Studey - Studiare in Irlanda

Quali sono i master più richiesti dalle aziende in Irlanda

Le aree di master più richieste in Irlanda includono IT, Business, Ingegneria e Scienze della Vita, ma l'esperienza pratica è fondamentale.

5 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quali sono le aree di master più richieste dalle aziende in Irlanda? Una domanda che riceviamo spesso, soprattutto da chi sogna di trasferirsi per studio e ha mille dubbi su cosa “conviene” davvero. Non esiste una risposta giusta valida per tutti, ma alcune tendenze sono chiare e possono aiutarti a orientarti.

IT, Business, Ingegneria… ma non solo

Negli ultimi anni, in Irlanda le aziende cercano soprattutto laureati in settori come Information Technology, Business e Management, Ingegneria, Scienze della Vita (es. biotecnologie e farmacia) e Finanza. Ma attenzione: non basta scegliere “la più richiesta”. Conta anche quanto sei portato, cosa ti appassiona davvero e quanto sei disposto a metterti in gioco.

Ecco qualche esempio pratico, senza giri di parole:

  • IT & Computer Science: Qui l’Irlanda è una vera calamita. Trovi le principali sedi europee di Google, Facebook (Meta), Microsoft, Apple… tanto per fare qualche nome. I master che riguardano Data Science, Cybersecurity, Software Engineering o Intelligenza Artificiale sono richiestissimi. Sì, le competenze digitali qui valgono tanto – e fa davvero la differenza sapersi destreggiare non solo nella teoria, ma pure nei progetti pratici.
  • Business, Management & Finance: Un classico, ma con risvolti molto concreti soprattutto a Dublino, dove hanno base molte banche e multinazionali. MBA, master in Finanza, Marketing, Risorse Umane: si trovano offerte tante opportunità, ma non aspettarti la pappa pronta. Spesso si cerca esperienza reale (anche tramite stage).
  • Ingegneria: Dai processi industriali all’elettronica, dal settore meccanico alle energie rinnovabili, le aziende irlandesi non smettono di assumere. Il mercato è competitivo, ma se sei “pratico” e ami la tecnologia applicata all’industria, qui si può fare esperienza seria.
  • Scienze della Vita e Biotech: L’Irlanda è uno dei poli europei per il farmaceutico e le biotecnologie. Se sogni di lavorare in ricerca, sviluppo o controllo qualità, qui non mancano opportunità e ti puoi costruire una carriera internazionale.

Sì, il mercato aiuta… ma non basta

Un punto importante: anche se il settore “tira”, conta moltissimo l’esperienza sul campo. Stage, tirocini, volontariato o anche piccoli lavoretti durante il master spesso fanno la differenza. Vale anche la rete di contatti che riesci a costruirti sul posto (e sì, parlare inglese decentemente aiuta parecchio – l’inglese scolastico può bastare per iniziare, ma poi bisognerà fare progressi).

Tempi, requisiti e procedure: occhio ai dettagli

Non tutti i master sono uguali: cambiano requisiti d’ammissione, durata, costi e modalità di selezione. L’Irlanda per gli studenti italiani (e UE in generale) offre una burocrazia meno complicata rispetto ad altri Paesi – non serve il visto, il che è già un bel vantaggio. Ma le procedure di ammissione vanno prese seriamente: documenti, scadenze, traduzioni… Qui spesso decidere di farsi aiutare da qualcuno che c’è passato (un advisor, meglio se ex studente) può evitare errori costosi o “fregature” che si scoprono solo quando è troppo tardi.

Non tutto va bene per tutti

Questo è forse il consiglio più importante: solo perché un master è “super richiesto” non vuol dire che fa per te. Prima di scegliere prenditi del tempo per capire cosa vuoi davvero fare dopo, quali sono le tue competenze di partenza e anche quanta motivazione hai per affrontare un percorso all’estero (dove nessuno ti dice che sarà tutto facile e perfetto). Una scelta di pancia, solo per “seguire il trend”, magari porta anche a rimpianti.


Hai domande pratiche su corsi, costi o sulle differenze tra le università irlandesi? O vuoi confrontarti su cosa può davvero funzionare per il tuo caso personale? Nella community Studey trovi chi ha già vissuto tutto questo, inciampi inclusi. Scrivici o prenota una chiacchierata: niente risposte preconfezionate, solo la realtà di chi ti può aiutare senza filtri o promesse facili. E, se non abbiamo la risposta, te lo diciamo chiaramente.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati