Studiare nelle università irlandesi: miti, realtà e consigli pratici
Iscriversi a un’università irlandese è diventato il piano B — o per molti anche il sogno principale — di tantissimi studenti italiani. Meno burocrazia rispetto ad altri paesi, corsi 100% in inglese, titoli riconosciuti ovunque in Europa. Ma siamo sinceri: online si trova di tutto, e spesso non è chiaro dove finisce la promozione e dove inizia la realtà vissuta dagli studenti. Qui proviamo a rispondere alle domande e ai dubbi veri: cosa c’è di vero su tasse, costi, punteggi CAO, alloggi e livello necessario di inglese? E soprattutto: dove sono le trappole che si possono evitare con un po’ di esperienza in più?
Le università irlandesi sono gratuite per gli studenti europei? È vero o no?
Questa è una delle domande che sentiamo più spesso. Diciamolo subito: sì, il “Free Fees Initiative” del governo irlandese copre una parte importante delle tasse universitarie per chi arriva da paesi UE. MA ci sono delle cose da sapere che spesso nessuno dice a voce alta:
- Devi comunque pagare la student contribution, che va da 2.000 a 3.000 euro l’anno (e spesso tende al massimo).
- Ogni università ti chiede il cosiddetto “levy” obbligatorio (140–250 euro circa). Se hai una borsa SUSI, non lo copre.
- Se devi ripetere un anno o cambi facoltà, rischi di perdere il beneficio e pagare tutta la retta, che può essere anche molto più alta.
Il consiglio concreto: Considera nel tuo budget almeno 3.500 euro l’anno solo per tasse e costi universitari. Le politiche cambiano in fretta e, nei momenti di incertezza, meglio avere un margine di sicurezza.
Quanto è difficile entrare all’università in Irlanda per gli italiani? I test di ingresso sono più semplici che in Italia?
Altro mito durissimo da sfatare: “In Irlanda accettano tutti”. In realtà, il sistema è diverso e si basa sui tuoi risultati scolastici e sulla conversione dei voti di Maturità nei cosiddetti punti CAO. Il funzionamento non è complicato, ma bisogna stare attenti:
- Ogni corso ti chiede un punteggio minimo, calcolato sui voti delle materie di Maturità. Per Medicina, Odontoiatria o Veterinaria servono molti più punti e devi anche fare test aggiuntivi.
- Alcuni corsi hanno requisiti specifici: per esempio, devi avere almeno il 60% sia in Matematica che in Inglese — non basta il voto finale.
- Il portale CAO apre a novembre e la scadenza più importante è il 1° febbraio: dopo questa data puoi ancora candidarti su alcuni corsi, ma paghi di più e la scelta è molto più ristretta.
Il consiglio concreto: Calcola con largo anticipo i punti CAO che puoi ottenere (puoi chiedere a noi per una revisione gratuita), controlla le singole materie richieste corso per corso, e non aspettare l’ultimo minuto per caricare i documenti.
Quanto costa davvero vivere a Dublino (o in Irlanda) da studente? È simile all’Italia?
Non giriamoci intorno: la vita in Irlanda, soprattutto a Dublino, non è economica. Negli ultimi anni i costi sono saliti parecchio, soprattutto per l’alloggio. Ecco cosa significa essere realistici sul budget:
- Solo per l’alloggio (stanza singola) in student accomodation si spendono tra 500 e 900 euro al mese; a Dublino la media va verso l’alto (anche 1.000 euro).
- Le altre città — Galway, Limerick, Cork — sono leggermente meno care, ma le stanze sono meno e finiscono presto.
- Tra trasporti, spesa e materiali di studio considera almeno altri 300-400 euro al mese.
Il consiglio concreto: Blocca l’alloggio già tra aprile e maggio (se inizi a settembre), esplora anche l’opzione “digs” (stanza in famiglia) per muoverti con meno ansia i primi mesi. Chi arriva a ridosso dell’inizio perde quasi sempre le soluzioni migliori.
Tabella costi vivi da mettere a budget (valori indicativi)
Voce | Range annuale (€) | Note |
---|---|---|
Tasse universitarie (student contrib. + levy) | 2.000 – 3.500 | Rischio aumenti, sempre verificare con l’ateneo |
Affitto stanza singola | 6.000 – 10.800 | 500–900 €/mese, molto variabile da zona e periodo |
Spese vive (trasporti, spesa, libri) | 3.500 – 4.500 | Cifre medie, stili di vita diversi |
Totale prudente MINIMO | 12.000 – 18.800 | Non considera voli e viaggi extra casa–Irlanda |
Il ranking universitario irlandese è davvero tra i primi 50 al mondo?
Qui bisogna essere sinceri: Trinity College Dublin è nella top 100 mondiale (posizione 87 nel 2025 secondo QS), e altre università come UCD e Galway stanno nelle prime 300. Ottimo, ma non stiamo parlando di Harvard o Oxford. Detto questo, il vero valore aggiunto spesso arriva da altri fattori:
- Gli stage integrati (soprattutto in IT, Ingegneria e Scienze della Vita) spesso valgono molto più di una posizione in classifica.
- Le università irlandesi tendono ad avere forti legami con le aziende locali, cosa che aiuta davvero nel trovare lavoro appena laureati.
- Piccolo dettaglio che fa differenza: i report sulla carriera (placement rate, stipendi post-laurea) sono pubblici e trasparenti sui siti delle università.
Il consiglio concreto: Più che fissarti solo sul ranking generale, guarda i report di inserimento lavorativo dei singoli corsi e quanto spazio viene dato agli stage obbligatori.
Serve un IELTS altissimo per studiare nelle università irlandesi?
Domanda importantissima, soprattutto se l’inglese non è il tuo punto forte. Per corsi undergraduate quasi sempre il minimo richiesto è un IELTS 6.0 o 6.5 (equivalente B2–C1): abbastanza impegnativo, ma non fuori portata, soprattutto se hai studiato inglese al liceo.
- Solo alcune facoltà più “tecniche” (Medicina, Giornalismo, ecc.) chiedono un IELTS 7.0 o superiore.
- A volte, se hai fatto il liceo linguistico con un voto molto alto in inglese, puoi chiedere l’esenzione dall’IELTS – ma dipende da ateneo a ateneo.
- Per evitare panico da tempistica: meglio prenotare il test almeno sei mesi prima della scadenza (e considera che molti studenti devono ripeterlo per migliorare il risultato).
Il consiglio concreto: Se vuoi essere tranquillo, prenota il test a luglio se punti a iscrizione a settembre, così hai margine per eventuali ritentativi.
Domande frequenti su come studiare nelle università irlandesi
Serve il visto per studiare in Irlanda se sono italiano?
No, se hai passaporto UE: non serve il visto. Porterai la tessera sanitaria europea (EHIC card) e, se vuoi lavorare part-time, dovrai richiedere il PPS Number lì.
Quali sono le scadenze importanti per le candidature CAO?
- 20 gennaio: Iscrizione CAO a tariffa ridotta.
- 1 febbraio: Scadenza standard per la maggior parte dei corsi.
- 1 maggio: Puoi presentare una late application (non vale per tutte le facoltà).
Esistono borse di studio accessibili per gli studenti italiani?
Sì, c’è la SUSI Grant ma si basa sul reddito familiare e in genere copre solo la student contribution o una minima parte delle spese di sostentamento. Non tutti riescono ad accedervi, quindi meglio non fare troppo affidamento solo su questa.
Posso iniziare con un Level 7 (ordinary degree) e salire a un Level 8 (honours degree) poi?
Sì, le università irlandesi prevedono la progressione tra livelli. Se è la tua prima iscrizione a quel livello, puoi ancora accedere al Free Fees, ma informati bene prima di procedere ai trasferimenti perché i dettagli non sono sempre così ovvi.
Studiare nelle università irlandesi: vale davvero la pena?
Studiare nelle università irlandesi è una strada concreta e può cambiare molto la tua esperienza accademica e personale. Però richiede attenzione, scadenze chiare, budget ben costruiti e voglia di fare buoni conti: la “gratuità” non esiste, il CAO non aspetta gli indecisi e il mercato degli alloggi non perdona i ritardatari. Prendere questa scelta senza informarti sarebbe rischioso. Se vuoi un parere spassionato, senza filtri, raccontaci la tua situazione: uno dei nostri ex-studenti ti aiuterà a capire se ti conviene davvero partire, valutando insieme punti CAO, budget e aspettative.
Hai altri dubbi su come si vive e studia in Irlanda?
Seriamente, se ancora ti chiedi come convertire i voti italiani in punti CAO, quanto costa davvero la vita da studente in Irlanda o se ce la puoi fare anche se il tuo inglese non è perfetto — parliamone. Chiedi una consulenza gratuita con noi: niente promesse vuote, solo consigli chiari e basati sulla nostra esperienza.
Studiare nelle università irlandesi è possibile, se hai tutte le informazioni giuste e riesci a costruirti un piano sostenibile. Ed è proprio questo che cerchiamo di fare ogni giorno, insieme agli studenti che ci danno fiducia (e anche a quelli che poi cambiano idea — e va bene anche così).
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.