Quanto si guadagna davvero lavorando part-time come studente in Irlanda? Cifre reali, esempi e cose che nessuno ti dice
Perché questa domanda ci arriva continuamente
Che tu sogni Dublino, Galway o una cittadina più piccola, la domanda sui soldi è un classico: “Ma se vengo a studiare in Irlanda, lavorando qualche ora a settimana riesco almeno a pagarmi l’affitto?” Spoiler: non sempre si sente quello che si vuole, ma meglio ragionare con i numeri e non con gli slogan.
Quanto si guadagna all’ora in Irlanda nel 2025 se sei uno studente?
Per legge, il salario minimo nazionale (National Minimum Wage) nel 2025 è:
- €13,50 lordi/ora dai 20 anni in su
- €12,15/ora a 19 anni
- €10,80/ora a 18 anni
- €9,45/ora sotto i 18 anni
Questi importi sono ufficiali e vengono aggiornati ogni anno (controlla sempre sul sito del Citizens Information o chiedi a uno degli advisor di Studey se vuoi la cifra aggiornatissima).
Quali lavori fanno di solito gli studenti italiani in Irlanda? E quanto pagano davvero?
Ora, la pratica: la maggior parte degli studenti italiani riesce a trovare lavoro in ristoranti, bar, catene retail tipo supermercati o negozi, e call centre bilingual. Ecco un’idea onesta di quanto si guadagna per tipologia:
- Bar/Risto a Galway o Limerick: spesso ti pagano il minimo (€13,50 l’ora)
- Ristoranti e retail a Dublino: le cifre salgono un po’, 13,50-15 €/h (nei weekend anche fino a 16 €/h in alcuni negozi o pub)
- Call centre bilingue, ripetizioni, IT support: se hai già un buon inglese, punte anche a 18-20 €/h (ma serve esperienza o almeno un CV solido).
Quante ore si può lavorare da studente in Irlanda senza rischiare di compromettere gli studi?
Se hai passaporto italiano, non ci sono limiti legali stringenti come capita per chi arriva da fuori UE. All’atto pratico:
- Durante il semestre: le università consigliano di restare sulle 15-20 ore a settimana, massimo 25 in casi particolari (quasi sempre con turni serali o nei weekend)
- Nelle vacanze accademiche: si può anche lavorare full-time (35-40 ore a settimana), se il tuo corso lo permette.
La verità: lavorare di più di così difficilmente è sostenibile per chi studia davvero, specialmente se hai esami, progetti di gruppo o periodi di stage.
Quanto resta in tasca a uno studente in Irlanda? Esempi pratici di guadagno netto (aggiornato al 2025)
Esempio 1: barista part-time
- 13,50 €/h x 20 h/sett = 270 €/sett lordo
- Annuale (35 settimane di studio): circa 9.450 € lordi
- Tasse? Sotto 13.000 € lordi annui non paghi praticamente nulla, grazie ai tax credit base.
- Netto = lordo
Esempio 2: cassiere o addetto retail a Dublino
- 15 €/h x 25 h/sett = 375 €/sett lordo
- Annuale (40 settimane): 15.000 € lordi
- Tasse su questa cifra: qualcosa dovrai pagare, ma siamo a cifre basse (PRSI al 4%, una quota minima di USC). In tasca a fine anno restano circa 14.250 euro.
Esempio 3: ripetizioni/private o supporto IT
- 19 €/h x 15 h/sett = 285 €/sett lordo
- Annuale (48 settimane): 13.680 € lordi
- Anche qui, restando sotto la soglia dei 20.000 €, grazie ai tax credit e detrazioni la quota netta è quasi uguale al lordo.
Si riesce davvero a coprire tutte le spese universitarie con un lavoro part-time in Irlanda?
Qui arriva la nota dolente. Secondo il Living Wage Technical Group, nel 2024/25 il “living wage” in Irlanda è 14,75 €/h: cioè, per mantenersi davvero in autonomia, lavorando full-time dovresti portare a casa almeno 580 euro a settimana netti.
Con un part-time, il rischio è di coprire solo parte delle spese (affitto, un po' di spesa, qualche uscita) — non certo la retta universitaria, e nemmeno tutti i costi se studi a Dublino o Cork dove gli affitti sono alle stelle. In città più piccole l’equilibrio migliora un po’, ma in generale serve sempre un piano su come “chiudere il budget”.
Quali costi o dettagli non considerano quasi mai gli studenti? (e rischiano sorprese)
- Mance: nei locali spesso ti pagano in contanti la sera stessa, ma non sono garantite e variano tantissimo da zona a zona.
- Ferie: anche da part-timer hai diritto a circa 4 settimane di ferie pagate ogni anno. Non tutti lo sanno!
- Periodo di prova: spesso i primi 3-6 mesi il datore può chiudere il rapporto con poco preavviso. Tradotto: serve avere qualche risparmio da parte all’arrivo, almeno per restare sereni fino al primo stipendio.
Errori classici quando cerchi lavoro come studente in Irlanda
- Pensare di lavorare subito senza conto corrente o PPS Number: senza questi documenti nessun datore può assumerti.
- Accettare qualsiasi orario senza fare i conti con orari di lezione, progetti o esami: dopo due settimane molti crollano e chiedono meno ore… meglio essere chiari già al colloquio.
- Ignorare tutte le detrazioni fiscali: ogni gennaio molti studenti ottengono centinaia di euro di rimborso fiscale — ma solo se hanno scontrini, tax certificates e i documenti in regola.
Domande frequenti degli studenti italiani sul lavoro durante l’università in Irlanda
Posso lavorare più di 20 ore a settimana come studente universitario?
Sì, legalmente puoi. Le università però consigliano di non superare le 20 ore a settimana durante il semestre se vuoi sopravvivere agli esami. Occhio: oltre questa soglia aumentano tasse e rischio di problemi con lo studio, non solo la fatica.
Da italiano (UE) serve un visto per lavorare in Irlanda?
No, per i cittadini UE non serve alcun visto per lavoro part-time o full-time. Serve però attivare il PPS Number (il “codice fiscale irlandese”) e registrarsi su Revenue per pagare le tasse nel modo corretto.
Se ho meno di 18 anni quanto mi pagano?
Il minimo legale sotto i 18 anni è 9,45 €/h (ma qualche datore paga di più in stagione alta o nei fast-food delle zone turistiche). Chiedilo sempre già al colloquio.
Se supero la soglia dei tax credit e pago tasse, posso recuperarle?
Sì: ogni gennaio puoi fare l’“End of Year Statement” su Revenue. Se non hai usato tutti i crediti o hai pagato troppa USC o PRSI, quasi sempre ti rimborsano su conto — vale la pena fare la procedura, che non è complicata (noi possiamo guidarti).
Vale la pena lavorare durante l’università in Irlanda? La verità senza filtri
In pratica, fare un lavoretto mentre studi in Irlanda è un ottimo modo per migliorare davvero l’inglese, avere qualche soldo per uscire o pagarti una parte dell’affitto, conoscere persone nuove. Rimane difficile — molto difficile — pagarsi tutte le spese universitarie da soli solo col part-time, specialmente a Dublino. Meglio essere onesti e partire con un’idea chiara del budget.
Hai dubbi su come trovare lavoro, ottenere il PPS Number o vuoi un aiuto concreto (non solo istruzioni teoriche)? Scrivici — la prima consulenza con un ex studente Studey è gratuita. Puoi portarci i tuoi dubbi, raccontarci la tua situazione specifica e, se serve, ti aiutiamo a fare i primi passi, senza promesse ma con molta trasparenza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.