Studey - Studiare in Irlanda

Studiare matematica e statistica in Irlanda

Studiare matematica e statistica in Irlanda offre opportunitĂ  uniche, ma richiede impegno e autonomia. Scopri la guida pratica per valutare questa scelta.

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare matematica e statistica in Irlanda: guida pratica senza filtri

Se stai pensando di studiare matematica o statistica in Irlanda, probabilmente sei uno di quelli che i numeri se li sogna anche la notte, ma appena apri la pagina del CAO ti viene voglia di scappare. Però l’Irlanda, quando si parla di corsi di matematica, statistica e data science, è un posto che può davvero aprire porte diverse da quelle a cui siamo abituati in Italia – sia a livello di università che di sbocchi lavorativi. Qui trovi una panoramica concreta, senza favole, per capire se questa è la scelta che fa per te (o per tuo figlio/figlia).

Perché scegliere l’Irlanda? E perché forse no

Cose che aiutano:

  • Niente visto per cittadini UE (quindi anche italiani): la burocrazia, almeno qui, è gestibile.
  • Se hai i requisiti, con la Free Fees Initiative il grosso delle rette lo copre lo Stato. Ti restano circa 3.000 € all’anno di student contribution – occhio perchĂ© il Governo può cambiare la cifra, verifica sempre prima di iscriverti.
  • Lavoro e stage: a Dublino e non solo ci sono davvero Google, Meta, Stripe, Pfizer e altre aziende dove puoi fare stage, tirocini o anche lavorare da laureato.
  • L’inglese accademico non è un dettaglio: ti apre piĂą strade in Europa e fuori.

Cose che mettono in difficoltĂ  molti italiani:

  • Il metodo didattico non ha nulla a che fare con il “prof d’italiano” che detta la versione. Qui sei tu a gestirti il carico di studio, con quiz, assignment, presentazioni e orali, spesso ogni settimana. Non è impossibile, ma va allenato.
  • Il costo della vita, soprattutto a Dublino, è alto. Una stanza singola va dai 700 ai 1.100 € al mese. Le cittĂ  “alternativa” come Cork, Limerick o Galway sono piĂą abbordabili (ma non gratis).
  • Primi anni duri: nei corsi STEM molti mollano entro il primo anno (circa 1 studente su 4 in alcune universitĂ ). Inutile nascondersi: è faticoso, soprattutto se l’inglese tecnico non è il tuo forte.

Dove puoi studiare matematica e statistica (corsi, durata, stage)

Abbiamo raccolto le universitĂ  irlandesi dove trovi corsi di matematica o statistica riconosciuti a livello internazionale. Prima di scegliere, controlla sempre su CAO.ie: codici, requisiti e scadenze possono cambiare.

UniversitĂ  Corso Durata Caratteristiche
Trinity College Dublin BA Mathematics (TR031) 4 anni Scambio all’estero il terzo anno, predominanza matematica “pura” e teorica
University College Dublin (UCD) BSc Mathematics & Statistics (DN230) 3 o 4 anni Stage opzionale, primo anno comune “Science”, poi specializzazione
TU Dublin BSc (Hons) Mathematics & Statistics (TU874) 4 anni 6 mesi di tirocinio in azienda al terzo anno, focus pratico su analisi dati
University College Cork (UCC) BSc Mathematical Sciences (CK407) 4 anni Erasmus e placement garantiti
University of Galway BA Mathematics & Education (GY109) 4 anni Focus su matematica e insegnamento

Tutte hanno rette intorno ai 3.000 € l’anno (student contribution) per chi rientra nei criteri EU.

Come si entra

Non basta avere buona volontà e la passione per i numeri. Il processo è molto preciso:

  1. Fai domanda su CAO – entro il 1° febbraio (se sei in ritardo, c’è una finestra al 1° maggio ma rischi di trovare meno scelta)
  2. Documenti da allegare: pagella tradotta (controllata da chi ne capisce di conversione crediti!), predicted grades o diploma, certificato di inglese (IELTS 6.0-6.5 tipico), reference e personal statement (piĂą comuni in certi corsi).
  3. Conversione voti: fondamentale. Gli irlandesi vanno a punti Leaving Certificate, e ogni ateneo pubblica tavole di conversione (per esempio: una nostra studentessa con 93/100 alla maturità scientifica ha ottenuto 509 punti CAO, abbastanza per TU Dublin ma non per Trinity quell’anno).
  4. Per i Master: si fa domanda diretta al singolo ateneo, ti chiederanno la triennale e una media almeno intorno a 65-70%.

Come sono fatti i corsi? (esempio TU Dublin)

  • Primi due anni: Calculus, algebra lineare, probabilitĂ , primi passi di programmazione (Python)
  • Terzo anno: stage di 6 mesi (es. data analytics in azienda)
  • Ultimo anno: progetto finale concreto (tipo ottimizzazione linee autobus per Dublin Bus)

Borse e aiuti economici

  • SUSI Grant: un contributo statale che può coprire in parte o tutto lo student contribution e dare una micro borsa per vivere, se la famiglia ha basso reddito. Documenti in inglese, poca pazienza necessaria: qui essere puntuali è fondamentale!
  • Detrazioni fiscali: solo per chi lavora e vive in Irlanda (se un genitore ti accompagna in espatrio).
  • Borse ateneo: poche ma ci sono. Un esempio: “Entrance Exhibition” a Trinity, 1.500 € al primo anno se hai i requisiti di merito.

Cosa succede dopo la laurea?

Le opportunità, su LinkedIn e non solo, non mancano (ma chiaramente ognuno fa storia a sé):

  • Data Analyst per Google Ireland (partenza da UCD)
  • Trainee actuary in una compagnia assicurativa, prendendo poi gli esami di stato in Irlanda
  • Dottorato di ricerca in matematica applicata (Trinity + borsa Science Foundation Ireland)
  • Lavorare con contratto graduate full time: come cittadini UE non serve nessun visto, gli stipendi d’ingresso vanno dai 35 ai 42mila euro l’anno (attuale 2024).

Attenzione alle cose che nessuno ti dice

  • “Matematica pura” e “matematica applicata” sono mondi diversi: Trinity è molto piĂą teorica, se punti al lavoro su dati e coding scegli atenei che spingono su statistica e informatica.
  • Fallire un esame ha un costo extra: circa 230 euro per il repeat.
  • L’alloggio è un dramma, specie a Dublino. Le camere delle residenze finiscono 8-10 mesi prima: muoviti per tempo o valuta cittĂ  piĂą piccole.

FAQ – le domande che ci sentiamo fare di più

Serve aver fatto lo scientifico?
No, quello che conta è il punteggio totale (minimo sei materie, matematica e inglese almeno sopra il 60-65%).
Mi serve il visto?
No, l’Irlanda è UE: basta la carta d’identità valida per l’espatrio.
Quanto costa vivere da studente a Dublino?
Tra 1.100 e 1.400 € al mese (alloggio, cibo, trasporti). Cork e Galway sono circa il 15-20% meno care.
Posso fare un semestre Erasmus in Italia?
Sì, quasi tutti i corsi lo prevedono, ma occhio che in alcuni casi può farti risparmiare un semestre di affitto caro in Irlanda.
I primi esami sono davvero così difficili?
Sì, nelle materie STEM le statistiche TU Dublin dicono che il 25% cambia o lascia entro il primo anno. Se vuoi partire più sereno, considera corsi intensivi di “bridging” in estate.

Tirando le somme

Studiare matematica o statistica in Irlanda ha senso se:

  • Il tuo inglese è solido (non basta capirci qualcosa, servono sicurezza e pazienza);
  • Hai basi matematiche forti – e quasi piĂą importante: sai organizzarti da solo nello studio;
  • Puoi gestire un costo della vita alto senza ridurti a pasta e pesto per quattro anni di fila;
  • Sei interessato davvero agli sbocchi che danno questi corsi all’estero, non solo al “pezzo di carta”.

Non è per tutti, e va bene così. Se uno di questi punti ti preoccupa troppo, guarda anche altre opzioni (magari Polonia, Olanda, oppure Atenei italiani con doppia laurea estera).

Domande ancora aperte?

Se ti è rimasto un dubbio sulla conversione dei voti, sul sistema CAO, sui requisiti di inglese o non hai idea da dove iniziare: rilassati, non sei il solo. Mandaci una domanda (anche la più scema, davvero), oppure chiedi di parlare con chi ci è già passato. La consulenza iniziale è gratuita, e il confronto con un ex-studente spesso aiuta più di mille guide. Siamo qui, senza filtri e senza promesse improbabili.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati