Premessa: quanto si guadagna davvero con un lavoretto da studente in Irlanda?
Se stai pensando di studiare in Irlanda e vuoi lavorare part-time, è normale che tu ti faccia domande del tipo: “Ma quanto si guadagna davvero come barista o cameriere in Irlanda?” oppure “Il salario minimo basta per vivere a Dublino?”. Online circolano tante voci, spesso esagerate. Qui cerchiamo di andare dritti al punto: numeri concreti, senza illusioni, basati sulle ultime fonti ufficiali. La regola d’oro: prima di accettare, confrontati sempre con un advisor Studey — meglio fare una domanda in più che finire nei pasticci.
Tabella rapida degli stipendi orari per i lavoretti più comuni tra studenti in Irlanda
Ecco una panoramica aggiornata (estate 2025) sugli stipendi lordi orari dei lavori più gettonati dagli studenti italiani in Irlanda. Tieni presente che si tratta di una media: qualche posto paga meglio, altri peggio, ma questa tabella ti aiuta a orientarti e a smascherare le offerte “troppo belle per essere vere”.
Lavoro | Media/Range € lordi/h | Nota pratiche per studenti |
---|---|---|
Minimum wage (20+ anni) | 12,70 | Minimo legale (da gennaio 2024), nessuno può pagare meno* |
Barista | 13-15 (fino a 16) | Più alto in caffè indipendenti centrali |
Cameriere/a | 13-15 + (mance) | Mance fino a 2-4 €/h extra (non garantite) |
Commesso/a (supermercati) | 13-15 | Spesso bonus per festivi/turni serali |
Cleaner | 13-15 | Orari mattutini, paga ordinaria più benefit |
Babysitter | 10-20 (media 13) | Più alto la sera/con più bambini |
Tutor privato | 15-25 (media 15) | Materie scientifiche pagate meglio |
Rider Deliveroo/JustEat | 10-14 (a cottimo) | A consegna, dipende da zona e tempo |
*Salario minimo a seconda dell’età: 19 anni: 11,43 €/h, 18 anni: 10,16 €/h, <18 anni: 8,89 €/h (Fonte: gov.ie).
Come si formano questi stipendi? Perché non sono tutti uguali?
Perché uno prende 14 €/h e un altro 12,70? E cosa incide davvero sulla paga finale?
In che settore hai trovato lavoro?
Bar, ristoranti e café (“Accommodation & Food”) restano tra i settori col salario medio più basso d’Irlanda (circa 16,24 €/h secondo il CSO) — ma sopra il minimo spesso si riesce ad arrivare, specie se hai un po’ di esperienza o fai turni scomodi.
Stipendi studenti: Dublino o provincia?
A Dublino le paghe sono leggermente più alte (1-2 €/h in più rispetto al resto del paese), ma anche gli affitti sono fuori scala. In città come Cork, Galway o Limerick, la paga base scende di poco ma puoi trovare soluzioni abitative più abbordabili, soprattutto con coinquilini.
Esperienza, orari e supplementi: cosa può fare la differenza?
- Se lavori di notte (dopo le 23) o nei festivi/bank holiday, spesso scattano maggiorazioni (anche +20-30% sulla paga base).
- Le mance nei locali turistici possono alzare tanto la media oraria… ma in pieno inverno possono azzerarsi.
- Alcuni datori offrono benefit (tipo pasti gratis o rimborso del trasporto): sono piccole cose, ma alla lunga pesano.
Focus sui lavori più gettonati dagli studenti italiani in Irlanda
Barista
Chiara, 20 anni, studia a Dublino e lavora in una caffetteria indipendente vicino al campus di UCD: prende 14 €/h per 15 ore a settimana. Dopo aver seguito un mini-corso interno, le hanno aumentato la paga di 50 centesimi. Orari ok con la lezione, ma i weekend sono quasi obbligatori.
Cameriere/a
Marco, appena arrivato, ha iniziato come food runner a 13 €/h. Dopo 3 mesi e l’esperienza delle “prime mance vere”, riesce a portare a casa anche 17 €/h nelle serate top. Nota: in bassa stagione (gennaio-febbraio) si torna subito al minimo, e piovono meno mance.
Lavorare nei supermercati (Retail)
Nei grandi supermercati tipo Tesco o Dunnes Stores la paga è stabile tra 13,90 e 14,50 €/h; bonus se lavori nei turni serali o festivi. Attento al calendario: puoi chiedere flessibilità in periodo esami, ma devi avvertire con anticipo.
Cleaning
I contratti collettivi nel settore cleaning partono poco sopra il minimo (13-14 €/h), spesso con orari “da alba” (tipo dalle 5 alle 8 del mattino). Se hai lezione dalle 9 e ti piace chiudere la giornata subito, può essere una buona scelta.
Babysitting: cosa aspettarsi?
I compensi viaggiano sui 13 €/h (Dublino centro anche 18-20 per turni serali e notturni). Se hai già esperienza “da fratelli minori” in Italia, sfruttala! Occhio: per babysitting regolare serve il Garda Vetting, la verifica dei precedenti penali.
Tutor privato: ripetizioni e guadagni
Luca, studente di ingegneria, offre ripetizioni di matematica a studenti del posto: prende 20 €/h, fissando le lezioni attraverso i gruppi Facebook di quartiere. Se lavori come autonomo, iscriviti su Revenue: anche le ripetizioni vanno dichiarate (ma niente panico, ti spieghiamo come).
Delivery rider: sì o no?
Qui si viene pagati a consegna (3-4 € in media), e alla fine della giornata secondo Glassdoor si arriva a 12 €/h lordo. Ma tra costi di bici/e-bike, assicurazione e tanta pioggia (non solo metaforica), non è sempre oro. Alcuni giorni, grazie ai “boost” per il maltempo, si guadagna meglio. Ma conta sempre anche l’attesa.
Tasse, contributi e quanto resta davvero in tasca a uno studente
- Fino a circa 19.200 € annui, lo Student Tax Credit e il basic rate band evitano che tu finisca subito nella tassazione al 40%.
- I contributi PRSI scattano solo se superi i 352 € lordi a settimana: la maggior parte degli studenti con contratti part-time resta sotto questa soglia.
- Appena hai un lavoro, chiedi (subito!) il PPS Number e registralo su “MyAccount” del sito Revenue: ti risparmi l’emergency tax che “mangia” il primo stipendio. Se non riesci, chiedi aiuto: chi c’è passato lo sa, è meglio risolverla subito.
Gli errori più comuni degli studenti italiani quando cercano lavoro in Irlanda
- Accettare un lavoro “cash in hand” sotto il minimo legale pensando sia normale: rischio multa salata, sia per chi paga che per chi riceve.
- Sottovalutare i costi di trasporto: 15 €/h ma due bus da casa rischiano di farti spendere (e perdere) più di quello che guadagni.
- Lasciare che le mance siano gestite dal datore di lavoro: in Irlanda, le tips DEVONO essere separate dalla normale paga, verifica sempre sulla busta paga.
FAQ – Domande frequenti su salario e lavoretti part-time per studenti in Irlanda
Posso lavorare più di 20 ore a settimana durante il semestre?
Se sei cittadino UE, la legge irlandese non ti mette un limite, a meno che la tua università non abbia regole interne più restrittive (spesso succede). Verifica sempre prima.
Babysitting: devo avere per forza un contratto scritto?
No, non sempre. Ma se vuoi tutelarti (e te lo consigliamo), bastano anche email o messaggi chiari su paga, orari e responsabilità.
Il mio inglese non è perfetto: quanto influisce sullo stipendio?
Conta parecchio. Se riesci a cavartela (livello almeno B2), puoi puntare a ruoli “front of house” (cameriere, commesso) che spesso pagano 1-2 €/h in più rispetto alle posizioni “dietro le quinte”.
Ho ricevuto meno soldi sul primo stipendio a causa della “emergency tax”. Cosa devo fare?
Corri subito su Revenue e registrati: la differenza viene recuperata nelle buste paga successive. Non è una truffa, capita a tutti all’inizio, ma va sistemata quanto prima.
Rimani aggiornato sugli stipendi dei lavoretti per studenti in Irlanda con fonti ufficiali
Non prendere per oro colato ciò che senti in giro. Gli stipendi cambiano, le regole anche. Se hai un’offerta e vuoi evitare sorprese, chiedi pure: meglio un check in più che trovarsi male dopo un mese.
Serve una mano? Possiamo darti una consulenza (davvero gratuita) – se vuoi un parere su un contratto, se non sai calcolare le tasse, o solo se vuoi raccontare la tua esperienza prima di firmare: scrivici. Non ti diciamo solo “vai!”, ma valutiamo davvero insieme se quell’offerta fa per te.
Parola chiave finale: stipendi lavoretti studenti Irlanda. Prima di accettare qualsiasi lavoro, affidati a dati ufficiali e a chi, come noi, ci è passato davvero.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.