Tirocinio retribuito in Irlanda: è obbligatorio ricevere uno stipendio? Cosa dice la legge 2025
Se stai pensando di fare un tirocinio in Irlanda — chiamalo stage, internship, o work placement — la domanda secca è sempre la stessa: “Mi pagheranno davvero? Ho diritto a uno stipendio?”. Lo capiamo bene: nessuno vuole scoprire all’ultimo che lavorerà gratis o che 500 euro al mese non bastano nemmeno per coprire l’affitto di una stanza a Dublino. In questo articolo trovi una panoramica onesta (e aggiornata al 2025) su cosa prevede la legge per la retribuzione dei tirocinanti in Irlanda: chi è obbligato a pagarti, quando scatta il salario minimo, e soprattutto cosa fare se ti propongono condizioni poco chiare o poco corrette.
Cos’è davvero un tirocinante (“intern”) secondo le leggi irlandesi?
Questa è la prima domanda che ci arriva dagli studenti italiani: in Irlanda “intern” vuol dire automaticamente lavoro pagato? Qui la burocrazia non esiste come da noi, ma la risposta è più semplice di quanto sembri:
- Secondo il National Minimum Wage Act irlandese, sei considerato a tutti gli effetti un “employee” se svolgi lavoro o servizi su accordo con qualcuno, a prescindere dall’etichetta che mettono sul tuo contratto. In altre parole, se fai qualcosa di utile per l’azienda, non solo “ombra” o osservazione, la legge ti protegge.
- Esistono pochissime eccezioni: solo chi ha meno di 20 anni, gli apprendisti registrati e parenti stretti del datore in un’azienda famigliare non hanno automaticamente diritto all’intero salario minimo.
Qual è lo stipendio minimo per tirocinanti in Irlanda nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, questi sono i minimi orari stabiliti per legge:
EtĂ | Minimo orario (€) | Percentuale rispetto al salario pieno |
---|---|---|
20+ | 13,50 | 100% |
19 | 12,15 | 90% |
18 | 10,80 | 80% |
<18 | 9,45 | 70% |
Attenzione: aggiornamenti o contratti particolari possono cambiare i dettagli, quindi se hai un dubbio concreto meglio parlarne con qualcuno che ci è già passato (ad esempio, i nostri advisor).
In quali casi un’azienda può proporti solo un rimborso spese e non uno stipendio?
Altra domanda che riceviamo spesso: “Mi danno solo i trasporti pagati o un buono pranzo. Conta come stipendio?”. No, la legge irlandese è chiara: spese rimborsate NON equivalgono a retribuzione. Se ti promettono solo “expenses covered” senza uno stipendio base, non sei dipendente, ma un volontario. Niente ferie, niente copertura sanitaria, niente contributi, niente indennità per malattia.
Cosa rischio se accetto un tirocinio gratuito in Irlanda? E cosa rischia l’azienda?
- La legge dice che non pagare il minimo legale è un illecito: per l’azienda sono previste multe fino a 2.500 euro o addirittura il carcere.
- Se tu, invece, lavori gratis per mesi svolgendo mansioni concrete (e non solo “affiancamento passivo”), puoi rivolgerti alla Workplace Relations Commission e ottenere quanto ti spetta. Firmare un contratto che “rinuncia” allo stipendio minimo non ti toglie i diritti: quella clausola vale zero agli occhi della legge.
Come faccio a capire se un’offerta di stage in Irlanda è regolare?
Ti aiutiamo con qualche domanda ricevuta da studenti italiani:
“Mi offrono 500 euro al mese per lavorare 40 ore a settimana: è legale?”
No. Nel 2025, 40 ore x 13,50 € fanno 2.160 euro lordi. Se ti offrono molto meno, non è a norma.
“Posso accettare comunque e firmare?”
La scelta è tua, ma sappi che la legge è dalla tua parte. Se decidi di lavorare comunque, potrai richiedere in seguito la differenza — ma attenzione a farlo in tempo e con le prove in mano.
“Se faccio volontariato, serve una retribuzione?”
Solo il vero volontariato nelle charity (associazioni no-profit) può essere non retribuito, a patto che ricevi solo rimborsi effettivi. Appena inizi a svolgere compiti produttivi o serve l’attestato universitario, cambia tutto: la paga diventa obbligatoria.
Tirocinio curricolare vs extracurriculare: cambia la paga se è obbligatorio per l’università ?
Questa confusione è tipicamente italiana. In Irlanda:
- Se il placement è parte del piano di studio (“module”), e passi molto tempo a imparare/seguire senza compiti produttivi, a volte la paga non è dovuta.
- Ma appena l’azienda beneficia davvero del tuo lavoro, scatta l’obbligo del minimo salariale. Che sia curricolare o extracurricolare, se l’esperienza è concreta la differenza non esiste.
Nei casi Erasmus+ Traineeship, il finanziamento europeo si somma (non sostituisce!) all’eventuale stipendio a cui hai diritto.
Come funziona il contratto per gli stage in Irlanda? Ho diritti sulle ferie e i contributi?
Sì, e qui spesso i ragazzi restano stupiti (piacevolmente). Di solito vieni assunto come fixed-term employee, cioè lavoratore a termine. Tieni d’occhio queste cose:
- Hai diritto a un contratto scritto (Terms of Employment) entro cinque giorni.
- Accumuli giorni di ferie (di norma circa l’8% delle ore lavorate).
- L’azienda versa i contributi (PRSI) e sei coperto contro gli infortuni sul lavoro.
- Qualsiasi ora extra si paga: niente “impara dopo l’orario” senza retribuzione.
Domande frequenti su tirocini retribuiti in Irlanda
Devo avere il visto per uno stage in Irlanda?
No, se vieni dall’UE, non serve nessun visto.
Posso ricevere meno soldi per inesperienza?
No, l’esperienza non abbassa il salario minimo: conta solo l’età .
Quanto durano normalmente i tirocini pagati in Irlanda?
Di solito da 3 a 12 mesi, ma la normativa sul salario minimo vale anche per periodi brevissimi (anche una sola settimana).
Com’è il costo della vita per un tirocinante a Dublino?
Non giriamoci intorno: vivere a Dublino è costoso. Una stanza singola va spesso oltre i 1.300 euro al mese (ad oggi). Il salario minimo basta a coprire le spese e poco più. Prima di dire sì, confronta offerte anche da altre città come Galway o Limerick, oppure chiedi se l’azienda permette smart working (remoto). Minor costo della vita = meno ansia.
Cosa puoi fare se pensi che l’azienda non ti paghi come dovrebbe?
- Parla apertamente con il datore: spesso semplicemente non conoscono bene la legge.
- Chiedi per iscritto di quantificarti la paga oraria media (“statement of average hourly pay”): devono rispondere entro un mese.
- Se non collaborano, segnala tutto online alla Workplace Relations Commission (non serve avvocato, è gratuito ed è la prassi).
- Tieni traccia di ogni cosa: contratti, badge, orari, email con i compiti e registrazioni delle ore. Serve per dimostrare quanto hai lavorato davvero.
Dubbi sul tuo caso specifico? Serve una mano?
Molte volte basta parlare con chi passando dalla stessa situazione ci è già passato. Se qualcosa non ti torna nell’offerta che hai ricevuto, oppure vuoi solo capire quanto porterai davvero a casa ogni mese, contattaci o fissa una call senza impegno: meglio chiarirsi subito che farsi mesi interi di lavoro e poi accorgersi che mancava qualcosa.
Parole chiave a tema: tirocinio retribuzione Irlanda, salario minimo tirocinanti Irlanda, stage e leggi irlandesi su internship.
Se hai altre domande vere, quelle che non trovi mai nelle FAQ “standard”, scrivici o raccontaci la tua storia: chi risponde sono sempre ex studenti arrivati in Irlanda, non chatbot né centralini.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ la tua situazione e ti dirĂ come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.