Studiare in Irlanda: cosa sapere davvero
Se stai pensando di andare a studiare in Irlanda, forse hai già sentito tanti “è tutto facile!” oppure “la vita lì è fantastica e le università sono tutte super innovative!”… La verità , come spesso succede, sta nel mezzo. Vale la pena informarsi senza filtri, perché scegliere di trasferirsi in un paese nuovo per l’università è un’esperienza bellissima, ma anche piena di piccole (e grandi) incognite.
Le universitĂ e i corsi
In Irlanda le università sono quasi tutte pubbliche e i corsi di laurea sono riconosciuti in tutta Europa. Puoi scegliere tra triennali (che qui si chiamano bachelor) e magistrali/master, in un mare di indirizzi: business, ingegneria, informatica e data science, arti creative, scienze sociali, sanità … Insomma, l’offerta è ampia davvero, e non mancano i corsi internazionali pensati proprio per studenti europei.
Quanto costa studiare in Irlanda?
Se sei italiano, e quindi cittadino UE, per la triennale (bachelor) il governo irlandese sovvenziona di fatto l’iscrizione: le tasse sono intorno ai 3.000 euro l’anno — che è tanto, ma rispetto ad altre mete resta ancora accessibile. Per il master, invece, le cose cambiano: non ci sono sovvenzioni e le cifre salgono parecchio, in genere tra 5.000 e 12.000 euro l’anno, ma ci sono corsi “premium” o privati che possono arrivare anche a cifre più alte, sui 25.000 euro.
Se sembra complicato, ti capisco: orientarsi tra costi, bandi, scadenze è un minicorso di sopravvivenza a sé.
Costo della vita in Irlanda
Qui va detto subito: l’Irlanda non è economica, soprattutto se sogni Dublino (che per affitti e prezzi è tra le capitali europee più care). Calcola almeno 500-800 euro al mese fra cibo, trasporti, bollette varie… All’alloggio va aggiunto a parte: almeno altri 400-700 euro mensili, a seconda della città .
In sintesi:
Voce di spesa | Costo stimato |
---|---|
Tasse universitarie (bachelor) | 2.000-3.000 €/anno |
Tasse universitarie (master) | 5.000-12.000 €/anno (fino a 25.000 € per corsi premium) |
Costo della vita (escl. affitto) | 500-800 €/mese |
Affitto | 400-700 €/mese |
Tra tasse universitarie e spese vive ci si trova facilmente a dover fare i conti con cifre che vanno almeno dai 7.000 ai 12.000 euro all’anno, e a volte anche di più. Non è un dato che deve spaventare, ma pianificare il budget è fondamentale per evitare brutte sorprese.
Come ci si iscrive davvero?
Per i corsi triennali, la strada giusta è il CAO (Central Applications Office): un portale unico dove si caricano tutti i documenti e si scelgono fino a 10 corsi. A differenza dell’Italia c’è più flessibilità sulle opzioni, ma servono attenzione alle scadenze e ai requisiti delle singole università .
Per i master, invece, solitamente la candidatura va fatta direttamente alla singola universitĂ , ognuna con regole e moduli diversi.
Nota: Nella fase di application il rischio di errori banali sulle pagelle, i reference o il personal statement esiste davvero — basta una distrazione e si può compromettere tutto. L’esperienza di chi c’è passato davvero (come lo staff di Studey) può fare la differenza.
Quali sono le sfide vere?
Nessun paese è perfetto e anche il sistema universitario irlandese ha le sue particolarità :
- Le modalità di esame possono essere molto diverse dall’Italia: più progetti, meno “esami tutti insieme” a fine semestre.
- L’inglese è la lingua madre: non è sempre facile, ma non serve essere C2 per sopravvivere.
- L’approccio è più pratico che teorico, quindi aspettati presentazioni, lavori di gruppo e discussioni.
- La solitudine o la paura di non integrarsi esistono, soprattutto all’inizio: capita a tutti.
Per chi è consigliato davvero studiare in Irlanda?
L’esperienza è consigliata a chi sa gestire un minimo di incertezza, vuole mettersi in gioco e cerca una laurea che “funziona” anche fuori dai confini italiani. Non per tutti è la scelta giusta: alcuni corsi sono molto selettivi, altri più accessibili. Se non sei sicuro al 100%, valutare opzioni diverse — o prenderti un anno per scegliere con calma — non è un fallimento.
Studey offre consulenze gratuite per chiarire dubbi senza pressioni: meglio perdere cinque minuti oggi che imboccare una strada sbagliata domani!
Domande frequenti su studio e universitĂ in Irlanda
Che corsi sono piĂą richiesti in Irlanda?
Business e management, informatica e data science, ingegneria, scienze della salute, discipline creative, scienze sociali… Ma conta sempre ciò che fa per te.
Quanto pagherò di tasse universitarie?
Per la triennale sui 3.000 euro l’anno se vieni dall’UE. Per il master, di solito tra 5.000 e 12.000 euro, ma alcune università o corsi arrivano anche oltre.
Serve il visto?
No, se sei cittadino UE non serve alcun visto.
Quanto si spende per vivere?
Escludendo l’affitto, calcola 500-800 euro al mese. L’affitto dipende dalla città : a Dublino si paga di più, nelle città più piccole puoi risparmiare qualcosa.
Come si fa domanda?
Per il bachelor tramite CAO; per il master direttamente sul sito dell’università . La burocrazia richiede molta attenzione, ma puoi farti aiutare per evitare errori.
Gli imprevisti sono normali: condividerli e cercare risposte — anche solo ascolto — è il primo passo per non sentirsi soli. Noi di Studey ci siamo per fare chiarezza senza promesse irrealistiche. Scrivici se ti serve una mano: niente pressioni, solo ex studenti pronti ad aiutare chi arriva dopo di loro.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.