Studey - Studiare in Irlanda

Studiare psicoterapia in Irlanda: università e costi

Studiare psicoterapia in Irlanda richiede attenzione a costi, burocrazia e accreditamenti. Questa guida offre informazioni preziose per orientarsi nel percorso.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare psicoterapia in Irlanda: guida utile e senza filtri

Parlare di master in psicoterapia in Irlanda spesso significa: aspettative alte, informazioni confuse online, costi che fanno paura e tanta voglia di darsi una chance fuori dall’Italia. Se stai ragionando su questo percorso, prima di tutto: non sei solo. Qui ho raccolto quello che avrei voluto sapere prima di partire, mettendo le mani avanti su tutto: dai soldi (sì, servono), alle ansie tipiche (dubbio costante: ne varrà la pena?), alle università che davvero valgono la pena.

Master in psicoterapia: da dove si parte?

Il grosso dei corsi di psicoterapia in Irlanda è post-laurea, quindi serve già una triennale – in psicologia, o materie affini, oppure in qualcosa che ti abbia dato un po’ di esperienza in ambito sociale. Le università più note in questo campo sono:

  • Trinity College Dublin
  • University College Dublin
  • Dublin City University (DCU)

Di solito ci si iscrive per master o diplomi specialistici, quasi mai per la triennale pura.

Un consiglio banale ma vitale: verifica sempre che il corso sia accreditato da enti come l’Irish Council for Psychotherapy (ICP) o simili. Senza riconoscimento, laurea in mano o no, in Irlanda (e spesso altrove) rischi di trovarti bloccato sulla porta del lavoro.

Costi veri (e che spesso si sottovalutano)

Qui devo essere schietto: psicoterapia è tra i percorsi meno “sovvenzionati”. Le rette annuali per il master? Possono andare da circa 5.000 euro (rari casi) fino a 25.000 euro. Di solito, però, si attestano tra i 10.000 e 15.000 euro l’anno. Lo Stato irlandese non aiuta, né per chi viene da altri paesi UE né per gli stessi irlandesi.

Poi c’è il costo della vita, che fa tremare anche chi dice “tanto mi basta un letto e due libri”. Solo a Dublino, l’alloggio di solito costa più che in molte città italiane: considera almeno 8.000-12.000 euro per un anno – alloggio, cibo, trasporti, materiali. Altrove la vita è più “umana”, ma le differenze non sono estreme e spesso i corsi più conosciuti sono proprio a Dublino.

Molti ragazzi partono convinti di spendere meno e si trovano in difficoltà finanziarie dopo qualche mese. Ti consiglio davvero di buttare giù una bozza di budget prima di prendere decisioni definitive. Noi (e qui parlo anche da ex studente, non da brochure aziendale) possiamo aiutarti a fare due conti reali, senza farti promesse strane.

Burocrazia e application: non è impossibile, ma nemmeno scontato

Non servono superpoteri per iscriversi, ma va preparata tutta la documentazione: CV, lettere di referenze, personal statement su motivazione e obiettivi. Preparare bene questi materiali fa spesso la differenza: ci sono università che, solo con una lettera un po’ impersonale, ti mettono da parte. Se hai bisogno di confrontarti, ci sono ex-studenti nella community che possono darti feedback vero, non solo “formato standard”.

Lato visto: qui la buona notizia. Se sei italiano, visto non serve. Siamo in UE, puoi andare, studiare, lavorare e vivere senza blocchi particolari.

Cosa spesso non viene detto (e invece dovresti sapere)

  • Non tutti i percorsi sono fatti per chiunque: la pressione di un master in psicoterapia c’è, tra pratiche, studio, tirocini e – questa è dura ammetterlo – anche un certo isolamento all’inizio. Se già ti senti alla soglia del burnout, magari ragionaci bene prima.
  • Esperienza pratica o almeno conoscenza del settore sociale spesso fa la differenza per l’ammissione (e anche per reggere il carico emotivo). Leggi bene i requisiti di ogni corso: cambiano molto tra università.
  • Le borse di studio esistono, ma sono pochi i casi: spesso molto competitive e legate a requisiti specifici. Vale la pena provare, certo, ma non contare solo su queste. Noi possiamo aiutarti a cercare e costruire una domanda solida, ma non esiste la bacchetta magica.
  • Budget: all’inizio serve dimostrare di avere almeno 7.000 euro sul conto per motivi pratici (molte università lo chiedono nella application). Anche questo va messo in conto e può rappresentare un ostacolo.

Domande che riceviamo spesso (e risposte senza troppi giri di parole)

Quanto spendo davvero tra tutto?
Tasse tra 5.000 e 25.000 euro all’anno (dipende dalla destinazione). Difficilmente andrai sotto i 12.000 euro all’anno contando anche vivere a Dublino o a Cork, tra affitto, spese e materiali. Un budget ragionevole per partire, contando anche qualche imprevisto, è tra 15.000 e 20.000 euro l’anno.

Mi serve un visto? Ho la cittadinanza italiana.
No, nessun visto. L’Irlanda è UE.

Il master che ho trovato online è valido in Irlanda?
Qui serve attenzione: controlla SEMPRE che sia riconosciuto dall’Irish Council for Psychotherapy o enti simili (ogni branca della psicoterapia può avere il suo). Se vuoi, ce lo facciamo vedere insieme: lo sto dicendo davvero, non per venderti un servizio. È un errore comune, siamo qui per evitare bidoni.

C’è qualche possibilità di borsa di studio?
Purtroppo ce ne sono poche e molto competitive, specialmente sui master più noti. Noi ti aiutiamo nella ricerca e nella preparazione, ma ti consigliamo di ragionare fin da subito come se dovessi pagare tutto di tasca tua.


Se hai dubbi, paure o vuoi solo confrontarti per schiarirti le idee:

Studey nasce proprio perché tanti di noi sono partiti pieni di entusiasmo… e fidati, anche di incognite. Non promettiamo scorciatoie, ma una chiacchierata (davvero onesta) puoi farla con noi quando vuoi. Meglio spendere un’ora in più a chiarire le idee, che mesi e migliaia di euro per qualcosa che poi non ti rispecchia. Anche solo per guardare insieme un paio di opzioni e vedere se combaciano con il tuo percorso, ci siamo.

Scrivici, anche solo per dubbi sul riconoscimento, sul budget o sul senso di buttarsi in questa avventura. Restiamo dalla parte degli studenti, sempre – anche quando ci sono domande senza risposta. Puoi fidarti che almeno su questo non cambieremo mai.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati