Tirocini in Irlanda: Internship o Traineeship? Nessuno mi aveva mai spiegato davvero le differenze
Quando inizi a cercare informazioni sui tirocini in Irlanda – magari perché sogni di lavorare a Dublino o vuoi aggiungere un’esperienza estera al CV – ti imbatti subito in due termini: internship e traineeship. E fidati, quasi nessuno ti spiega davvero cosa cambiano nella pratica, né cosa aspettarti se parti dall’Italia. Qui proviamo a rispondere in modo chiaro, sporcandoci un po’ le mani con i dubbi più concreti che incontrano tutti, prima o poi. Non raccontiamo favole: parliamo di stipendio (e quando manca), documenti, riconoscimento e cavilli a cui magari non avevi pensato.
Qual è la differenza tra internship e traineeship in Irlanda?
All’apparenza sembrano sinonimi, ma in Irlanda non è così. Capire la differenza concreta fra internship e traineeship può evitare multe all’azienda dove lavori, fregature, o semplicemente un’esperienza diversa da quella che ti aspettavi.
Che cos’è un internship (internship Ireland) e come funziona veramente?
- Durata: solitamente da poche settimane fino a massimo 6 mesi. Molti internship sono estivi o durante l’anno universitario.
- Perché si fa? Per fare esperienza reale in azienda, di solito durante o appena finita l’università. Aiuta a “rompere il ghiaccio” col mondo del lavoro.
- Status legale: La legge irlandese non riconosce l’“intern” come profilo separato. Attenzione: se dai un vero contributo (non solo ombra o osservazione), sei da considerarsi lavoratore e conta il diritto al salario minimo irlandese.
- Pagato o gratis? Può essere retribuito oppure no. Ma occhio: se ti fanno fare lavoro produttivo, il minimo è dovuto per legge (fonte: Workplace Relations Commission). Non è raro che ti propongano stage “unpaid”: la realtà però è più sfumata, e ci sono rischi sia per lo studente che per l’azienda.
- Cosa ti danno alla fine? Un attestato aziendale, spesso informale, ma comunque utile per il CV.
- Come trovarlo? Candidature direttamente su LinkedIn, siti di aziende, IrishJobs.ie, oppure tramite bandi Erasmus+ Traineeship universitari.
Cosa significa traineeship in Irlanda secondo SOLAS?
- Durata: dai 6 ai 20 mesi (decisamente più lungo di un internship classico).
- Com’è organizzato? Ci sono sempre due parti: almeno il 30% in azienda (on-the-job training) e il resto in formazione teorica, di solito presso un Education & Training Board (ETB) o online.
- A cosa serve? Colmare lacune di competenze in alcuni settori (ICT, hospitality, logistica, assistenza, ecc.). Alla fine, ottieni una qualifica ufficiale riconosciuta: un titolo NFQ (livello 4–6), cioè un titolo vero e proprio, non solo un attestato aziendale.
- Paghi qualcosa? No, è gratuito. Se sei disoccupato hai spesso diritto a una piccola indennità statale (da verificare sempre, perché cambia di anno in anno).
- Per chi è pensato? Sia per giovani appena usciti da scuola/università sia per chi vuole riqualificarsi. Si accede tramite domanda su FetchCourses.ie o direttamente dal proprio ETB.
- Settori: C’è molta scelta – dal tech al benessere, greenkeeping, trasporti, ecc.
Internship e traineeship a confronto: cosa cambia davvero?
Ecco una tabella riepilogativa con le differenze che contano davvero… (Spoiler: non basta sapere che “uno è più lungo dell’altro”).
Aspetto | Internship | Traineeship |
---|---|---|
Durata | 1–6 mesi | 6–20 mesi |
Quadro legale | Nessuna categoria speciale; vige legge sul lavoro ordinaria | Schema pubblico nazionale, gestito da SOLAS/ETB |
Retribuzione | Può esserci o meno; obbligatoria se lavori veramente | Indennità se disoccupato, non salario pieno |
Certificazione finale | Attestato interno azienda | Qualifica ufficiale NFQ o riconoscimento tecnico |
Aula vs pratica | Solo in azienda | 30% pratica in azienda, 70% teoria/lezioni |
Obiettivo | Fare esperienza, networking | Imparare un mestiere e farsi assumere nel settore |
Accesso | Libero/su candidatura | Selezione ETB/statale, requisiti da rispettare |
Quali sono i diritti e gli stipendi dei tirocinanti in Irlanda? Devo aspettarmi un contratto?
Domanda che ci fate spesso, specie se vi propongono stage non pagati. Ecco le risposte senza filtri.
Ho diritto allo stipendio?
Se svolgi mansioni produttive – anche se sei “solo” uno stagista/intern – la legge irlandese prevede almeno il salario minimo nazionale. Viene aggiornato di frequente, quindi controlla sul sito della Workplace Relations Commission l’importo più recente.
Ho le ferie? Mi copre la sicurezza sul lavoro?
Sì, anche gli stagisti sono coperti dal Safety, Health & Welfare at Work Act e hanno diritto a pause, ferie e orario massimo (48 ore/settimana è il tetto). Nessuno può chiederti di lavorare “come un matto perché sei solo uno stagista”.
Se faccio un traineeship, ricevo sempre l’indennità?
Solo se disoccupato e se rispettavi determinati requisiti presso il Department of Social Protection. Cambia tutto se sei già in Irlanda o se arrivi dall’Italia — quindi verifica ogni dettaglio prima di partire; Studey ti aiuta a capire a che cosa hai davvero diritto.
Come trovare un internship in Irlanda che non sia solo lavoro gratis?
- Canali universitari: Molte università irlandesi hanno partnership strette con aziende locali. Se hai Erasmus+ attivo, chiedi prima al Career Service.
- Job board e piattaforme irlandesi: IrishJobs.ie, GradIreland, e LinkedIn (filtra con “internship” e “Ireland”).
- Networking (quello vero): Eventi tech a Dublino, career fair universitarie o anche piccoli gruppi Meetup. Non serve essere esuberanti: porta un CV in inglese (fatto bene!) e preparati a spiegare in poche parole chi sei e cosa vuoi imparare.
- Consiglio spassionato: Evita di sparare candidature a raffica con CV tutti uguali. I selezionatori in Irlanda ci mettono poco a intuire chi invia domande a caso. Personalizzazione e concretezza, sempre.
Come si fa domanda per un traineeship in Irlanda? (con esempi pratici)
- Vai su FetchCourses.ie, cerca “traineeship” + settore che ti interessa (ad esempio “ICT traineeship Ireland”).
- Manda una richiesta per colloquio informativo (gratuito!) al tuo ETB di riferimento; gli ETB coprono tutto il Paese.
- Prepara i documenti richiesti: di solito servono pagella, eventuali diplomi e una breve lettera motivazionale. Tutto tradotto in inglese; Studey può darti una mano con la modulistica.
- Se già vivi in Irlanda da qualche mese, puoi verificare con l’ufficio Intreo se hai diritto a contributo/statuto particolare.
Caso vero: “Il mio internship a Dublino era regolare?”
Laura, 23 anni, laureata in Economia, voleva fare esperienza in HR in una grande azienda a Dublino. Trova “6-month unpaid internship”, tutto sembra perfetto. Dopo 2 settimane le affidano veri progetti e 40 ore di lavoro. Si rivolge a noi: verifichiamo che c'erano i presupposti per il contratto vero, non un semplice stage. L’azienda, messa alle strette, le offre finalmente un part-time retribuito regolare.
Morale? Avere le informazioni (e qualcuno che ti segua anche dopo la firma) fa tutta la differenza.
Domande frequenti su tirocini e traineeship in Irlanda
Gli internship in Irlanda sono sempre retribuiti?
No. Se il tirocinio consiste solo nell’osservare (“shadowing”), può essere gratuito. Ma se dopo poco inizi davvero a lavorare, è tuo diritto chiedere un compenso: informati e fatti valere.
Quanto dura un traineeship in Irlanda nel settore informatico?
Dipende dal programma. In media 9–12 mesi, quasi sempre con almeno il 30% del tempo in azienda. Verifica sempre la durata specifica su FetchCourses.ie.
Posso usare il programma Erasmus+ per fare un traineeship SOLAS in Irlanda?
No, sono due percorsi diversi. Erasmus+ in Irlanda finanzia solo internship curriculari e post-laurea, mentre i traineeship targati SOLAS sono finanziati dallo Stato irlandese e aperti a varie età.
Serve il visto per un traineeship o internship in Irlanda se sono italiano?
No! L’Irlanda è nell’Unione Europea: basta la carta d’identità valida, niente visti o permessi speciali.
Che livello di inglese serve per uno stage in Irlanda?
Per un internship aziendale ti serve minimo un B2 (upper-intermediate). Per i traineeship pubblici l’ETB può valutare caso per caso, ma se sei sotto il livello B1 conviene prima fare un corso d’inglese, almeno nelle intenzioni.
Cosa ti conviene scegliere? Internship o traineeship? La scelta non è solo questione di durata
Dipende molto da dove sei oggi, cosa vuoi portarti a casa e quanto tempo (e risorse) hai da investire. Per qualcuno il “classico internship” aziendale è perfetto: ti muovi veloce, entri nel mondo lavoro, magari trovi agganci utili. Per altri, specie se vuoi cambiare settore o se vuoi una certificazione che conti anche in Italia, il traineeship coordinato da SOLAS è un investimento più completo e sicuro.
Sii onesto con te stesso, fatti guidare dai dati – non dalle promesse. E se ti perdi tra moduli, offerte, dubbi su certificati o sui tuoi diritti stai tranquillo: ci siamo passati anche noi. Scrivici e parliamone senza impegno, anche solo per chiarirci le idee insieme.
Parole chiave finali: tirocini in Irlanda, internship Ireland, traineeship Ireland, differenza internship traineeship.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.