Studiare Lettere Moderne e Filologia in Irlanda: la guida pratica (aggiornata a giugno 2025)
Se stai pensando di studiare lettere moderne o filologia in Irlanda, probabilmente hai un milione di domande: “Che corsi trovo, sono quelli giusti per me?”, “Cosa serve davvero per entrare?”, “Ma quanto mi costerà , concretamente?”, “Con il mio inglese ce la faccio?”. Niente finzioni: qui trovi risposte che abbiamo raccolto dalla vita reale, tra ex studenti e chi lavora ogni giorno con gli atenei irlandesi. Per ogni domanda – anche quelle che fanno un po’ paura – trovi spunti e consigli concreti. Non aspettarti la guida perfetta, ma qualche dritta in più per capire se quest’avventura fa per te.
Cosa trovi in questa guida?
- Le differenze reali tra i vari percorsi (English Studies, Modern Languages, filologia gaelica…)
- Gli atenei da tenere d’occhio (e dove fare attenzione se cerchi una specifica specializzazione)
- Requisiti d’ingresso per chi viene dall’Italia (sia triennale sia magistrale)
- Costi veri: tasse universitarie, contributi, vita nelle cittĂ (Dublino, Galway...)
- Scadenze essenziali del portale CAO (per i corsi undergraduate)
- Come muoversi tra borse, lavori part-time, problemi classici
1. “Lettere Moderne” irlandesi: che corsi esistono davvero?
Partiamo dalla realtà : in Irlanda non esiste la triennale “fotocopia” della nostra Lettere. La logica è molto più modulare e combinabile. Le opzioni principali che ti troverai davanti sono queste (semplifico, ma se vuoi syllabus precisi te li mandiamo):
- BA English Studies (Trinity College Dublin): ampia panoramica di letteratura inglese, critica, un pizzico di paleografia. Focus spesso piĂą contemporaneo che medievale; possibilitĂ di aggiungere esami specifici strada facendo.
- BA Joint Honours Arts: puoi combinare English con materie come storia, filosofia, linguistica. Ideale per un taglio piĂą filologico o interdisciplinare.
- BA Modern Languages: (UCD, Maynooth, Limerick) studi due o tre lingue moderne (francese, spagnolo, tedesco, portoghese, italiano) con spazi riservati a traduzione/language teaching.
- Celtic & Early Irish Studies (Galway, Cork): orientamento su filologia celtica, manoscritti antichi, testi medievali. Non sono corsi mainstream, ma in Irlanda trovi docenti e risorse uniche.
- Linguistics/Applied Linguistics (Trinity, UCD): piĂą teorici, utili per comparazione linguistica o insegnamento delle lingue.
2. Atenei e corsi: scegliere il posto giusto (senza illusioni)
La scelta dipende da cosa vuoi davvero approfondire. Ti interessa di più la letteratura contemporanea (modelli inglesi/americani), la parte filologica dura (testi antichi, manoscritti, codici) o l’insegnamento delle lingue straniere? Ecco una panoramica delle principali università :
- Trinity College Dublin (TCD): eccellenza nella ricerca su manoscritti (Book of Kells), molti moduli di storia della lingua e codicologia. Contro: posti limitati e vita a Dublino costosa.
- University College Dublin (UCD): ottimo per “Modern Languages”, ampia possibilità di personalizzazione e anno all’estero.
- University of Galway: ideale per letteratura, scrittura creativa e antica lingua irlandese. CittĂ universitaria accogliente e meno dispersiva di Dublino.
- University College Cork (UCC): top per specializzarsi in filologia medievale (MA specifico su testi rari dopo la triennale).
- Maynooth University: scelta popolare tra italiani per combinazioni libere e costi leggermente inferiori rispetto a Dublino.
Suggerimento: nessuna università è perfetta per tutti. Se vuoi combinare esami particolari, informati prima per evitare delusioni dopo il primo semestre.
3. Domanda di ammissione: cosa serve davvero per chi ha il diploma italiano
Per la triennale
- MaturitĂ : almeno 70/100 (Trinity di solito chiede oltre 85/100).
- Inglese: quasi sempre richiesta certificazione B2 (es. IELTS 6.5 overall o 8/10 in inglese alla maturitĂ linguistica). Verifica ogni anno i requisiti: possono cambiare.
- Personal Statement: breve lettera motivazionale. Notare che i docenti apprezzano sinceritĂ e passione oltre ai soliti discorsi accademici generici.
- Test di lingua: se inizi una lingua da zero (es. tedesco), potrebbe servirti una breve prova di ingresso.
Per i master di area filologica
- Laurea triennale affine: generalmente richiesta media superiore a 24/30.
- CV e reference: una lettera di raccomandazione (può bastare anche un docente italiano), eventuale progetto di ricerca (se fai MA by Research).
Scadenze CAO per la domanda undergraduate
Scadenza | Costo | Note |
---|---|---|
20 gennaio 2025 | €30 | Scadenza anticipata |
1 febbraio 2025 | €45 | Scadenza ordinaria |
5 maggio 2025 | Varia | Solo per alcuni corsi, ultimi posti |
Per i master, le scadenze sono diverse per ogni università . Meglio non aspettare l’ultimo momento: i posti si esauriscono rapidamente.
4. Quanto costa studiare lettere e filologia in Irlanda? (Evitando sorprese...)
Di norma, le tasse universitarie “piene” non si pagano quasi mai grazie al programma Free Fees Initiative dello Stato per gli undergraduate in area Arts. Ma non è tutto gratis:
- Student Contribution: €3.000 l’anno (dati 2024/25, potrebbero aumentare).
- Student Levy: circa €250-300 in alcune università .
Totale annuo: circa €3.300.
Vita quotidiana (stima costi 2025)
- Dublino: €1.200-1.400/mese (stanza singola, trasporti, spesa, uscite)
- Galway/Cork/Maynooth: €900-1.100/mese
Con un lavoro part-time (max 20 ore/settimana, senza bisogno di visto per studenti UE) si può coprire una parte dei costi, ma serve un buon livello d’inglese sin dall’inizio.
5. Finanziamenti e borse: cosa è realistico aspettarsi?
- SUSI Grant: accessibile solo dopo anni di residenza in Irlanda (3 per undergraduate, 5 per postgraduate); quindi generalmente non disponibile per chi arriva dall’Italia.
- Borse per studenti EU: Trinity, UCD e altri propongono grant da 1.500-3.000 €, molto competitivi. Voto di maturità e motivazione fanno la differenza.
- Erasmus+ per Modern Languages: se il tuo corso prevede un anno obbligatorio all’estero, puoi ricevere un contributo extra europeo (solo per quell’anno).
6. DifficoltĂ vere: problemi classici (e come provare a gestirli)
- Alloggi a Dublino: trovare casa è complicato. Le domande per residenze universitarie aprono già a marzo e spesso restano solo soluzioni periferiche, con 40-60 minuti di bus/treno.
- Modalità d’esame: abituati ai “critical essays”: il 70-80% del voto arriva da saggi e discussioni su temi specifici. Chi viene dal liceo italiano spesso fatica nel primo semestre.
- Terminologia: “Arts” in Irlanda vuol dire tutto il mondo umanistico. Se vuoi filologia, cerca “English Studies”, “Early & Medieval Irish”, “Linguistics”, non “Fine Arts”.
7. Gli errori che vediamo più spesso (meglio imparare da chi c’è già passato)
- “Tanto sono studente EU: entro di sicuro”. Non sempre! Per corsi molto richiesti (English a Trinity, ad esempio), la selezione è forte e serve una media CAO alta.
- “Pago solo 3.000 €: sarà una pacchia”. Falso. A Dublino, l’affitto può assorbire la maggior parte delle tue risorse. Pianifica tutto in anticipo!
- “Scelgo tutte le lingue che posso e poi decido dopo”. Ogni lingua extra aumenta il carico di esami. Meglio scegliere meno lingue e curarle di più.
8. Storia vera: Giulia e i suoi manoscritti
Anno scorso, Giulia (maturità classica 92/100) voleva specializzarsi in filologia medievale. Era indecisa tra UCD Languages e Trinity. Grazie a una revisione accurata del Personal Statement, è entrata a Trinity. Ora lavora anche in una libreria vicino al campus. Per lei, la sfida più grande sono stati i primi mesi di vita quotidiana a Dublino, non i libri!
9. FAQ vere da chi ci scrive
Studiare lettere moderne in Irlanda è gratis?
No. La tuition è coperta solo per l’undergraduate, ma il contributo studente (circa 3.000 € all’anno) e tutti i costi di vita restano a tuo carico.
Serve il visto per chi ha passaporto italiano?
No, siamo cittadini UE e si entra con carta d’identità valida per l’espatrio.
Che livello d’inglese serve davvero?
In media IELTS 6.5 overall (minimo 6.0 per ogni sezione). Migliore è la certificazione, meglio è.
Posso fare subito filologia celtica da triennale?
In genere no: si parte da un general BA in Arts e ci si specializza successivamente.
Un consiglio da chi ci è passato:
Prima di inviare domanda, traduci e controlla la pagella, fatti rileggere il Personal Statement da qualcuno che conosca il sistema irlandese. Errori banali su voti o formato possono costarti settimane preziose.
Dubbi ancora aperti?
Hai domande su come funzionano le conversioni dei voti italiani in punti CAO, sulle fees universitarie in Irlanda, o vuoi capire se English Studies è il percorso giusto per te? Parla con uno di noi: siamo ex studenti, non venditori. Ti aiutiamo a chiarire i pro e i contro dell’Irlanda per chi ama le lettere – senza promesse impossibili e senza pressioni.
Scrivici, anche solo per toglierti l’ansia delle scadenze. In fondo, è già gran parte del viaggio.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.