Studey - Studiare in Irlanda

Quali aziende offrono stage agli studenti universitari in Irlanda

Scopri come trovare stage universitari pagati in Irlanda, le aziende che assumono e i consigli per evitare truffe e problematiche comuni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Stage universitari pagati in Irlanda: dove trovare offerte vere e come candidarsi senza fregature

Se ti stai chiedendo “Quali aziende in Irlanda offrono davvero stage pagati a studenti universitari?”, qui cerchiamo di rispondere senza giri di parole né promesse troppo belle per essere vere. Raccontiamo come funzionano questi internship, dove candidarsi, che ostacoli troverai davvero e qualche consiglio pratico per non schiantarti sulle solite trappole di chi parte dall’Italia.

Dove posso trovare stage universitari retribuiti in Irlanda: quali aziende e settori assumono davvero studenti italiani?

In Irlanda non sono solo le “big tech” a offrire internship agli studenti italiani. Le aziende che si prendono davvero in carico stagisti (pagandoli) sono soprattutto nei settori tecnologia, farmaceutico, consulenza, banking e aviazione. Ecco alcune tra le principali società che, ogni anno, aprono posizioni concrete per studenti universitari o neolaureati.

Azienda Settore Dove sono Quando aprono le candidature* Durata Pagato?
Google Tech & Digital Dublino Solitamente autunno (per l’estate dopo) 12-14 settimane Sì
Intel Hardware & Chip Kildare Da settembre 6-12 mesi Sì
Microsoft Cloud & Software Dublino Tra settembre e ottobre 10-12 settimane Sì
Meta (Facebook) Social & AI Dublino Estate (giugno-settembre) 12 settimane Sì
Accenture Consulenza Dublino Autunno 8-12 settimane Sì
Pfizer Pharma & Biotech Dublino, Cork Inverno/primavera per l’anno dopo 6 mesi o più Sì
Bank of Ireland Banking & Fintech Ovunque Novembre (per l’estate) 8-10 settimane Sì
Ryanair Labs Aviazione & IT Dublino Tutto l’anno, rolling basis 6-12 mesi Sì

*Attenzione: i periodi di apertura cambiano quasi sempre di anno in anno. Verifica direttamente sui siti ufficiali prima di candidarti, o aggiorna i nostri advisor se hai dubbi.

Come si svolge il processo di selezione per uno stage in Irlanda?

Te lo diciamo senza filtri: mandare un CV “generico” e aspettarsi una risposta positiva è una perdita di tempo. Ecco cosa trovano davvero davanti gli studenti italiani che si candidano per uno stage in Irlanda:

  1. CV e cover letter in inglese, curate e personalizzate
    Ti sembra banale? Molti non lo fanno davvero. Un errore d’inglese o un formato Europass buttato lì e… finisci dritto nella cartella SPAM delle HR. Personalizza il CV su quella posizione.
  2. Video-interview
    Non è una classica “call”: spesso ti danno 2-3 domande con risposta registrata. Hai tipo 2 minuti a domanda. Prova a casa: webcam frontale, luce decente e struttura la risposta (Situation-Task-Action-Result ti salva la vita).
  3. Test online
    Se punti a ruoli tech: aspettati problemi di logica, coding su piattaforme come HackerRank. Per ruoli finance/consulting: test numerici e di ragionamento astratto. Niente che a scuola/universitĂ  non hai mai visto, ma online, sotto pressione.
  4. Assessment centre (virtuale o dal vivo)
    Non sempre, ma capita: simulazione di gruppo, case study, risoluzione di problemi in team. Qui cercano meno il “genio” e più il collaboratore che sa ascoltare e proporre.

Quali sono i requisiti minimi per candidarsi agli stage in Irlanda come studente italiano?

Proviamo a dirlo fuori dai denti, così eviti delusioni (e un sacco di tempo perso):

  • Devi essere iscritto a un corso di laurea (spesso chiedono almeno al penultimo anno)
  • Media dei voti: non è sempre richiesta, ma se hai meno di 25/30 rischia di pesare, soprattutto in aziende dove la concorrenza è alta
  • Inglese almeno B2 vero: spesso non serve il certificato se sei UE, ma lo sentono subito in colloquio. Se ti impappini, si vede.
  • Permesso di lavoro: se hai passaporto italiano, sei a posto — ma avrai bisogno del PPS number (codice fiscale irlandese), che si ottiene sul posto. Serve anche un conto corrente irlandese (senza quello non ti pagano nemmeno se ti prendono).

Quanto si guadagna davvero con uno stage in Irlanda da studente universitario?

Gli stipendi cambiano a seconda del settore e delle competenze, ma per darti un’idea realistica:

  • Stage in ambito tech, banking, pharma: da 1.800 a 3.000 euro lordi al mese
  • Se accetti stage non pagati (ONG, piccole start-up): in genere coprono solo alloggio/spese vive. Qui valuta bene, perchĂ© vivere a Dublino può facilmente costare di piĂą dello stipendio da stagista, soprattutto in estate. Ti consigliamo: cerca sempre stage retribuiti, soprattutto se non hai giĂ  coperto i costi base.

Quali errori comuni fanno gli studenti italiani quando cercano uno stage in Irlanda? (E come evitarli)

Qui non trovi solo “regole”, ma esperienze vere di chi ci è passato (e ha anche sbattuto la testa più volte):

  • Inviare lo stesso CV a tutte le aziende
    Giulia, ingegneria: era invisibile per Intel, finché non ha riscritto il suo CV puntando sui progetti universitari di process engineering. Solo dopo, è stata chiamata.
  • Sottovalutare la burocrazia locale
    Marco, economia, ha perso due stipendi perché non aveva un conto irlandese (gli stipendi qui NON li versano su IBAN italiani o carte prepagate).
  • Arrivare a Dublino senza alloggio prenotato, soprattutto in estate
    D’estate una stanza singola in città va spesso sopra i 1.200 €/mese e le residenze universitarie si riempiono da mesi prima.
  • Pensare che “tanto, l’inglese lo imparo sul posto”
    No. Se il tuo inglese non è solido almeno a livello B2, il rischio di bloccarti già alla video-interview è altissimo. Meglio investire in un corso intensivo prima di partire, piuttosto che spendere soldi (e autostima) in 30 candidature che finiscono male.

Quali documenti servono per lavorare come stagista in Irlanda? Devo chiedere un permesso particolare?

Questa è una delle domande più frequenti. Se hai passaporto italiano o di un paese UE:

  • Nessun visto richiesto, l’Irlanda è ancora nell’UE nonostante Brexit (qui è facile confondersi, dato che l’UK non lo è piĂą)
  • Ti serve solo la carta d’identitĂ  valida per l’espatrio, il PPS number (si richiede in Irlanda, non prima di partire) e un conto bancario locale (lì è cruciale, anche solo per ricevere lo stipendio del tirocinio)

Posso fare lo stage in Irlanda tramite Erasmus+? Quali aziende accettano?

Sì, puoi usare Erasmus Traineeship, ma non tutte le aziende partecipano. Big tech come Google di solito no, enti di ricerca e biotech spesso sì. La cosa migliore è chiedere subito all’ufficio relazioni internazionali della tua università italiana quali enti accettano il programma Erasmus+ per stage in Irlanda e se offrono anche qualche rimborso spese aggiuntivo.

FAQ veloci: domande frequenti sugli stage universitari in Irlanda

Quanto costa vivere a Dublino da studente stagista?

Abitazione: da 700 € (stanza doppia fuori mano) a 1.400+ € (singola centrale) al mese. Trasporti: abbonamento bus 120-140 €/mese. Spesa: almeno 200-300 €/mese per mangiare da solo.
Sommando tutto, preparati mentalmente a una spesa di 1.200-1.500 €/mese per stare “tranquillo” (ma ci sono sempre modi per risparmiare).

Se il mio inglese è “scolastico”, posso provarci lo stesso?

Onestamente, sotto B2/First rischi davvero di faticare, soprattutto durante il colloquio. Se pensi di avere dei limiti, investi in un corso, anche online, o trova un tandem di conversazione: ti servirà sempre, non solo per entrare, ma anche per vivere bene lì.

Gli stage sono sempre pagati, anche le ONG?

No, nel no profit e nelle piccole start-up spesso ti offrono solo il rimborso spese. Attenzione al costo-vita e fai sempre i tuoi conti prima di accettare.

Cosa ti consigliamo davvero, senza filtri

Le occasioni di stage retribuiti in Irlanda ci sono, ma non sono mai una “passeggiata” e la concorrenza è tosta. La burocrazia (PPS number, conto, alloggio) non è impossibile ma può essere più seccante di quello che sembra dall’Italia. Se sbagli la candidatura, non ti chiama nessuno: non è questione di “raccomandazioni”, ma di dettagli concreti. Se hai dubbi sulla scrittura del CV in inglese, sulle tempistiche, o se non riesci a capire quale azienda fa per te, puoi chiedere a noi: siamo ex studenti che ci sono passati e, anche solo per un confronto, ci fa piacere aiutare chi sta partendo ora.
Scrivici, anche solo per una domanda veloce o un dubbio su come muoversi. Un feedback onesto (e senza filtri) non lo neghiamo a nessuno.

In bocca al lupo per la tua ricerca – e se poi a Dublino ci vai davvero, raccontaci com’è andata (le storie vere sono la cosa che ci motiva di più).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati