Stage curricolari tra Italia e Irlanda: come farti riconoscere i crediti senza impazzire (davvero)
Se stai cercando informazioni su come funziona uno stage curricolare in Irlanda e su come viene gestito il riconoscimento dei crediti in Italia, questa guida diretta ti accompagna tra i passaggi fondamentali e gli errori piĂą comuni da evitare per non perdere tempo e CFU preziosi.
Cos’è uno stage curricolare e perché scegliere l’Irlanda?
Uno stage curricolare è un tirocinio previsto dal tuo percorso di studi universitario per ottenere crediti CFU (o ECTS). In Italia, è normato dalla Legge 196/1997 e dal D.M. 142/1998, che lo configurano come “esperienza pratica agganciata al tuo percorso formativo”.
L’Irlanda è una meta privilegiata per settori come ICT, farmaceutica, green economy e hospitality, offrendo contesti lavorativi internazionali dove imparare davvero sul campo in inglese. Essendo paese UE, per gli italiani non sono necessari visti ma solo il PPS number (il codice fiscale irlandese) per la regolarità fiscale e retributiva.
Quali sono le soluzioni per svolgere uno stage curricolare in Irlanda?
Puoi intraprendere due strade principali:
- Erasmus+ Traineeship: la soluzione classica se la tua universitĂ ha la convenzione ECHE.
- Accordo diretto tra ateneo italiano e azienda irlandese: utile se non accedi all’Erasmus+ o vuoi partire fuori periodo bando.
Come funziona lo stage Erasmus+ Traineeship in Irlanda?
Se la tua università aderisce a Erasmus+, questa è una delle modalità più utilizzate:
- Durata finanziata: minimo 2 mesi, massimo 12; esistono anche formule blended (breve permanenza in presenza + smartworking).
- Documenti obbligatori:
- Learning Agreement for Traineeships (LAT): da firmare (tu, universitĂ , azienda) prima della partenza.
- After Traineeship Certificate (o transcript): per il riconoscimento finale dei crediti.
- Borsa Erasmus+: informati con l’Ufficio Relazioni Internazionali per l’importo aggiornatissimo.
- Assicurazioni: quasi sempre incluse ma verifica sempre la copertura fuori dall’Italia.
Quando e perché scegliere un accordo diretto tra Italia e Irlanda per il tirocinio?
Se Erasmus+ non è disponibile o la tua università non lo attiva per il tuo corso, puoi puntare su una Convenzione tripartita (te/università italiana/azienda irlandese).
- L’azienda irlandese deve individuare un tutor interno, chiarire obiettivi e carico orario.
- Alla fine, presenta all’università italiana una relazione finale e il registro presenze.
- Borsa Erasmus non garantita: cerca bandi regionali o contratta uno stipendio.
Come avviene il riconoscimento dei crediti ECTS (ECTS to CFU Italy): quali passaggi seguire?
Questa è la fase più delicata e rischiosa: ogni firma, ogni modulo conta.
- 6-8 mesi prima: Trova azienda o candidati Erasmus+. Prepara una descrizione dettagliata delle attivitĂ previste.
- 5-6 mesi prima: Ottieni l’approvazione preventiva dal tuo coordinatore didattico.
- 4-5 mesi prima: Learning Agreement o Convenzione firmato in originale da tutte le parti prima della partenza.
- Durante lo stage: Il tutor aziendale monitora e aggiorna documenti (learning agreement) in caso di modifiche.
- Ultime 2 settimane: Compilazione After Traineeship Certificate da parte dell’azienda ospitante.
- Al rientro: La commissione converte i tuoi ECTS in CFU (solitamente 1 ECTS = 25-30 ore di lavoro).
Importante: digitalizza e conserva ogni documento con tutte le firme, anche le segreterie possono perdere allegati!
Stage curricolare in Irlanda: cosa sapere su paghe, diritti e legalitĂ ?
- La legge irlandese impone: se lavori oltre 90 giorni o crei valore reale hai diritto almeno al salario minimo, che nel 2024 è di circa €12,70 lordi/ora.
- Stage full-time non pagati nel privato sono illegali in Irlanda.
- Hai diritto a ferie, un orario max di 48 ore settimanali e ambiente sicuro – come un qualunque dipendente locale.
- Non puoi rinunciare formalmente al salario minimo (le multe per l’azienda arrivano fino a €2.500).
Assicurazioni e copertura sanitaria: cosa ti serve davvero?
- Tessera EHIC italiana: copre solo emergenze sanitarie (non infortuni sul lavoro!).
- Per Erasmus+, obbligatoria assicurazione infortuni e responsabilitĂ civile.
- Se extra-Erasmus, assicurati che l’azienda abbia una Public Liability Insurance e ti inserisca tra i trainee assicurati.
Che tempistiche e scadenze devi rispettare per non rimanere bloccato?
- I bandi Erasmus+ (spring call) escono tra febbraio e aprile e chiudono spesso velocemente, con graduatorie pubblicate in estate.
- Tirocini fuori Erasmus possono partire in ogni periodo dell’anno, ricordando che in agosto le segreterie italiane funzionano a rilento.
- Richiedi il PPS number subito dopo l’arrivo: senza di quello non puoi essere pagato né ricevere alcune coperture.
Gli errori che abbiamo visto fare davvero — e come evitarli
- Learning Agreement firmato in ritardo: niente crediti riconosciuti.
- Stage non pagato, anche se dovrebbe: rischio blocco da parte dell’HR irlandese e stage sospeso.
- AttivitĂ poco chiare o poco didattiche: rischi conversione parziale dei crediti o esami extra in Italia.
- Mancanza del tutor aziendale: nessuno può firmarti il certificato finale e la trafila si allunga di mesi.
Domande pratiche che ci fanno spesso (FAQ)
Quante ore devo fare per 6 CFU?
Dipende dal tuo corso di laurea, ma la media è 150-180 ore. Contatta sempre la segreteria didattica: ogni facoltà ha regole diverse.
Posso fare stage part-time e seguire corsi a UCD nello stesso semestre?
Sì, ma serve un Learning Agreement blended che specifichi orari e attività . Attenzione: uno stage troppo part-time può ridurre l’importo della borsa Erasmus.
Devo fare il tirocinio per forza in inglese?
No, non è un requisito di legge, ma l’università può chiedere che l’esperienza sia coerente col tuo percorso di studi.
Chi aiuta l’azienda irlandese se non ha mai avuto stagisti italiani?
In questi casi ti affianca Studey, che fornisce template di Training Agreement, supporto assicurativo, spiegazioni per HR e assistenza su procedure pratiche.
Posso usare lo stage anche come materiale della mia tesi?
Sì, molte università lo consentono. Comunicalo sin dall’inizio nel Learning Agreement.
Cosa ti consiglio, per esperienza vera
Uno stage curricolare in Irlanda è davvero un’esperienza che arricchisce sia dal punto di vista personale che professionale, ma solo se rispetti tutte le procedure e i requisiti formali, dalla scelta della formula (Erasmus o convenzione diretta) alle coperture assicurative e salariali. Salva ogni documento e, in caso di dubbi su scadenze, procedure o ricerca di aziende affidabili, chiedi supporto a chi ha già vissuto queste esperienze: spesso bastano un paio di indicazioni per evitarti mesi di problemi.
Hai tutti i pezzi del puzzle, ma non devi per forza farcela da solo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.