Studey - Studiare in Irlanda

Siti e portali utili per trovare lavoro da studente in Irlanda

Scopri i portali più affidabili per trovare lavoro part-time in Irlanda, fondamentali per studenti che cercano opportunità senza farsi fregare.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Dove trovare lavoro da studente in Irlanda? Portali sicuri (testati da chi c’è passato)

Se hai già il biglietto per Dublino o sei nel pieno della burocrazia per un corso in Irlanda, probabilmente la domanda non è "se" lavorare, ma "come": l’affitto non si paga da solo, e i prezzi in Irlanda possono essere un bello shock. In questa guida condividiamo i siti più affidabili — davvero usati dagli studenti italiani — per trovare un lavoro part-time o un tirocinio, con consigli pratici e qualche dritta su cosa evitare (che purtroppo a volte vale oro).


Quali documenti servono per lavorare in Irlanda da studente?

Partiamo dalle basi perché, senza questi, nessun portale ti salverà la ricerca lavoro.

  • PPS Number: è il “codice fiscale” irlandese. Va richiesto dopo che hai ricevuto un’offerta di lavoro (lo puoi fare su MyWelfare). Se qualcuno ti promette un lavoro da subito ma non ti chiede il PPS, c’è qualcosa che non va.
  • CV formato irlandese: una pagina, niente foto, conciso e diretto. Se non l’hai mai preparato, scrivici: tutte le prime volte fanno paura.
  • Cover letter mirata: personalizzata per ogni annuncio, soprattutto se vuoi lavorare in università.
  • Occhio ai tuoi diritti: dal 1 gennaio 2025, il salario minimo è 13,50 €/h (per chi ha 20 anni o più). Se hai meno di vent’anni, la paga base è più bassa (fonte: Citizens Information).

Quali sono i migliori portali per trovare lavoro part-time in Irlanda?

JobsIreland e Intreo: come funzionano e a chi servono?

Questa è la bacheca ufficiale del Governo irlandese, gestita dal Department of Social Protection.

  • Perché vale la pena usarla? Qui trovi molte offerte entry-level, dai negozi alla ristorazione, all’assistenza e all’accoglienza turistica.
  • Come si usa? Ti registri, carichi il CV, filtri per “part-time”, selezioni la zona che ti interessa. Ovviamente, “student job” non è un filtro specifico: leggi bene orari, turni e tipo di contratto.
  • Consiglio da chi c’è stato: “Il filtro ‘Less than 20 hours/week’ mi ha letteralmente salvata. Dopo due settimane avevo un lavoro da barista”.
  • Attenzione: Non aspettarti annunci super dettagliati, spesso bisogna chiedere info aggiuntive.

Portali universitari in Irlanda: perché non sono solo per i “secchioni”?

Ogni università irlandese (da UCD a UL e Galway) ha un portale lavoro interno — tipo UCD MyCareer, UL MyCareerPath o CareersConnect (a Galway).

  • Chi può accedere? Solo chi è iscritto, con l’email @*.ie dell’ateneo.
  • Che tipo di offerte trovi? Lavori in biblioteca, come assistente IT o in segreteria studenti; oppure stage retribuiti con orari flessibili. Sono spesso pagati meglio delle offerte private perché seguono griglie salariali universitarie.
  • Dritta pratica: appena hai le credenziali universitarie, attiva subito le notifiche: le posizioni più gettonate spariscono in pochi giorni.

GradIreland e StudentJob.ie: cosa offrono ai “non ancora laureati”?

  • GradIreland: è partner ufficiale dei servizi placement delle università. Oltre ai classici graduate programmes, ospita tirocini semestrali e lavori part-time con una marcia in più. Organizza anche career fair dove puoi consegnare il CV direttamente ai recruiter.
  • StudentJob.ie: nasce per chi cerca lavoretti da studente — filtri per orari “sera”, “weekend”, alert personalizzati. Ottimo per hospitality, babysitting, retail. Spesso le offerte sono pubblicate da agenzie, quindi verifica sempre l’azienda prima di accettare qualsiasi contratto.

Job board generaliste: meglio Indeed, IrishJobs, Jobs.ie o LinkedIn?

  • Cosa trovare qui? Offerte per quasi ogni settore: retail, customer service, informatica, amministrazione.
  • Consigli pratici: cerca sempre “part-time” o “temporary”. Salari spesso più alti, ma anche molte più candidature.
  • Attenzione: Se vedi offerte “self-employed”, sonda bene: come studentessa, ti conviene solo se sei davvero freelance. Un commesso pagato come “contractor” (senza ferie e tutele) è un classico “trabocchetto” in cui molti incappano.

Gruppi social e networking in Irlanda: possono essere affidabili?

  • Gruppi Facebook come ‘Italians in Dublin Jobs’: comodi ma da prendere con le pinze. Se ti chiedono di lavorare “cash in hand”, senza documento, o ti propongono un salario troppo alto per il tipo di lavoro, attenzione: maglietta rossa.
  • Career fair e eventi in università: qui il networking è reale (e non solo emoji). Porta sempre qualche copia del CV, anche se non ti senti “pronto”: spesso i colloqui lampo nascono qui.

Tabella rapida: portali per trovare lavoro da studente in Irlanda (aggiornamento estate 2025)

Portale A chi serve Contratti tipici Vantaggi Cosa valutare con attenzione
JobsIreland (Intreo) Tutti Part-time, full-time Ufficiale, gratuito Annunci scarsi di dettagli
GradIreland Studenti, laureandi Stage, Graduate Career fair, guide Competizione elevata
StudentJob.ie Studenti Lavoretti, promozioni Filtri orari, alert Molte offerte via agenzia
Portale universitario Solo iscritti Campus, stage Orari flessibili Numero di posti bassi
Indeed/IrishJobs Generalisti Tutto, part-time incluso Tante offerte Offerte ripetute/dubbi contratti

Domande frequenti su lavoro, permessi, paghe e truffe in Irlanda

Qual è il sito più sicuro per trovare lavoro da studente in Irlanda?

Non esiste “il” migliore. Di solito conviene partire da JobsIreland (è ufficiale e gratis), poi controllare i portali universitari per lavori on-campus o stage, e infine allargare la ricerca con StudentJob e GradIreland. Le job board generaliste funzionano, ma c’è più concorrenza.

Quante ore posso lavorare legalmente mentre studio in Irlanda?

Se vieni dall’UE, legalmente non hai limiti. In realtà però, molte università consigliano o impongono un massimo di 20 ore a settimana durante i corsi (per non far schizzare i voti a picco). Verifica sempre le regole del tuo corso — non affidarti ai “si dice”.

Quanto paga un lavoro da studente in Irlanda?

Dal 1° gennaio 2025 il salario minimo è 13,50 euro l’ora per chi ha 20 anni o più. Se hai meno, scendono un po’. In università o ruoli più tecnici si può guadagnare di più — nessuna vergogna a chiedere la paga oraria prima di cominciare.

Serve un permesso di lavoro per studenti italiani?

No, essendo cittadini UE il permesso di lavoro non serve. Ti basta il PPS Number per essere in regola.

Ho paura di prendere una truffa: come mi proteggo?

  • Mai pagare per avere un lavoro (né per “bloccare un colloquio”).
  • Esigi contratto scritto e accesso a busta paga/ricevuta.
  • Diffida di chi ti propone solo “cash in hand” e rifiuta ogni traccia scritta: in Irlanda, i furbetti ci sono anche lì.


Riepilogo e spunti pratici: come trovare lavoro part-time in Irlanda senza farsi fregare?

Cercare lavoro mentre studi può sembrare un secondo lavoro, e a volte lo è davvero. Ma se impari a riconoscere i portali seri e metti in chiaro i tuoi diritti (e limiti) da subito, diventa una bella occasione per fare esperienza e non pesare troppo sul conto famiglia o risparmi.
Ogni dubbio su CV, PPS, tipi di contratto o vuoi solo confrontarti su come stanno andando le prime settimane? Noi — ex studenti come te, senza filtri né pubblicità — ci siamo: puoi chiedere senza sentirti giudicato, anche solo per sbloccare un ingranaggio che non gira.
Tanto lo sappiamo: le risposte precompilate non aiutano mai davvero.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati