Studey - Studiare in Irlanda

Studenti in Irlanda: come richiedere la borsa lavoro

Scopri come il SUSI Maintenance Grant può supportarti economicamente durante gli studi in Irlanda e quali requisiti sono necessari per ottenerlo.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Borsa lavoro in Irlanda: come funziona davvero il SUSI Maintenance Grant per studenti italiani

Se hai mai chiesto “C’è una borsa lavoro in Irlanda che mi aiuta a coprire le spese mentre studio?” sappi che non sei solo: è una delle domande più frequenti che riceviamo da chi sogna di trasferirsi per studiare qui. Sì, un aiuto concreto esiste, ma spesso viene chiamato col nome sbagliato. Il vero nome è Maintenance Grant, e viene gestito da SUSI (Student Universal Support Ireland). E no: non è necessario avere già un lavoro per riceverla, nonostante quello che suggerisce il termine “borsa lavoro”. In questa guida trovi tutto: cosa bisogna sapere, chi può ottenerla e come fare domanda (senza impazzire tra moduli e regole che cambiano ogni anno).

Che cos’è la “borsa lavoro” in Irlanda? Quali aiuti economici ci sono per gli studenti?

Quando si parla di “borsa lavoro Irlanda” tra ragazzi italiani, di solito si intende il SUSI Maintenance Grant: si tratta di un contributo mensile pagato direttamente sul conto, pensato per aiutare con vitto, alloggio, trasporti durante gli studi. Non serve dimostrare che lavori o che stai cercando un impiego part-time, basta soddisfare i requisiti di residenza, tipo di corso e limiti di reddito familiare.

A fianco di questa, esistono anche altre forme di supporto, come il Fee Grant, che copre più che altro le tasse universitarie, le “student contribution” e spese per tirocini o uscite didattiche.

Se senti parlare di “sussidio” o “borsa lavoro” in Irlanda, molto probabilmente si tratta proprio del Maintenance Grant gestito da SUSI.

Quali sono i requisiti per la borsa lavoro (SUSI Maintenance Grant) per l’anno 2025-2026?

Gli studenti italiani possono accedere al SUSI Maintenance Grant, ma devono rispettare alcune regole precise. Ecco i punti fondamentali:

  • NazionalitĂ : cittadinanza di un paese UE, SEE, Regno Unito o Svizzera.
  • Residenza: aver vissuto almeno 3 degli ultimi 5 anni nell’Unione Europea, SEE, UK o Svizzera.
  • Corso universitario: deve essere full-time, di almeno 2 anni, e riconosciuto da SUSI.
  • Avanzamento negli studi: non si può ricevere la borsa se si ripete lo stesso livello accademico senza motivi gravi.
  • Requisiti di reddito: il reddito lordo familiare non deve superare certe soglie, variabili in base al numero di fratelli e loro iscrizione all’universitĂ .

Quali sono le soglie di reddito per richiedere la borsa lavoro in Irlanda nel 2025-26?

Le soglie vengono aggiornate ogni anno, ma per il 2025-26 puoi considerare queste stime (verifica sempre con fonti ufficiali per eventuali cambiamenti):

Persone a carico Grant pieno (Band 1) Grant parziale (Band 4)
0-3 figli Fino a €47.010 Fino a €58.470
4-7 figli Fino a €51.520 Fino a €64.080
8+ figli Fino a €55.850 Fino a €69.465

Se hai fratelli già universitari, il “tetto” massimo si alza di circa €4.800-€4.950 per ciascuno.

Esempio pratico: Anna e Luca, genitori di 2 ragazzi (uno già universitario), il limite massimo per grant pieno diventa maggiore di €51.000 circa.

Quanto vale il SUSI Maintenance Grant? Che importo si riceve ogni anno?

L’ammontare dipende principalmente da:

  • Distanza tra casa della famiglia e universitĂ : se superiore a 30 km dal campus, ricevi il “non-adjacent rate” (piĂą alto); sotto a questa distanza l’“adjacent rate” (piĂą basso).
  • Fascia di reddito: Band 1 (grant pieno), Band 4 (grant parziale), Special Rate per chi ha redditi molto bassi.

Esempi indicativi per il 2025-26:

  • Non-adjacent rate: grant pieno €4.292/anno; special rate (redditi sotto €27.400 con altri requisiti) €7.586/anno.
  • Adjacent rate: circa la metĂ .

Il pagamento avviene in 9 rate, da ottobre/novembre fino a giugno (una al mese circa).

Quando e come bisogna presentare domanda per la borsa lavoro in Irlanda?

  • Apertura domanda online: di solito ad aprile (vale per chi parte a settembre e per chi è giĂ  iscritto).
  • Scadenza: primi di novembre. Oltre questa data è possibile chiedere solo per motivi eccezionali (nuova nascita, cambiamento reddito).
  • Consiglio: inizia la domanda appena il portale apre, perchĂ© i documenti richiesti non sono sempre immediate da procurare.

Quali sono i passaggi per richiedere il SUSI Maintenance Grant in Irlanda?

  1. PPS Number: Se non lo hai, richiedilo appena arrivi in Irlanda.
  2. Registrazione su MySUSI: Occorrono email, telefono e documento d’identità.
  3. Compilazione modulo online: Inserisci reddito familiare (anno precedente, per il 2025-26 è il 2024), composizione nucleo, distanza casa-università, corso scelto.
  4. Upload dei documenti: SUSI indica quali servono; inviare solo copie elettroniche, mai originali.
  5. Controllo stato domanda: Monitora online e rispondi subito alle richieste di integrazione (le scadenze sono strette).
  6. Decisione provvisoria: Se la domanda è accettata, ricevi una conferma provvisoria; la conferma definitiva arriva dopo la validazione dell’ateneo.
  7. Ricorso: Se la domanda è rifiutata puoi fare appello entro 30 giorni.

Errori comuni che fanno perdere la borsa lavoro in Irlanda

Alcuni errori frequenti che costano caro:

  • Non specificare che i guadagni estivi sono “holiday earnings” (fino a €8.424 esclusi, ma vanno dichiarati correttamente).
  • Trascurare redditi diversi (da affitti, lavori autonomi dei genitori).
  • Usare l’indirizzo del college come residenza invece di quello in Italia: impatta sulle soglie e può dimezzare i contributi.
  • Chiedere la borsa come “studente indipendente” senza i requisiti (serve vivere fuori casa almeno 12 mesi, non basta affittare per l’estate).
  • Aspettare la lettera definitiva dal college prima di fare domanda: puoi giĂ  avviare la richiesta mentre attendi conferma dall’universitĂ .

Caso reale: come Giulia ha ottenuto la sua borsa lavoro nonostante tutto

Giulia ha 19 anni, parte da Milano per studiare Business alla TU Dublin. La sua famiglia supera di poco il limite di €47.000, quindi pensava di non avere chance. In realtà, togliendo €6.000 di “holiday earnings” e contando il fratello già all’università in Italia, la soglia rientrava. Risultato: grant pieno non-adjacent — prima rata ricevuta a novembre, più tranquilla per tutto l’anno.

Se non puoi ottenere il SUSI Maintenance Grant, quali alternative per studenti italiani in Irlanda?

  • Borse di studio delle universitĂ : ogni ateneo ha bandi propri, spesso meritocratici, importi fino a €5.000.
  • Student Assistance Fund: se giĂ  iscritto e con necessitĂ  urgenti, possibile un contributo extra dal college.
  • Lavoro part-time: gli studenti UE possono lavorare fino a 20 ore settimanali durante il semestre (senza limiti in estate e durante le vacanze). Salari tra €12 e €14/ora.
  • Prestiti Credit Union: piccoli prestiti a tassi agevolati, da rimborsare dopo la laurea.
  • Free Fees Scheme: per chi è residente in UE da almeno 3 anni, possibilitĂ  di non pagare le tasse statali universitarie (resta fuori solo il contributo studente, circa €3.000 l’anno).

FAQ – Dubbi frequenti su borsa lavoro e SUSI Maintenance Grant

“C’è differenza tra borsa lavoro e SUSI Maintenance Grant?”

No, per gli italiani sono la stessa cosa: “borsa lavoro” è solo un modo informale di chiamarla, il suo vero nome è Maintenance Grant.

“Uno studente italiano senza reddito proprio può richiederla?”

Sì, ma quello che conta è il reddito (e patrimonio) familiare. Se sei a carico dei genitori, si prendono in considerazione i loro dati fiscali.

“Devo già avere un lavoro in Irlanda per chiedere la borsa lavoro?”

No, il grant non è legato all’avere un lavoro. Eventuali impieghi vanno dichiarati solo se rinnovi la richiesta l’anno successivo e hai avuto redditi nel frattempo.

“La borsa lavoro si può perdere in caso di bocciatura o nuovo corso?”

In generale sì: se ripeti l’anno senza motivi gravi, perdi il contributo per quell’anno. Se cambi corso senza avanzare di livello (es. da un bachelor a un altro bachelor), perdi il diritto.

“Quando arrivano i soldi?”

Di solito la prima rata arriva a fine ottobre, poi ogni mese fino a giugno. Tutto si sblocca dopo la conferma di effettiva iscrizione da parte dell’università.

Vuoi capire subito se hai diritto al SUSI Maintenance Grant e come preparare i documenti?

Spesso bastano pochi dettagli nel calcolo per passare da “no” a “sì”. Non improvvisare solo perché sembra facile online: tra moduli, deadline e regole nuove ogni anno, è facile perdersi una buona occasione.

Se ti serve una mano, parlane con noi di Studey: siamo ex-studenti che ci sono giĂ  passati. Analizziamo il tuo caso, simuliamo il calcolo dei requisiti e ti mandiamo una checklist chiara per iniziare senza errori.

Meglio scriverci una domanda in piĂą che aspettare e rischiare di perdere una rata intera. Puoi farlo anche solo per toglierti un dubbio e affrontare il percorso con piĂą tranquillitĂ : la strada si affronta meglio insieme!

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati