Studiare in Irlanda vs Italia: quali sono davvero le differenze per gli studenti universitari italiani?
Se stai pensando di studiare in Irlanda – sia che tu abbia appena finito la maturità, sia che voglia fare un master dopo la triennale – probabilmente ti stai facendo mille domande. “Funziona tutto come in Italia? Che significa CAO? Mi basta il diploma o serve altro? E i soldi, quanto spendo davvero?” Nessuna risposta unica, purtroppo. Ma capirci qualcosa in più (anche su quello che non ti dicono nei siti ufficiali) ti può risparmiare un sacco di stress, scelte sbagliate e, sì, anche soldi.
Qui trovi una panoramica vera, niente brochure luccicanti, su come funziona davvero l’università in Irlanda se vieni dall’Italia – con differenze che contano nella vita reale, e non solo sulla carta.
Come funziona l’ammissione alle università irlandesi per studenti italiani?
La primissima differenza la incontri già nella scelta e nell’iscrizione ai corsi. Dimentica il modello “provo più test d’ingresso, poi decido con calma”. In Irlanda esiste una piattaforma unica che si chiama CAO (Central Applications Office): puoi indicare fino a dieci corsi in ordine di preferenza, e tutto funziona su punteggi calcolati in base alla tua maturità + eventuali certificati di inglese.
- “Posso iscrivermi a più corsi e poi scegliere dopo l’esito?” → No: la scelta la fai prima, e l’algoritmo CAO ti assegna il posto più alto in cui hai abbastanza punti.
- “Che succede se cambio idea a luglio?” → Semplificando: non conviene cambiare idea tardi, o rischi di restare fuori.
Un consiglio da chi c’è passato: pensa bene all’ordine delle preferenze, informati sulle soglie dei punti CAO (cambiano ogni anno a seconda della domanda), porta pazienza con le scadenze (la prima è il 1 febbraio!) e sappi che le offerte arrivano ad agosto, non a giugno come in Italia. Se non accetti subito… il posto lo perdi.
Come viene valutato il voto di maturità italiana nel sistema CAO? E quanto conta l’inglese?
Qui si entra in una zona grigia dove di solito si crea confusione. Il CAO converte il voto della tua maturità in un punteggio (max 600 punti), e aggiunge eventuali esami aggiuntivi (tipo inglese avanzato). Ogni corso ha una soglia diversa, e se vuoi un’idea concreta: per i corsi molto richiesti come Business o Medicina a Dublino, servono spesso almeno 550 punti (che corrispondono a un voto di maturità molto alto più l’inglese a livello avanzato).
Serve davvero l’IELTS?
Sì, quasi sempre. A meno che tu abbia un diploma internazionale o abbia studiato per anni in una scuola dove l’inglese era la lingua principale, preparati a sostenere (e superare) un esame come IELTS o TOEFL, di solito con un punteggio minimo richiesto intorno a 6.5.
Quanti anni dura una laurea in Irlanda? Che differenza c’è tra bachelor e master?
Questa è una delle domande più ricorrenti (“Quanto ci metto a laurearmi in Irlanda?”). Fai attenzione, perché il sistema irlandese non è una copia di quello italiano:
- Ordinary Bachelor (Level 7): 3 anni, 180 ECTS, ma NON dà accesso di default ai master universitari all’estero.
- Honours Bachelor (Level 8): 3-4 anni, 180-240 ECTS (questo è il titolo “serio” per proseguire con master/PhD).
- Master Taught (Level 9): 1 anno full-immersion (60-90 ECTS). Qui la differenza è netta: in Italia la magistrale dura 2 anni, qui in 12 mesi finisci tutto, ma il carico è parecchio sostenuto.
Per riassumere: in teoria puoi chiudere ciclo bachelor+master e prendere 240-330 ECTS in soli 4 anni, contro i 5-6 anni standard in Italia. Ma serve costanza: il ritmo è più intenso e non c’è davvero “l’estate libera”.
Come vengono organizzate le lezioni e gli esami nelle università irlandesi?
Qui c’è la seconda grande differenza. Il sistema irlandese punta tanto sul “continuous assessment”, cioè il voto non si basa solo sull’esamone finale (come in Italia), ma su una combinazione di project, presentazioni, test settimanali o di metà semestre, laboratorio, e sì, anche un esame scritto finale.
-
Posso dare l’esame più volte come in Italia?
No, di solito esiste una sessione “regolare” e una di recupero (“resit”) ad agosto, nulla a che vedere con il sistema delle ripetizioni mensili.
-
Che succede se non passo?
Se non superi, il rischio di perdere l’anno è concreto: attento soprattutto nei corsi pieni di “credits”.
Nei corsi STEM si passa parecchio tempo in laboratorio (con report settimanali), mentre nelle facoltà umanistiche presentazioni ed essay sono all’ordine del giorno. Non è un ritmo facile, ma di solito aiuta a non lasciare lo studio tutto all’ultimo mese.
Quanto costa davvero studiare in Irlanda? Esistono borse di studio per italiani?
Domanda “scomoda”, ma onesta: studiare in Irlanda costa, soprattutto a Dublino. Ecco alcune info nuove (aggiornate al 2024):
- Student Contribution: per chi è UE e idoneo, la tassa massima annuale è 3.000 € (ma verifica ogni anno perché può cambiare – nel 2023/24 c’era uno sconto temporaneo di 1.000 € ma non è garantito che si ripeta).
- Tuition fee: se hai appena finito il liceo in Italia e rispetti i requisiti, potrebbero coprirla lo Stato con il sistema Free Fees Scheme; se fai un master o non sei idoneo, è tutto a carico tuo e i costi salgono velocemente (4.000-12.000 € l’anno).
- Borse di studio (SUSI grant): in teoria esistono, ma servono requisiti di residenza che raramente chi arriva direttamente dall’Italia ha.
- Costo della vita: a Dublino per una stanza vai da 900 a 1.200 € al mese (sì, una stanza!), più libri, trasporti e spese varie. Totale minimo all’anno sopra i 10.000 € solo per vivere.
Posso lavorare part-time mentre studio?
Sì, con passaporto UE lavori fino a 20 ore/settimana durante il semestre e 40 nei mesi liberi. Occhio però: non è facile incastrare tutto e l’università monitorizza i tuoi progressi – non puoi mollare lo studio.
Com’è la vita universitaria in Irlanda? Si trovano amici facilmente? E l’alloggio?
La vita fuori dall’aula conta tanto quanto gli esami. Le università irlandesi credono molto nel campus e nelle “societies” (un po’ come le associazioni universitarie italiane, ma molto più strutturate). Trinity ha oltre 120 società attive, UCD più di 80: trovi davvero di tutto, dallo sport al teatro, agli hobby più strani.
- Supporto agli studenti: ogni università offre career centre, counseling gratuito, writing centre, servizi di mentoring. Lo usano tutti, non solo “chi va male”: fidati, è una delle differenze più concrete rispetto all’Italia.
- Questione alloggio: questa è la partita più complicata, soprattutto a Dublino. I posti in campus sono pochi (e non economici), le liste di attesa lunghe, e chi trova casa-prima vince. Se puoi, valuta anche città più piccole: Limerick, Maynooth e Galway sono più vivibili e a misura di studente.
Quali sono gli errori tipici degli studenti italiani che scelgono l’Irlanda?
Meglio imparare dagli sbagli degli altri che dai propri – e qui te ne diciamo alcuni classici, senza mezzi termini:
- Sottovalutare il punteggio CAO: ogni anno le soglie cambiano. Nel 2024, per esempio, Business a UCD voleva più di 560 punti (praticamente 95/100 alla maturità più un signor inglese).
- Dare per scontato che il master duri poco, quindi sia facile: in realtà il master di un anno è intensissimo, senza davvero pause. Ideale se hai le idee chiare, rischioso se pensi di prendere tempo o vuoi lavorare tanto mentre studi.
- Aspettarsi di pagare zero tasse: c’è sempre il contributo studenti da versare, e il costo della vita non è basso, soprattutto a Dublino.
- Ignorare il requisito della lingua: se hai solo la maturità italiana, nella quasi totalità dei casi serve IELTS/TOEFL. E senza il livello giusto rischi di dover frequentare corsi aggiuntivi a pagamento.
Risposte rapide alle domande più frequenti degli studenti italiani su università e master in Irlanda
Con il diploma italiano posso entrare senza l’IELTS?
Quasi mai. Fa eccezione chi ha curriculum 100% in inglese o diplomi internazionali. Nella stragrande maggioranza dei casi serve un certificato di lingua.
Posso iscrivermi dopo la scadenza ufficiale CAO come si fa spesso in Italia?
No, non esiste il “fuori tempo massimo” – le scadenze CAO sono fisse e rigide per undergraduate. Solo per certi master alcune “late application” sono ancora accettate.
La laurea Honours irlandese è riconosciuta in Italia?
Sì, ed è equiparata dalla rete ENIC-NARIC ai titoli italiani Level 8. Ma se vuoi partecipare a concorsi pubblici o accedere a master italiani ti serve la dichiarazione di equipollenza.
L’Erasmus funziona anche da/per l’Irlanda?
Sì, e anzi gli scambi con l’Irlanda sono molto attivi. Se vuoi tornare dopo un anno puoi chiedere il riconoscimento dei crediti, ma ogni università italiana fa storia a sé: informati prima.
Vuoi un aiuto concreto sulla scelta del corso, dubbi sul CAO o vuoi solo parlare con chi l’Irlanda l’ha fatta davvero?
Nessuna promessa irrealistica: su Studey trovi davvero ex studenti pronti ad ascoltarti, raccontarti com’è andata – anche quello che sarebbe stato utile sapere prima.
Prenota una consulenza (gratis e senza impegno) oppure scrivici i tuoi dubbi più specifici: spesso la domanda che temi sia “stupida” è esattamente quella che nessuno mette nelle FAQ ufficiali.
Siamo qui. Sul serio. E, spoiler: nessuno “parte già sicuro”.
Ma puoi prepararti meglio.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.