Studey - Studiare in Irlanda

Professioni sanitarie: lauree disponibili in Irlanda

Studiare professioni sanitarie in Irlanda offre opportunità uniche, ma è importante essere consapevoli degli ostacoli e dei requisiti necessari per avere successo.

1 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Professioni sanitarie in Irlanda: quali lauree scegliere (e cosa c’è da sapere davvero)

Scegliere di studiare una professione sanitaria in Irlanda, per molti italiani, significa mettersi in gioco alla grande: nuova lingua, nuovi ritmi in corsia e, soprattutto, passare subito dal banco ai reparti veri. Non è tutto rose e fiori (lo leggerai tra poco), ma se ti sta a cuore lavorare in ambito sanitario — e magari cominciare a lavorare già da studente — il sistema irlandese può dare molto. Qui trovi una panoramica chiara, aggiornata e senza promesse miracolose: che corsi esistono DAVVERO, che requisiti servono, e — nota fondamentale — che ostacoli potrebbero esserci lungo la strada.


Perché l’Irlanda?

La prima domanda che molti fanno è: ma perché l’Irlanda invece che rimanere in Italia o andare nel Regno Unito? Ecco le risposte che sentiamo più spesso dagli studenti che ci scelgono (ma anche qualche dettaglio in più, per andare oltre i “sentito dire”):

  • Standard europei veri: i corsi sono controllati da enti pubblici (tipo CORU per fisioterapisti/logopedisti/dietisti, il Nursing & Midwifery Board per infermieri, PSI per i farmacisti). Il riconoscimento in Europa è automatico — non servono esami integrativi complicati per tornare a lavorare in Italia dopo la laurea.
  • No visto, carta d’identità e via: se hai il passaporto italiano entri senza burocrazia extra, puoi anche lavorare fino a 20 ore settimanali in regola.
  • Tirocini garantiti: ci si sporca le mani subito, spesso dal primo anno. Gli ospedali partner sono tantissimi, anche fuori da Dublino.
  • Community italiana già rodata: c’è chi è passato prima di te e ha sbattuto la testa su CAO, pagelle, reference letter... possiamo metterti in contatto con ex-studenti che ci sono già passati (e che ti diranno anche i contro, non solo le cose belle).

Professioni sanitarie riconosciute in Irlanda

Non tutte le lauree “sanitarie” che trovi online valgono davvero qualcosa, quindi attenzione alle sigle e agli enti che rilasciano l’albo. Questi sono gli unici che “contano” per esercitare davvero (in Irlanda e in Italia):

  • CORU (Health & Social Care Professionals Council): Fisioterapisti, radiografi, logopedisti, dietisti, terapisti occupazionali, podologi, scienziati biomedici…
  • Nursing and Midwifery Board (NMBI): Infermieri, ostetriche.
  • PSI (Pharmaceutical Society of Ireland): Farmacisti.
  • Attenzione: corsi come “Healthcare Assistant” non sono lauree: sono corsi brevi, non danno accesso all’albo e non vengono riconosciuti in Italia come titolo universitario.

Quali lauree sanitarie puoi scegliere davvero?

Quelle qui sotto sono le lauree più seguite dagli italiani in Irlanda — le uniche che valga la pena considerare se vuoi esercitare davvero la professione sanitaria dopo la laurea (che tu scelga di restare in Irlanda, tornare in Italia, o girare per l’Europa).

Infermieristica (Nursing)

  • Durata: 4 anni (BSc Honours)
  • Università: UCD (Dublino), Trinity College, University Limerick, UCC (Cork), NUIG (Galway), TUS, SETU
  • Albo: Nursing and Midwifery Board of Ireland

Fisioterapia (Physiotherapy)

  • Durata: 4 anni
  • Università: Trinity, UCD, UL, RCSI
  • Albo: CORU

Logopedia (Speech & Language Therapy)

  • Durata: 4 anni
  • Università: University of Galway, UCC, Trinity
  • Albo: CORU

Radiografia diagnostica (Radiography)

  • Durata: 4 anni
  • Università: UCD (Dublino), UCC (Cork)
  • Albo: CORU

Farmacia (Pharmacy)

  • Durata: 5 anni (MPharm integrata)
  • Università: RCSI, UCC
  • Albo: PSI

Scienze biomediche (Medical Science)

  • Durata: 4 anni
  • Università: TU Dublin, ATU, MTU
  • Albo: CORU

Terapia occupazionale (Occupational Therapy)

  • Durata: 4 anni
  • Università: UCC, UL, Trinity
  • Albo: CORU

Dietetica (Dietetics/Human Nutrition & Dietetics)

  • Durata: 4 anni
  • Università: Joint: TU Dublin & Trinity; anche UCC
  • Albo: CORU

Podiatria (Podiatric Medicine)

  • Durata: 4 anni
  • Università: University of Galway
  • Albo: CORU

Nota: le soglie e i posti disponibili cambiano ogni anno, anche all’ultimo minuto. Il consiglio più onesto? Non dare MAI per scontato che il posto ci sia finché non hai la lettera di offerta in mano.


Come si entra? Requisiti pratici per italiani

Qui saltano sempre fuori mille domande. Ecco i punti chiave, senza filtri:

  • Domanda via CAO: La CAO (Central Applications Office) è la piattaforma unica per tutti i corsi undergraduate in Irlanda. Le scadenze sono stringenti: per le sanitarie la deadline è generalmente 1 febbraio (quella “prolungata” per chi si iscrive tardi rischia di lasciarti fuori).
  • Pagelle e voti: Devi mandare pagella di quarto e di quinto (meglio se ben tradotte), più la previsione del voto di maturità.
  • Inglese: Quasi sempre serve IELTS Academic almeno 6.5 (non basta solo “buona volontà con l’inglese scolastico”). Alcuni corsi vogliono 7.0. Se hai il Cambridge C1 Advanced o IB in inglese potresti essere esonerato, verifica con attenzione.
  • Materie scientifiche: Infermieristica spesso chiede almeno una materia scientifica al quinto anno; Fisioterapia e Farmacia quasi sempre chiedono punteggi alti in materie specifiche (es. Biology, Chemistry, Physics). Chiedi sempre all’università la conversione dei voti italiani!
  • Test attitudinali: Solo Medicina richiede il temuto HPAT. Le altre professioni sanitarie NO.
  • Reference letter ed esperienze: Alcuni corsi chiedono la reference letter di un insegnante e, per fisioterapia/logopedia, anche ore di volontariato o tirocinio pre-universitario.

Costi veri e borse di studio

Sfatiamo la favola che “in Irlanda le università sono gratis”: sono pubbliche e per cittadini UE costano meno che per gli extra-UE, ma parliamo comunque di:

  • Rette (student contribution): da 3.000 € fino a 7.000 € l’anno, a seconda del corso (i laboratori di farmacia e radiografia costano di più).
  • Student Levy: tassa obbligatoria tra 230 e 300 euro annui.
  • Borse e grant: Esiste il SUSI grant per redditi bassi (basato su criteri irlandesi e con burocrazia che può scoraggiare, ma si può tentare); borse universitarie ci sono, ma pochissime e super competitive.
  • Vivere a Dublino: Affitto di una stanza singola > 850 € al mese (purtroppo questa è la realtà, non una minaccia). Conviene muoversi con larghissimo anticipo, considerare città più piccole o campus decentrati, e prepararsi anche a qualche giornata di sconforto se si cercava “la camera perfetta”.

Ostacoli reali (meglio saperli ora che dopo)

Non è tutto Instagram e sorrisi da brochure: noi consigliamo sempre ai nuovi studenti di mettere in conto anche i lati meno instagrammabili. Ecco i principali:

  • Soglie di ammissione molto alte: ad esempio, per Fisioterapia e Radiografia a UCD si è arrivati a oltre 520 punti CAO (su 625). Se stai facendo la quinta superiore e i voti sono bassini, meglio saperlo adesso piuttosto che illudersi.
  • Orari clinici pesanti: dal secondo semestre devi essere pronto/a a giornate lunghe in ospedale o laboratorio (spesso 35–40 ore di tirocinio a settimana). Non si può lavorare part-time in contemporanea, o studiare per la sessione “intensa” italiana, quindi serve davvero motivazione.
  • Burocrazia e riconoscimento in Italia: il riconoscimento è automatico secondo la normativa europea, ma in pratica servono apostille, certificati vari, code e attese. Mediamente ci vogliono 2–3 mesi, a seconda della regione.
  • Errori visti ogni anno: C’è chi aspetta troppo per l’IELTS e si ritrova out all’ultimo secondo, chi confonde la laurea con corsi lampo da “healthcare assistant”, e chi sottovaluta l’importanza delle reference letter (e poi corre come un matto a maggio).

Domande pratiche che sentiamo spesso (FAQ)

Serve un visto per studiare lauree sanitarie in Irlanda?
No, essendo cittadini UE basta la carta d’identità valida per l’espatrio.

Posso tornare in Italia d’estate e fare tirocinio qui?
Ogni università ha regole sue: di solito si può, ma va tutto approvato formalmente con il tutor clinico irlandese. Niente “fai da te”.

Le rette aumentano ogni anno?
Sì, mediamente crescono del 2-3% annuo. Non fare affidamento al centesimo su quanto paga chi ha iniziato qualche anno fa: verifica sempre l’ultima cifra aggiornata.

Non ho abbastanza punti CAO, posso passare da QQI Level 5 a infermieristica/fisioterapia?
Qualche posto c’è, ma la concorrenza è spietata: tipo 2 posti per Fisioterapia, qualche decina per Infermieristica. Meglio puntare a migliorare il voto di maturità o considerare un Foundation Year.


Come scegliere la laurea giusta (e il corso giusto per te)

La medicina (o la fisioterapia, o il nursing) in Irlanda NON è una scorciatoia. Chiediti perché stai guardando a queste professioni: vuoi davvero lavorare con pazienti e rapportarti con colleghi di metà Europa in inglese tecnico? Sei pronto/a a metterci tanta fatica, anche quando la nostalgia da casa si fa sentire? Non è obbligatorio sapere già tutto ora, ma meglio confrontarsi sinceramente — magari con chi è già passato per questa strada.

Un consiglio spassionato:
Parla con chi ha davvero studiato/si è laureato dove ti piacerebbe andare, non solo con chi “vende corsi”. Ti raccontiamo anche gli errori, non solo le cose belle da brochure.


Cosa puoi fare subito?

Se sei a corto di informazioni precise, hai paura di sbagliare l’application, o vuoi solo capire se il tuo voto ti basta per entrare davvero: manda le tue pagelle (in privato, senza impegno), e le facciamo valutare da chi ci è passato prima, errori compresi. Da Studey non promettiamo miracoli, ma cerchiamo di farti evitare le trappole peggiori e — almeno — di non trovarti solo quando parte il vero viaggio.

Se vuoi sentirti meno “numero” e più persona: siamo qui (davvero), anche quando nessuno ti risponderà più alle mail di info generiche.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati