.
- HPAT ≠GAMSAT: Per entry undergraduate di Medicina serve l’HPAT, il GAMSAT è solo per chi ha già una laurea.
- Fisioterapia senza paracadute: 566 punti sono davvero tanti. Se punti solo a questo, rischi di restare a piedi.
- Dare per scontato l’inglese: Anche con il diploma italiano spesso dovrai presentare IELTS/TOEFL, soprattutto se la scuola non era bilingue.
- Sottovalutare i costi extra: Uniformi, vaccini, manuali tecnici, trasporti per tirocini… conviene metterli subito in conto.
Domande frequenti sull’applicazione alle lauree sanitarie in Irlanda
Serve il visto per studiare in Irlanda se sono italiano?
No, puoi entrare senza visto. Ricordati però che, una volta iniziati i tirocini, ti servirà il PPS number (tipo codice fiscale irlandese).
Posso fare domanda a Medicina senza sostenere l’HPAT?
No. L’HPAT è obbligatorio per i cittadini UE (Italia inclusa) nell’anno in cui vuoi iniziare. Non ci sono eccezioni al momento.
Esiste la possibilità di trasferirsi dall’Italia a metà percorso?
A essere sinceri, per Medicina e Fisioterapia quasi mai. Per Infermieristica, forse in rari casi e solo dopo valutazione dei crediti, ma non contarci troppo.
Quanto costano le tasse universitarie per corsi sanitari in Irlanda?
Oscillano tra i 3.000 e i 7.000 euro l’anno per studenti UE, ma queste cifre variano spesso. Prima di fare progetti, controlla sempre anno per anno.
Se studio e mi laureo in Irlanda, devo registrarmi all'albo irlandese anche se voglio lavorare in Italia?
No, non è obbligatorio. Ma completare la registrazione locale ti aiuta moltissimo nel riconoscimento rapido del titolo in Italia, grazie ai trattati UE.
Prima di scegliere, fatti due conti… e due domande con chi ci è passato
Partire per l’Irlanda a studiare una professione sanitaria non è una gara facile, ma nemmeno un salto nel buio se hai informazioni vere alla mano. Sono tanti i dettagli che cambiano da corso a corso (e da università a università ), e chi si fida solo delle brochure spesso scopre la parte dura troppo tardi.
Non sai se hai abbastanza punti, o se stai pensando alla strada giusta? Hai ansie sull’HPAT, sull’inglese, o semplicemente vuoi un parere onesto?
Nessuna risposta preimpostata qui: scrivici e un ex-studente (che si è fatto, per davvero, tutto il percorso) ti risponde gratis, raccontandoti come funziona — per davvero — e se può valere la pena provarci.
Perché lo sappiamo: ogni viaggio universitario è diverso, e a volte la risposta migliore… è un “dipende, parliamone!”
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.