Studey - Studiare in Irlanda

Studenti italiani: conviene lavorare in Irlanda rispetto all’Italia?

Lavorare in Irlanda può essere vantaggioso per gli studenti italiani, ma è fondamentale valutare costi, stipendi e opportunità per evitare delusioni.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Lavorare in Irlanda conviene davvero agli studenti italiani? Paghe, costi, tasse e rischi a confronto con l’Italia

Spostarsi in Irlanda per studiare e lavorare è l’idea che ogni anno attira centinaia di universitari italiani. Ma conviene davvero? Quando e per chi ha senso, e quando invece si rischia una delusione (o un bel buco nel budget)? Qui trovi i numeri aggiornati, qualche storia sul campo, e gli avvertimenti che difficilmente leggerai nei dépliant delle agenzie.


Posso lavorare legalmente in Irlanda come studente italiano? Cosa fare appena arrivo

Se hai passaporto italiano puoi lavorare senza visti, sia part-time che full-time. Nessuna barriera formale: dal punto di vista legale, sei trattato come un irlandese. Però ci sono STEP pratici che non puoi saltare:

  1. PPS Number (simile al nostro codice fiscale): prenotalo online appena prenoti il volo, ci vogliono spesso 10-14 giorni per ottenerlo. Senza, non puoi lavorare legalmente.
  2. Registrazione sul sito del fisco irlandese (Revenue/myAccount): fondamentale per evitare che ti venga applicata la temuta “emergency tax” al 40% sullo stipendio. Una volta registrato, il rimborso arriva, ma intanto rischi cash flow zero.
  3. Conto corrente (o fintech): senza IBAN irlandese, niente stipendio. Una carta tipo Revolut/Bunq spesso basta, almeno all'inizio.

Quanto ci metto a sistemare tutto?

Dai 10 ai 14 giorni se fai tutto appena arrivi. Se aspetti, allunghi i tempi (e rischi di lavorare "in nero" o con tasse assurde all’inizio).


Qual è lo stipendio reale per uno studente in Irlanda (e in Italia)?

Quanto si guadagna in Irlanda lavorando part-time mentre studi?

  • Salario minimo (20+ anni): 13,50 €/ora da gennaio 2025 (fonte: Citizensinformation.ie).
  • Settori classici (baristi, commessi): di base 13,50-15 €/ora, talvolta un po’ di più con tips (ma le mance NON sono garantite).
  • Quante ore si possono fare? 20h/settimana è standard, soprattutto se studi davvero. In molti periodi puoi lavorare di più, ma rischi di trascurare i corsi (e di pagare più tasse).

Quanto guadagna uno studente part-time in Italia?

  • Nessun minimo legale: la paga oraria media nei bar/negozi universitari sta sui 7-9 €/h (fonti: Eurofound, contratti della distribuzione).
  • Molto lavoro nero o “a progetto” non pagato, anche se qualcosa sta migliorando.
  • Ore? Spesso 15-20/settimana, simile all’Irlanda.

Il dopo laurea: quali sono gli stipendi per neolaureati in Irlanda rispetto all’Italia?

  • Irlanda: oltre il 60% dei graduate programmes parte da 30-35.000 € lordi annui; alcuni settori (IT, pharma, finance) anche 38-40.000 € già al primo anno (dati: GradIreland).
  • Italia: ingresso medio 24-28.000 € lordi annui (Istat 2022), con qualche eccezione nelle STEM o nelle grandi aziende.

Sorpresa: l’Irlanda paga meglio, ma l’impatto affitti/tasse riduce il vantaggio.


Quanto costa vivere a Dublino rispetto a Milano (affitto, mangiare, trasporti)?

Qual è il costo della vita reale per studenti in Irlanda nel 2024?

  • Affitti stanza singola a Dublino: 800-1.100 €/mese (media: 950 €). Fuori città, scende anche a 600-700 €, ma perdi tempo/denaro con i trasporti.
  • Milano, confronto: 550-700 €/mese una buona singola.
  • Trasporti: abbonamento studenti (Student Leap Card) a Dublino circa 110€/mese, a Milano 22€.
  • Spesa alimentare: +10/15% rispetto all’Italia, soprattutto sui prodotti freschi.

Quanto resta in tasca a fine mese? Un budget mensile vero (e non all’acqua di rose)

Ecco uno scenario onesto: lavori part-time (20h/settimana), hai una stanza singola e usi i trasporti.

Voce Irlanda (Dublino) Italia (Milano)
Paghe nette* 1.170 € 736 €
Affitto stanza 950 € 600 €
Spesa + pasti 280 € 220 €
Trasporti 110 € 22 €
Bollette/tel 80 € 60 €
Totale costi 1.420 € 902 €
Saldo mensile -250 € -166 €

*Con tasse base (se registri il lavoro da subito).

Cosa raccontano questi numeri?

  • Se vivi da solo in stanza singola a Dublino, solo col part-time difficilmente chiudi il mese in positivo.
  • Conviene di più se:
    • Vivi in doppia/con amici (sconto sull’affitto, ovvio ma pesa tantissimo).
    • Lavori qualche ora extra, soprattutto nei periodi “off” dall’università.
    • Trovi lavori pagati meglio della media (da 16 a 20€/h si trova, soprattutto nel tech support).

In quali casi lavorare e studiare in Irlanda conviene davvero?

Quando ha senso puntare sull’Irlanda e non restare in Italia?

  • Stai studiando nelle STEM o nel business? Il salto di stipendio nel graduate programme, specialmente in multinazionali del tech/consulenza, può ripagare i sacrifici iniziali.
  • Sei social/linguistico e ti interessa lavorare in ambienti anglofoni: l’esperienza pesa sul CV e ti apre più porte all’estero (ma qui è più formazione che “fare soldi”).
  • Hai un inglese già buono e vuoi crescere velocemente? In Irlanda puoi meritare aumenti anche ogni 12-18 mesi, il che in Italia è poco frequente per i junior.

Quando (forse) è meglio restare in Italia o cambiare Paese?

  • Vuoi solo un lavoretto part-time base per sostenerti? I costi rischiano di superare la paga.
  • Non sopporti la vita in condivisione? Gli affitti sono troppo pesanti per chi vuole vivere da solo.
  • Lavori nell’arte, cultura, o in settori dove l’Irlanda paga meno che altri paesi UE (ad esempio Germania o Olanda).

Errori comuni degli studenti italiani in Irlanda (e come evitarli)

  1. Arrivare senza PPS Number o registrazione fiscale: le prime buste paga vengono tassate come “emergency” (fino al 40%, non è uno scherzo).
  2. Sottovalutare il tempo per trovare casa: a Dublino, è normalissimo restare settimane in ostello o Airbnb prima di sistemarsi.
  3. Pensare che Cork e Galway siano la soluzione per risparmiare: è vero, sono un po’ più economiche, ma anche le opportunità di lavoro part-time (ben pagato) calano, soprattutto fuori dal turismo o dall’horeca.

Domande frequenti (FAQ) su lavoro e tasse in Irlanda per studenti italiani

Qual è la differenza tra minimum wage e living wage in Irlanda?

Il minimum wage (salario minimo) è quello legale: 13,50€/h dai 20 anni in su. La “living wage” è una soglia più alta proposta dal governo (oltre il 60% del salario mediano): si parlerà di almeno 14-15€/h dal 2026. Ma oggi il tuo stipendio dipende solo dal minimum wage.

Quante ore può lavorare uno studente UE in Irlanda?

Non ci sono limiti rigidi per cittadini UE: puoi anche lavorare full-time. Ma sopra le 20h/settimana rischi di:

  • perdere il focus universitario,
  • pagare più tasse,
  • perdere eventuali agevolazioni studentesche.

Come evito la emergency tax in Irlanda?

Devi registrare il tuo contratto su myAccount Revenue PRIMA di ricevere lo stipendio. La procedura online dura 2-3 giorni: falla subito per non vederti decurtato il 40% dal primo stipendio.

Esistono detrazioni d’imposta per l’affitto studenti in Irlanda?

Sì, il governo prevede un tax credit (rimborso/parziale detrazione) fino a 750€ all’anno per chi affitta. Però cambiano spesso le regole: chiedi sempre all'ente fiscale locale o, meglio ancora, fatti aiutare dal tuo landlord.


Allora: conviene davvero lavorare in Irlanda mentre studi?

Dipende da cosa cerchi. Se:

  • vuoi solo sopravvivere durante l’università, occhio: il rischio di andare in rosso c’è,
  • riesci ad accedere a lavori specializzati e una stanza condivisa, il salto di qualità è importante,
  • il tuo inglese è buono e vuoi crescere professionalmente, qui le opportunità si “muovono” più che in Italia.

Soprattutto: non partire pensando che sia la soluzione facile per fare tanti soldi subito. Serve organizzazione e, all’inizio, qualche compromesso tra affitto, lavoro e socialità. Le storie migliori qui sono di chi arriva con aspettative realistiche e si fa aiutare quando serve.


Vuoi fare due conti veri su quanto potresti guadagnare (e spendere) in Irlanda?

Mandaci pure le tue domande, raccontaci il tuo piano o prenota una consulenza (senza impegno). Confrontiamo stipendio, affitto, tasse, e vediamo insieme se – e come – può essere un passo sostenibile per te. Anche solo capire “non è il momento”, per noi è una buona scelta.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati