Conviene davvero lavorare in un pub in Irlanda mentre studi? Tutto quello che devi sapere, senza filtri
Te lo dico subito: lavorare in un pub mentre frequenti l’università in Irlanda è praticamente un classico, tipo Erasmus o serata karaoke stonata. Però, prima di immaginarti già dietro al bancone a spillare Guinness e fare due chiacchiere in inglese con chiunque entri, ci sono cose pratiche — e qualche rischio vero — che faresti bene a conoscere. Qui trovi risposte oneste, dritte raccolte da chi ci è passato, e nessuna promessa esagerata.
Perché tanti studenti italiani scelgono di lavorare in un pub in Irlanda?
Semplice: i pub sono dappertutto, soprattutto nelle città universitarie, e assumono spesso part-timer proprio perché hanno bisogno di gente nei momenti più incasinati (solitamente serate e weekend).
Cosa offre il lavoro in un pub:
- Non serve avere esperienze o titoli strani (basta voler imparare e sorridere anche alle 2 di notte).
- Ti immergi subito nell’inglese vero, quello affilato dall’accento locale e dal brusio di fondo.
- Arrivano le mance: in certi pub turistici fanno la differenza.
- Si trova lavoro in pub quasi ovunque: Dublino, Galway, Cork, Limerick… anche nei paesoni.
Quali sono le regole per lavorare in un pub in Irlanda se sei studente universitario?
Vediamo gli aspetti legali e pratici che spesso non trovi nei post Instagram.
A che età posso lavorare in un pub e che mansioni posso fare?
- Sotto i 18 anni: niente alcolici, ti toccano “general duties” (pulizie, raccogliere bicchieri, portare piatti); si lavora solo fino alle 23:00 e mai la sera prima di scuola.
- Dai 18 anni puoi stare al bancone, ma fino ai 20 anni vieni pagato meno rispetto a chi di anni ne ha compiuti 20.
Quanto paga un pub in Irlanda a uno studente nel 2024?
Vale la legge nazionale, in base all’età:
Età | Salario orario 2024 |
---|---|
20+ anni | €12,70 |
19 anni | €11,43 |
18 anni | €10,16 |
Meno di 18 | €8,89 |
(Questi sono i dati ufficiali 2024, ma controlla sempre il salario minimo aggiornato sul sito WRC prima di accettare. Cambiano spesso.)
Quante ore posso lavorare durante l’università? Devo rispettare limiti particolari?
- Se sei maggiorenne: nessun limite specifico per studenti UE. Puoi lavorare quanto vuoi, ma devono esserci almeno 11 ore di riposo tra i turni e le pause obbligatorie.
- Sotto i 18: orari ridotti e niente turni serali prolungati.
Come vengono gestite le mance nei pub irlandesi per chi lavora part-time?
Dal dicembre 2022, ogni pub deve chiarire (per iscritto!) come divide le tips e non può usarle per farti arrivare al salario minimo. In pratica: le mance sono “extra”, non un sostituto dello stipendio. Se i clienti pagano con carta, anche la tua parte di mancia deve arrivarti, di solito in busta paga.
Devo pagare le tasse se lavoro in un pub durante l’università?
Sì, come tutti. Serve il PPS Number e la registrazione su Revenue.ie per evitare di beccarti la cosiddetta emergency tax (una “botta” extra finché il fisco non ti riconosce). Di solito, con due tax credit standard, lavorando part-time la tassazione è minima o nulla… se tutto è a posto.
Quali sono i veri pro di lavorare in un pub in Irlanda come studente universitario?
Qui niente voli pindarici, ma motivi concreti:
- Inglese pratico vero: accenti, slang e ascolto rapido – impari più dando da bere che in un mese di grammar book.
- Flessibilità: turni serali e weekend; puoi incastrare lavoro e lezioni meglio che in altri settori.
- Ambiente sociale: ti fai amicizie, trovi futuri coinquilini o chi ti aiuta a trovare una stanza.
- Mance utili: soprattutto nei pub affollati di turisti, aggiungono qualcosa alla paga base.
- Competenze soft: impari a gestire clienti, situazioni stressanti e a lavorare in squadra – cose che tornano utili ovunque.
Lavorare in un pub in Irlanda: quali sono i contro e le difficoltà che quasi nessuno ti racconta?
Qui tutta la trasparenza che meriti:
- Orari scomodi e spesso tardi: spesso finisci dopo le 2 di notte – non ideale se hai lezione la mattina.
- Salario ridotto se hai meno di 20 anni: esiste davvero la “tariffa under 20”, e la differenza si sente.
- È fisicamente pesante: ore in piedi, sollevare fusti, rumore, traffico continuo dietro il bancone.
- Turni variabili: difficile pianificare studio, esami o tempo libero.
- Non sempre c’è un contratto scritto: capita (specie fuori Dublino) la paga in contanti senza contratto – ma sei comunque protetto dalla legge. Pretendi almeno una mail di conferma e l’iscrizione al payroll!
- Inglese del pub ≠ inglese accademico: la grammatica va curata a parte.
Esperienza reale: cosa può succedere se ti dimentichi la burocrazia
Lorenzo (19 anni, Trinity College) lavorava 15 ore a settimana a €11,43 l’ora più tips. Ha scordato di registrare subito il nuovo lavoro su Revenue: risultato, emergency tax da panico – oltre il 40% di stipendio trattenuto per sei settimane, proprio sotto esami. Poi ha recuperato tutto, ma col payroll office ci vogliono tempi “irlandesi”.
Quante ore alla settimana puoi davvero lavorare in pub senza mandare a rotoli gli esami universitari?
Dall’esperienza degli studenti Studey (parliamo di dati, non di teoria):
- Durante il semestre: tra 12 e 18 ore a settimana si sopporta, oltre è dura mantenere buoni voti.
- Durante l’estate: molti passano a 30–35 ore, ma senza lezioni lo si regge (quasi tutti fanno comunque il “rabbocco” per mettere via qualche risparmio).
Curiosità poco confortante: chi supera le 20 ore in periodo di lezioni, in media perde circa 0,5 punti sul GPA.
Come si trova davvero lavoro in un pub in Irlanda se sei studente? (No, non è solo mandare il CV online)
- CV breve, diretto (no Europass): stampa una pagina sola e portala a mano verso metà pomeriggio, tra le 15:00 e le 17:00.
- Vestiti da lavoro: presentati pulito, casual, scarpe chiuse (dimostri subito di essere operativo).
- Allenati a ordinare qualcosa in inglese: la simulazione standard è “Potresti portarmi una Guinness e una confezione di crisps, per favore?”. Se arrossisci, ripassa!
- Segui le pagine social dei pub: spesso cercano staff tramite Facebook o Instagram, usando stories e post rapidi.
Quali alternative esistono se il pub non fa per te? Lavori part-time per studenti in Irlanda (oltre al bar)
- Lavori nel campus (in biblioteca, student union): orari più tranquilli e per lo più diurni.
- Retail: supermercati, charity shop – paga simile, meno mancia.
- Call centre multilingue: paga un filo migliore, orari più regolari, spesso richiedono il tuo italiano insieme all’inglese.
- Stage part-time: meno soldi “cash” nell’immediato, ma fanno curriculum (e spesso ti danno crediti ECTS).
Domande frequenti su lavoro in pub in Irlanda per studenti universitari
Devo essere per forza maggiorenne per lavorare in un pub?
No, ma se hai meno di 18 anni puoi solo fare lavori generici e devi smettere prima delle 23:00. Dietro al bancone puoi stare solo dai 18 anni in su.
Quante mance si fanno mediamente lavorando in pub in Irlanda?
Dipende dal pub e dalla zona: nel centro di Dublino (Temple Bar) un sabato sera puoi portare a casa anche 30–40 euro in tips. Nei pub più tranquilli o di provincia, 5–10 euro a sera sono la norma.
Mi possono pagare solo in contanti, senza contratto?
Può capitare, ma fai attenzione: senza contratto scritto, rischi di non avere busta paga, ferie, contributi. Chiedi sempre almeno una conferma via mail e di essere inserito nel sistema payroll.
Sono obbligato a fare corsi tipo HACCP o Responsible Service of Alcohol per lavorare in un pub in Irlanda?
Non sono obbligatori per legge come succede invece in UK. Alcuni pub però chiedono internamente un corso di igiene o sicurezza (di solito li pagano loro).
Mettere il lavoro in pub sul CV aiuta dopo la laurea?
Sì, se lo vendi bene: customer service, gestione della cassa, lavoro in team sono abilità sempre apprezzate. Non sarà la cosa più importante, ma conta per i datori di lavoro anche fuori dal settore ospitalità.
Vale la pena lavorare in un pub in Irlanda mentre studi? Consigli finali (veri)
Il pub è un’ottima scuola di vita, sì — ma solo se reggi orari e fatica senza sacrificare troppo la salute e lo studio. L’inglese fai prima a impararlo tra pint e clienti che sui libri, ma non sei obbligato a “passare dal bancone” per trovare il tuo equilibrio qui in Irlanda. Se hai domande su contratti, tasse, turni o vuoi capire meglio tutte le alternative (seriamente, non ci offende se scegli altro), confrontati con chi ci è passato.
In Studey ci siamo già passati e non giudichiamo nessuno: la consulenza iniziale è gratuita, non ti promettiamo fortune facili, ma possiamo aiutarti a evitare errori fastidiosi.
Hai dubbi pratici o vuoi solo parlarne senza impegno? Scrivi pure — parliamo di tutto, anche di cose che altri tendono a “nascondere sotto il tappeto”.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.