Studey - Studiare in Irlanda

Studiare medicina odontoiatrica in Irlanda

Studiare odontoiatria in Irlanda offre opportunitĂ  interessanti, ma richiede preparazione, budget e volontĂ  di affrontare sfide significative. Scopri di piĂą nella nostra guida!

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare odontoiatria in Irlanda: guida pratica (e onesta) per studenti italiani

Se stai pensando di diventare dentista e ti senti bloccato dal numero chiuso delle facoltà italiane, l’Irlanda potrebbe stuzzicarti: ti offre la possibilità di studiare odontoiatria in inglese, dentro l’Unione Europea, senza doverti preoccupare di visti. Però, attenzione: non è una scorciatoia magica, né una scelta leggera. Qui troverai una guida pensata per chi vuole davvero capire cosa aspettarsi — nel bene e nel difficile.

Perché valutare l’Irlanda (e quando invece meglio lasciar perdere)

I punti di forza sono reali, ma vanno capiti bene:

  • La laurea è riconosciuta in tutta l’Unione Europa (direttiva 2005/36/CE), senza intoppi di equipollenze o altre sorprese.
  • Studi e lavori in inglese: ottimo se sogni un futuro in UK, Irlanda o anche piĂą lontano.
  • Se hai passaporto UE e non hai giĂ  studi universitari in Irlanda, puoi beneficiare della “Free Fees Initiative”: lo Stato copre le tasse universitarie, tu paghi solo la quota fissa (lo chiamano Student Contribution, sui 3.000 euro/anno, ma ogni anno alzano un po’ la cifra) e le spese di laboratorio.
  • Odontoiatria in Irlanda è un programma a ciclo unico di 5 anni, non richiede test d’ingresso nazionali stile medicina italiana. Ma attenzione ai tuoi voti di maturitĂ , che contano tantissimo.

Quando NON conviene?

Se alle superiori non hai brillato in chimica e biologia, i punteggi richiesti potrebbero essere fuori portata (loro fanno una conversione dei voti italiani, poi te la spiego).

O ancora: se sogni un’esperienza internazionale ma hai un budget ristretto, specialmente per vivere a Dublino. Spoiler: il costo della vita può essere un vero ostacolo, e qui non ci sono scorciatoie.

Ultimo avviso: tornare in Italia è fattibile, ma la burocrazia post-laurea esiste. In certi casi l’Ordine degli Odontoiatri può chiedere anche una verifica della tua preparazione terminologica in italiano.

Le facoltĂ  irlandesi di Odontoiatria (aggiornate a metĂ  2025)

Attualmente puoi candidarti in queste universitĂ :

  • Trinity College Dublin
    Laurea: B.Dent.Sc.
    5 anni, circa 32 posti (2024).
    Servono 625 CAO points (il massimo) e un kit di strumenti che costa circa 3.000 euro al secondo anno. Nessun test HPAT richiesto.
  • University College Cork (UCC)
    Laurea: BDS (Hons), 5 anni.
    I posti variano, ma sono spesso meno di 40.
    Servono almeno 618 CAO points. Il kit clinico ti verrĂ  a costare 4.000 euro tra il terzo e il quinto anno.
  • RCSI University (Royal College of Surgeons in Ireland)
    Nuovo corso dal 2025 (BDS Hons, 5 anni).
    Ancora non si conoscono dettagli precisi sui punteggi richiesti e posti.

Verifica sempre le info aggiornate: ogni anno qualcosa cambia.

Come ci si candida? E con che voti?

Qui bisogna essere chiari: la selezione è fortissima. Ecco i passaggi fondamentali:

  1. Application tramite CAO (Central Applications Office):
    Presenta la domanda entro il 1° febbraio. Più avanti si può tentare la “late application”, ma costa di più e potresti essere tagliato fuori.
  2. Conversione voti:
    Il CAO convertirĂ  il voto della tua maturitĂ  nel loro sistema a punti (Leaving Certificate). Per entrare a Trinity o UCC devi praticamente aver avuto voti altissimi in tutte le materie chiave e zero debiti. Con Studey possiamo fare una simulazione basata sulla tua pagella: evita errori banali.
  3. Materie richieste:
    Chimica deve essere presente (e con voto molto alto); serve anche biologia o fisica. Se ti manca una di queste, purtroppo non c’è appello.
  4. Livello di inglese:
    Di solito è richiesto un IELTS di almeno 6.5 (nessuna banda sotto il 6.0) oppure il Duolingo Test (verifica sempre ranges e aggiornamenti annuali).
  5. Vetting e idoneitĂ  sanitaria:
    Vanno presentati certificati di buona condotta e copertura vaccinale aggiornata.

Ad oggi, nessun test HPAT richiesto per odontoiatria (lo chiedono solo in medicina generale), ma il consiglio è: controlla sempre i requisiti ufficiali prima di lanciarti.

Quanto costa davvero studiare odontoiatria in Irlanda?

La domanda che ci fanno più spesso, e la risposta breve è: preparati a un investimento importante, anche se le tasse sono “coperte”.

Voce di spesa Costo indicativo (EUR)
Student Contribution 3.000 euro/anno (variabile in aumento)
Strumenti e kit clinico Trinity: 3.000 euro
UCC: 4.000 euro
Vivere a Dublino 900-1.300 euro/mese
Vivere a Cork 700-1.000 euro/mese
Assicurazione sanitaria obbligatoria 150-300 euro/anno
Libri, divise, spese extra 500-800 euro/anno

Storie reali di chi ha provato (e anche cambiato strada)

Marco, partito con 100/100 alla maturità scientifica, oggi studia a Trinity: “Ho rifatto la conversione voti tre volte, era un incubo. Mi ha aiutato molto confrontarmi con altri che avevano già passato il processo: i punti CAO non sono subito intuitivi”.

Giulia invece ha deciso di non partire: “Avevo i voti per candidarmi, ma fra costi e ansia del trasferimento non me la sono sentita. Ho scelto di studiare odontoiatria in Croazia, dove l’approccio pratico e la vita mi pesano meno”.

Sfide e ostacoli a cui pensare seriamente

  • Competizione: Gli ultimi posti Trinity sono andati a chi aveva il punteggio massimo. Serve una maturitĂ  quasi perfetta.
  • Carico di studio: Dalla fine del primo anno ti ritrovi giĂ  a vedere casi clinici veri. Assenze consentite pochissime (e solo per salute seria).
  • Kit clinico: Devi pagarlo subito per poter iniziare il laboratorio. Se non ce la fai coi tempi, non cominci l’anno.
  • Rientro in Italia: Dovrai iscriverti all’Albo, preparare la documentazione in lingua, probabilmente anche farla tradurre giurata. Per chi pensa anche all’Inghilterra — da Brexit in poi le regole sono cambiate, quindi attenzione!

FAQ senza giri di parole

Serve il test HPAT per entrare?
No, per odontoiatria attualmente non serve. Solo per medicina.
Sono riservati dei posti agli studenti UE?
No, concorri con tutti – sono meno di 40 i posti totali per corso.
La laurea irlandese vale in Italia?
Sì, ma dovrai fare la procedura di iscrizione all’Ordine italiano e portare i certificati tradotti.
Si può lavorare part-time durante gli studi?
Formalmente sì (massimo 20 ore/settimana), ma la realtà è che tra lezioni e clinica farai fatica a lavorare più di 10-12 ore.
Cosa faccio se non raggiungo i punti CAO?
Puoi riprovare l’anno successivo, puntare alla nuova RCSI, o valutare percorsi in Croazia, Spagna, Ungheria: ognuno ha pro e contro, e si può ragionare insieme caso per caso.

Conclusioni

La verità è che studiare odontoiatria in Irlanda non è una fuga facile dall’Italia: serve una maturità brillante e, soprattutto, un sacco di forza e motivazione. Ma se vuoi vedere come se la sono cavata altri italiani, confrontare i tuoi voti, o solo capire da dove partire anche solo per orientarti, puoi parlarne con noi: la risposta che riceverai arriverà da persone che hanno vissuto questi dubbi davvero, non da una brochure o un call center.

Se vuoi un confronto pratico sui tuoi voti, sulle spese reali o sulle alternative che ancora non conosci, puoi richiederlo senza impegno: chi risponde ti racconta la realtà – anche se non è quella che volevi sentirti dire.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati