Studiare materie scientifiche in Irlanda: corsi, requisiti, costi e consigli pratici
Perché parliamo di questo tema
Riceviamo spesso domande molto precise: “Quali università irlandesi offrono corsi di scienze?”, “Quanto costa davvero studiare lì?”, “Come funziona la domanda col CAO?”, “Ci sono trabocchetti burocratici da evitare?”. Se te lo sei chiesto anche tu, qui trovi risposte oneste – niente slogan, ma informazioni vere, aggiornate, testate da chi ci è passato prima di te (già, anche noi del team Studey siamo stati ‘quelli che cercano su Google alle due di notte’).
Perché proprio Irlanda, se punto sulle materie scientifiche?
Un po’ di motivi pratici, tranquillo: zero retorica sull’“isola magica” ma dati veri:
- L’Irlanda è piena di aziende del farmaceutico, med-tech e IT: stage e lavori – durante e dopo l’università – sono accessibili (non facili… ma fattibili).
- Le università partecipano ai bandi Horizon Europe, quindi hanno laboratori moderni, spesso anche meglio forniti di molte università italiane. E non sono “off-limits” per i primi anni.
- Nessun visto per chi ha passaporto italiano o europeo. Vuol dire: niente corse agli sportelli, costi o regole particolari durante la triennale.
Quali sono le opzioni universitarie per “Scienze” in Irlanda?
Molti corsi scientifici offrono un “ingresso unico” (General Science o Common Entry): cominci largo e scegli l’indirizzo vero solo dopo uno/due anni. Ecco le opzioni principali richieste dagli italiani (e qualche dettaglio – se in dubbio chiedi sempre conferma, i punteggi cambiano ogni anno):
- Trinity College Dublin: 4 stream (Biological & Biomedical, Chemical, Geography & Geoscience, Physical); scegli la specializzazione al terzo anno. 21 indirizzi finali, dalla genetica alla nanoscienza.
- University College Dublin: 26 “major”, da neuroscienze a climate science. Stage facoltativi dal terzo anno, spesso ben retribuiti.
- University of Galway: Modello a “filtri”: stringi la specializzazione strada facendo tra 20 opzioni (es. zoologia, data science).
- Maynooth University: Cominci largo, puoi puntare su biotech, matematica, fisica teorica.
- Dublin City University: Chimica, fisica con astronomia, environmental science, tutto in modalità “common entry”.
- Università tecnologiche (TU Dublin, SETU, altri): Più focalizzati su scienze applicate (bioanalitica, food science, pharma...); corsi anche da 3 anni con possibilità di aggiungere un anno per completare la triennale.
Zoom su tre corsi “classici” scelti dagli italiani
Trinity College Dublin – Science
- Il punteggio varia fra 445-545 punti CAO: non scontato, servono voti buoni in due materie scientifiche. Fai domanda senza aspettarti miracoli sui posti: c’è molta concorrenza.
- Il vantaggio vero? Puoi cambiare strada nei primi due anni senza “buttare via” esami.
- Nota dolente: nei primi anni le classi sono affollate e se vuoi il laboratorio il giovedì mattina… toccherà prenotare in tempo.
UCD – DN200 Science
- Il corso più grande in Irlanda come iscritti alle scienze.
- Stage in aziende del settore dal terzo anno, ma occhio: alcune specializzazioni (come astronomia) hanno pochi posti, quindi non puntarci solo “per sentito dire”.
- Scelta della major al secondo anno: non è solo un formalismo, molti restano “tagliati fuori” se non fanno attenzione ai requisiti interni.
University of Galway – GY301
- Tre passaggi: in seconda scegli, in terza stringi, in quarta chiudi su un indirizzo; il bello è che se ti appassioni per disciplina vista dopo, puoi ancora cambiare.
- Occhio agli appassionati di biologia marina: laboratori e attività direttamente sul mare, pochissime università europee lo offrono così.
- Nota meno positiva: Galway è piccola, bellissima… ma i lavoretti part-time sono meno facili da trovare rispetto a Dublino. Vale la pena pianificare prima.
Cosa serve per fare domanda da italiani
- Diploma della maturità: servono sei materie (meglio se almeno due sono scientifiche e hai voti ≥70/100 – ma ogni università lo calcola a modo suo).
- Domanda CAO: qui NON esiste il “chi tardi arriva male alloggia”. Il sito apre a novembre, scade a febbraio (o gennaio per chi vuole risparmiare). Cambiare ordine di preferenza è permesso fino a luglio: però attento, consegnare pagella e traduzioni troppo tardi ti può tagliare fuori, specie per chi punta su Honours Maths.
- Inglese: Serve una certificazione IELTS 6.0-6.5, oppure Cambridge B2 (se preso da meno di due anni). Alcune università sono flessibili, ma meglio chiedere prima.
E il portafoglio? I costi veri
- Tasse universitarie: Per i cittadini UE, la tuition la copre lo Stato (Free Fees Initiative), quindi il contributo massimo da pagare è 3.000 euro all’anno (verifica sempre aggiornamenti all’ultimo, perché le regole possono cambiare senza troppo preavviso).
- Vita di tutti i giorni: A Dublino si spende tanto – una camera singola parte da 800 euro al mese. In posti come Galway o Limerick ci si può “salvare” con 550-650, ma il budget annuale minimo realistico è tra 11.000 e 13.000 euro.
- Laboratori: In qualche corso si paga il camice e l’assicurazione (una tantum, pochi euro, ma è sempre una spesa che ti trovi tra capo e collo).
Attenzione a questi errori comuni
- Pensare che “general science” sia più facile: invece l’entrata è larga, la vera selezione arriva dopo 1-2 anni. Non basta arrivare… bisogna anche restare.
- Sottovalutare il peso della matematica: se la matematica non è il tuo punto forte, meglio allenarsi prima: calculus “pesa” tanto e blocca la carriera a molti.
- Non calcolare le ore in laboratorio: ci sono corsi dove la metà del tempo la passi in laboratorio, il che complica la vita per chi vuole lavorare part-time la sera.
- Illudersi che “in Irlanda il lavoro è sicuro dopo la laurea”: vero che ci sono mille aziende, vero che non serve il visto… ma non è un biglietto vincente. La concorrenza dopo la triennale non si è abbassata.
E se non prendi i punti CAO richiesti?
- Università tecnologiche: spesso hanno threshold più accessibili, si parte da corsi di 3 anni e si può passare al quarto per la laurea completa.
- Higher Certificate (Level 6): percorso breve, si può aggiungere anno top-up.
- Foundation Year: scegliendo UK o Olanda, ma qui costi e pratiche visti aumentano.
FAQ: le domande che riceviamo più spesso
Domanda | Risposta |
---|---|
Studiare scienze in Irlanda è (davvero) gratis? | La tuition sì, il contributo studentesco (fino a 3.000 euro) e il costo della vita no. |
Qual è il punteggio CAO minimo per entrare a Trinity Science? | Nel 2024 andava tra 445 e 545 punti, a seconda del ramo scelto. |
Posso passare a Medicina dopo il primo anno di Science? | Solo tramite passaggio interno e test (HPAT). Non è garantito, né comune. |
Devo fare per forza l’Erasmus? | No! Però moltissime lauree offrono la possibilità di semestre o anno fuori. Vale la pena controllare prima se è previsto e dove. |
Serve il visto per lavorare durante l’università in Irlanda? | No per chi ha passaporto UE – serve solo fare il PPS number (burocrazia, non visto). |
In pratica: perché vale la pena parlarne con chi ci è già passato
L’offerta di corsi scientifici in Irlanda è ampia, ma ogni scelta (dal CAO ai laboratori) ha implicazioni che si sentono una volta lì. Parlare con chi ha fatto domanda, cambiato indirizzo, superato (o mancato) gli esami chiave, aiuta davvero a evitare errori che costano tempo, soldi e nervi.
Consiglio spassionato: hai dubbi sui punti CAO, su come tradurre la pagella, su quale ramo fa per te? Chiedici pure – il confronto diretto con un nostro ex studente o una ex studentessa può chiarirti dubbi che nessun sito ufficiale riuscirà mai a sciogliere. Anche solo per toglierti un’ansia, siamo qui proprio per questo.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.