Programmare la tua carriera: corsi di laurea in informatica in Irlanda
Cercare “corsi di laurea in informatica in Irlanda” su Google ti apre mille finestre, ma forse nessuna ti dice davvero cosa aspettarti: quali sono le vere differenze tra un ateneo e l’altro, come funziona l’application per gli italiani, quali costi mettere davvero in conto, ma anche quali sono le difficoltà che spesso si sottovalutano (e le soddisfazioni che nessuno ti toglie).
Se ti interessa capire come costruirti opportunità concrete nel tech in Irlanda — una delle capitali europee del settore — questa guida vuole darti risposte chiare, senza giri di parole. E sì, lo ammetto: alcune di queste cose le ho imparate sulla mia pelle. Quelle ottimistiche, ma soprattutto quelle che “avrei voluto sapere prima”.
Perché scegliere l’Irlanda per informatica?
L’Irlanda è piena di colossi come Google, Meta, Amazon e startup che cercano talenti freschi ogni anno; e, da cittadino UE, qui la burocrazia è minima — niente visti, niente salti mortali. Studiare informatica in Irlanda ti spalanca le porte su un ecosistema dove l’inglese si migliora davvero e dove fare networking è quasi più facile che in molte città italiane.
Tuttavia, il costo degli affitti, soprattutto a Dublino, è alto, e trovare casa non è mai una passeggiata. Città come Galway o Limerick offrono una qualità della vita più accessibile e meno pressione rispetto alla “grande città”.
Come funziona l’ammissione (per italiani ed EU)
Praticamente tutti i percorsi triennali (Bachelor honours, livello 8) passano dal portale CAO. Ecco i punti chiave:
- Scadenza principale: 1° febbraio. Dopo questa data, si può ancora candidarsi fino al 1° maggio pagando un extra.
- Scadenza per cambiare preferenze: Fino al 1 luglio puoi modificare l’ordine delle preferenze gratuitamente.
- Valutazione studenti italiani: In base ai “punti CAO” ricavati dal voto di maturità e materie principali, secondo una tabella ufficiale pubblicata ogni anno (ATTENZIONE: cambia ogni estate, informati sempre sulle novità).
- Punti richiesti: Non sono fissi, possono variare anche di 30 punti da un anno all’altro.
Punti CAO richiesti per informatica (Estate 2024)
Università | Punti CAO |
---|---|
Trinity College Dublin: | 531 |
UCD | 542 |
University College Cork | 500 |
University of Galway | 498 |
Dublin City University | 498 |
University of Limerick | 422 |
Maynooth | 401 |
Technological University Dublin | 454 |
Consiglio: Non basarti solo sui dati dell’anno prima. Se vuoi una stima realistica, chiedi sempre informazioni aggiornate a chi segue i processi in tempo reale.
Requisiti: cosa ti serve davvero
- Matematica: È fondamentale. Molte facoltà richiedono almeno 70/100 in maturità, alcune di più.
- Inglese: La maturità non basta. Serve quasi sempre IELTS 6.5 (“overall”) o TOEFL iBT 90+. Ogni università ha i propri requisiti specifici.
- Portfolio: Non è necessario, tranne che per percorsi creativi come game design.
Quanto costa (davvero)
Rispetto ad altri paesi anglosassoni, l’Irlanda offre il Free Fees Scheme per cittadini UE: paghi solo la Student Contribution (2024/25: circa 2.000-3.000€ all’anno). Il problema principale rimane il costo della vita:
- Affitto stanza singola, Dublino: 750–1.100€ al mese
- Spesa: 250–300€
- Trasporti: circa 120€ (Student Leap Card)
- Extra: almeno 150€
Fuori Dublino puoi risparmiare anche il 20-30% su tutto.
Borse: Ci sono grant come SUSI, ma sono legati al reddito e l’erogazione può richiedere tempo.
Cosa si studia (e cosa cambia tra le università)
I primi anni sono simili tra i diversi atenei (programmazione, basi di dati, algoritmi, architettura dei calcolatori, matematica discreta). Poi ci sono differenze importanti:
- Trinity: orientato alla teoria, con possibilità di stage semestrali pagati.
- UCD: ampia scelta su cybersecurity, machine learning e fintech.
- DCU e Technological University Dublin: corsi pratici e progetti con aziende, stage al terzo anno.
- Limerick: tre percorsi (Games, Cyber, Cloud), obbligo di cooperative education.
Consiglio: Leggi sempre il syllabus aggiornato e non fermarti solo al titolo del corso.
Mercato del lavoro: che aspettative avere?
I dati più recenti (autunno 2024) parlano di uno stipendio medio iniziale di circa 39.000€ all’anno per i laureati in informatica in Irlanda.
Figura professionale | Stipendio entry level | Stipendio con esperienza |
---|---|---|
Software Developer, Full-Stack | 35–40k | 55k |
Data Analyst | 30–35k | 50k+ |
Cybersecurity Analyst | 35–42k | 60k+ |
Sfrutta stage e network universitario: chi si muove bene spesso ottiene stipendi sopra la media già al primo contratto. Tuttavia, se pensi di vivere da solo a Dublino con uno stipendio entry level, meglio fare bene i conti da subito.
Gli errori più frequenti
- Sottovalutare la matematica: chi non regge la logica matematica fatica già dal primo semestre.
- Arrivare senza certificato IELTS/TOEFL: rischi di restare fuori dal primo round di ammissione.
- Ignorare le alternative come “Tech Uni”: spesso sono la via migliore per entrare presto nel mondo del lavoro e richiedono punteggi più bassi.
- Calcolare solo le tasse universitarie nel budget: l’alloggio incide molto di più di quanto si pensi.
Come organizzarti (da ex studente)
- Fatti valutare la pagella di IV e V superiore per stimare i punti CAO.
- Prenota IELTS/TOEFL il prima possibile (meglio entro novembre dell’anno prima).
- Prepara il Personal Statement (può servire in alcune università).
- Compila il CAO entro gennaio per evitare penali.
- Usa il cambio preferenze CAO solo se migliori davvero i tuoi punteggi.
- Considera un piano B: corsi con punteggi più bassi, Foundation Year, o alternative in città meno costose.
Domande che riceviamo spesso
- Quanto valgono i punti della maturità? Molto! Puoi arrivare a 600. Tieni alta la media in quinta superiore.
- Ho fatto un istituto tecnico: posso iscrivermi? Sì, se hai matematica e inglese al livello richiesto. Meglio far valutare il piano studi dal CAO.
- Ci sono percorsi brevi, tipo 2 anni? No, i corsi sono triennali, salvo eccezioni di indirizzo dopo il primo anno.
- E se cambio idea o torno in Italia? I crediti ECTS sono riconosciuti ma alcune università italiane potrebbero chiedere integrazioni in matematica.
In sintesi
Studiare informatica in Irlanda è una scelta seria che richiede basi solide, un budget realistico e determinazione. Le difficoltà sono reali, ma anche le opportunità — soprattutto per chi si informa bene senza lasciarsi guidare solo dai racconti “tutto facile, tutto perfetto”.
Vuoi partire preparato? Parlare con chi c’è già passato può risparmiarti errori e risparmiare tempo e soldi.
Se vuoi, possiamo guardare la tua pagella o aiutarti a capire i punti CAO: contattaci qui. Anche solo per avere una valutazione onesta e qualche consiglio pratico, senza promesse miracolose.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.