Lavorare part-time in Irlanda mentre studi: si può davvero reggere tutto?
Se stai pensando di trasferirti in Irlanda per studiare, probabilmente ti sei già chiesto: “Si può lavorare mentre si frequenta l’università ? E soprattutto, riesco a mantenere l’equilibrio tra lezioni, turni di lavoro e una vita sociale decente?”
La risposta breve: sì, si può — ma con qualche fatica reale. Qui trovi tutto quello che molti ex studenti, come noi di Studey, avrebbero voluto sapere all’inizio, senza filtri e senza promesse da brochure.
Quali sono le regole per lavorare in Irlanda da studente UE?
Partiamo dalle basi. Se sei cittadino italiano o di un altro Paese dell’Unione Europea, puoi vivere, studiare e lavorare in Irlanda senza bisogno di visto o permessi particolari. Ma alcune cose pratiche da mettere in chiaro ci sono:
- Orari di lavoro: In teoria, non c’è un limite “di legge” sulle ore che puoi fare da UE, ma la maggior parte delle università considera “full-time student” chi non supera le 20 ore lavorative a settimana durante i corsi.
- PPS Number: Senza questo codice (equivalente al nostro codice fiscale), nessuna azienda può pagarti legalmente.
- Tipo di contratto e busta paga: Dovrai firmare un contratto e ricevere i tuoi pagamenti tramite bonifico, con busta paga settimanale o quindicinale.
- Salario minimo: Dal 1° gennaio 2025 la paga minima è fissata a 13,50 € l’ora (occhio, sotto i 20 anni ci sono cifre più basse).
- Diritti e tutele: Hai diritto alle ferie retribuite, alle pause durante i turni (dopo 4 ore e mezzo di lavoro, ti spettano 15 minuti di break, e così via), paghi le tasse e puoi recuperare parte delle imposte a fine anno tramite tax refund.
Quanti soldi posso guadagnare lavorando part-time in Irlanda da studente?
Facciamo due conti con una situazione “tipo” per Dublino nel 2025 (cifre arrotondate, ma utili per capire la realtà ):
Voce | Entrate part-time (15 h) | Uscite |
---|---|---|
Salario netto (13,50€ x 15 h x 4) | €810 | |
Affitto stanza condivisa | €700 | |
Trasporti (Student Leap) | €120 | |
Cibo e spesa | €250 | |
Tempo libero | €150 | |
Totale mensile | €810 | €1.220 |
La verità ? Con un lavoretto part-time arrivi a coprire una fetta dei costi, non tutto. In città meno care (pensa a Cork, Limerick, Sligo) l’equilibrio tra entrate e uscite è un po’ più raggiungibile, ma anche lì serve attenzione.
Quante ore è meglio lavorare mentre frequento l’università in Irlanda?
Ecco la domanda da un milione di dollari: “Quante ore posso lavorare senza rischiare di compromettere gli esami (o di esaurirmi del tutto)?”
Parliamoci chiaro: superare le 15-20 ore settimanali, mentre segui corsi universitari full-time, raramente funziona a lungo per la maggior parte degli studenti.
Qualche storia vera raccolta dai nostri advisor (nomi di fantasia, situazioni reali):
- Marco, 1° anno Computer Science, TU Dublin – Lavorava 30 ore a settimana come cleaner di notte: due esami rimandati e quasi tutto il guadagno mangiato dai taxi all’alba.
- Chiara, Erasmus a Galway – Faceva 12 ore nel coffee dock del campus, scelta i turni attorno alle lezioni: voti alti, nessun burnout.
- Davide, Master in Marketing a Limerick – Freelance online 15-20 ore; guadagni decenti, ma rischio isolamento e disciplina personale messa a dura prova.
Cosa impariamo? Non esistono soluzioni perfette per tutti, ma un lavoretto tra le 12 e le 20 ore settimanali è la fascia più sostenibile per la maggior parte degli studenti full-time.
Come trovare lavoro per studenti in Irlanda? Quali sono le opzioni piĂą comuni?
Molti studenti partono da lavori “entry level” — barista, waiter, commesso, addetto pulizie — ma c’è anche chi trova occupazioni più allineate con i propri studi (grafica online, supporto IT, baby-sitter madrelingua, ecc.).
Consigli pratici per cercare lavoro:
- Parti dai servizi “Student Job” dell’università : spesso ci sono portali interni o bacheche.
- Chiedi direttamente nei locali vicino all’università : in Irlanda si usa ancora lasciare il CV di persona.
- Occhio ai lavori “cash in hand” (pagati in nero): rischi multe, zero diritti e niente rimborso tasse.
- Rispondi agli annunci solo se sei davvero interessato: i datori irlandesi apprezzano la sinceritĂ , non le mail copia/incolla.
Ci sono errori che rischiano di mandarmi in difficoltĂ (o a perdere soldi inutilmente)?
Sì, e li vediamo ogni anno:
- Accettare cash sotto il minimo, magari “giusto per cominciare”: significa nessuna tutela e niente contributi.
- Dimenticare il tax refund: perdi tra i 300 e i 1.000 € l’anno che potresti recuperare legalmente.
- Perdersi la induction week dell’università perché inizi a lavorare subito: poi ti mancano tutte le informazioni e i contatti (anche solo per trovare coinquilini, professori, materiali dei corsi).
- Dire sempre sì agli straordinari: tornare stanchi a lezione ti costa più di quanto pensi, tra voti bassi e repeat fee degli esami.
FAQ sulle domande piĂą comuni di chi vuole lavorare e studiare in Irlanda
Quante ore posso lavorare legalmente in Irlanda come studente italiano?
Come cittadino UE non esiste un limite formale imposto dalla legge, ma le universitĂ spesso chiedono di non superare le 20 ore a settimana durante il semestre. In estate o durante le vacanze puoi anche lavorare full-time, se vuoi.
Ho bisogno di un permesso di lavoro per essere assunto?
No, basta il PPS Number. Senza quello non puoi essere pagato regolarmente.
Quanto si pagano di tasse su un lavoro part-time da studente in Irlanda?
Dipende dal totale annuo: se superi gli 8-9 mila euro, inizi a pagare qualcosa; sotto quella soglia, spesso ottieni un rimborso quasi totale a fine anno grazie ai tax credits. Ricordati di registrarti su myAccount (Revenue) appena inizi.
Posso lavorare per aziende italiane da remoto mentre studio in Irlanda?
Sì. Però se vivi in Irlanda più di 183 giorni all’anno, dovresti dichiarare anche quel reddito alle autorità irlandesi. Meglio chiedere al commercialista per non rischiare multe.
Il salario minimo irlandese vale anche per stage o work placement?
Se lo stage prevede compiti simili ai dipendenti, sì, dovrebbe essere retribuito almeno al minimo. Se hai dubbi, controlla col Workplace Relations Commission.
Cosa controllare prima di accettare un lavoro da studente in Irlanda?
- Verifica gli orari delle lezioni e i periodi “caldi” (esami, assignment, festività con picchi di lavoro).
- Calcola i tempi e costi dei trasporti: lavorare troppo lontano dall’università spesso non conviene.
- Chiedi sempre i turni scritti per organizzarci lo studio intorno.
- Conserva tutte le buste paga: possono servirti per richiedere il tax refund o per future richieste di visti post-laurea.
Quando conviene lavorare durante l’università in Irlanda? Suggerimenti onesti dagli ex-studenti
Non c’è una risposta “giusta” per tutti. Puoi anche non lavorare durante il primo semestre se hai un po’ di risparmi, così ti ambienti e costruisci una rete di amici. In alternativa, cerca lavori leggeri e vicini al campus, e imposta delle regole chiare: niente turni notturni se la mattina hai lezione, prendi almeno un giorno libero vero a settimana, chiedi feedback sinceri a chi ci è già passato.
Hai bisogno di un consiglio concreto su quale città scegliere, su come equilibrare le ore di lavoro senza andare in crisi o vuoi semplicemente capire se “fare il barista” ti aiuta davvero con l’inglese?
Scrivici: parli con un ex-studente, non con una segreteria automatica.
In sintesi: lavorare part-time in Irlanda mentre studi si può, ma serve mettere in conto qualche sacrificio. Non aspettarti di vivere di rendita, ma puoi alleggerire parecchio le spese e magari scoprire lavori o persone che ti resteranno a lungo.
Studey è qui per darti le dritte vere — su orari, tasse, turni, errori da evitare — senza giri di parole e senza promettere miracoli. Tu portaci i tuoi dubbi, noi ci mettiamo la nostra esperienza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.