Studey - Studiare in Irlanda

Trovare il corso di architettura ideale in Irlanda

Scegliere il corso di architettura giusto in Irlanda richiede preparazione e realismo; esplora programmi, parla con ex studenti e preparati bene.

3 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Trovare il corso di architettura giusto in Irlanda non è una semplice questione di scegliere una città o una bella università da Instagram. Dietro ci sono tanti aspetti pratici – alcuni prevedibili, altri decisamente meno – che spesso si scoprono solo “facendosi le ossa” o parlando con chi ci è passato davvero.

Prima di tutto, qualche verità: il percorso di architettura in Irlanda non è magico né immediato, ma può aprirti porte diverse rispetto all’Italia, sia a livello di metodo che di sbocchi lavorativi. Però è un viaggio che va affrontato con realismo, programmazione e, idealmente, con qualcuno al tuo fianco.

Dove si può studiare architettura in Irlanda?

Quasi tutti partono da UCD (University College Dublin), TU Dublin (Technological University Dublin) o University of Limerick (UL). Ognuna ha un suo stile: UCD è storicamente la “grande”, con un campus molto vivo e un respiro internazionale; TU Dublin è più “city”, dinamica e pratica; Limerick punta tanto sulle nuove tecnologie. Detto così sembra quasi facile scegliere, ma la verità è che ogni corso e ogni scuola hanno le loro sfumature. Meglio guardare i programmi e, se si riesce, parlare davvero con studenti che ci sono dentro.

Cosa serve per entrare?

Non basta solo il diploma italiano e una buona media: spesso viene richiesto anche un portfolio (e non sempre è una formalità). Il portfolio dev’essere ragionato, non una raccolta di disegni messi lì per fare volume. Inoltre quasi tutte le università chiedono documenti come la pagella, lettere di referenza, personal statement (la lettera motivazionale) e talvolta il CV. Nessuno nasce “esperto di application”, ma una mano ad affinare questi documenti può fare la differenza tra finire scartato subito oppure ricevere un invito al colloquio.

Quali sono i costi veri?

Ecco la domanda che spesso ci si fa solo dopo aver iniziato le application. Le tasse universitarie partono da circa 3.000 euro l’anno per la triennale — sembra ottimo rispetto a UK o USA, ma attenzione: per i master si può salire anche sopra i 5.000 euro l’anno, senza contare l’alloggio. In particolare, vivere a Dublino può pesare molto di più che stare a Limerick. Un budget ragionevole per vitto, alloggio, trasporti e spese è tra i 500 e gli 800 euro al mese, ma serve uno sguardo attento: i prezzi possono salire rapidamente (e trovare casa, specie a Dublino, può essere una vera fonte di ansia).

Gli intoppi concreti

Parliamo chiaro: l’Irlanda è un paese accogliente, ma anche qui la burocrazia sa essere stressante, e abituarsi al sistema locale prende tempo. Le classiche “ansie da studente italiano” — paura di non capire tutto all’inizio, preoccupazione per l’inglese, dubbi su come scrivere la cover letter — sono non solo normali, ma più comuni di quanto si creda. Senza contare il carico di studio: architettura è tosta ovunque, in Irlanda non fanno sconti. Bisogna metterla in conto, sia mentre si fa la domanda sia mentre si prepara la valigia.

Come muoversi senza inciampare troppo

Vale la pena:

  • Iniziare la ricerca (davvero!) in anticipo, anche un anno prima di partire
  • Non dare per scontato che “basta una traduzione della pagella” – ogni università ha regole sue
  • Prendere contatto appena possibile con chi ci è passato, meglio se italiano (già, non siamo tutti uguali e alcune insicurezze le capiamo meglio noi)
  • Preparare con scrupolo ogni documento richiesto – sì, anche il personal statement è una cosa seria, non una letterina generica
  • Fare i conti col budget, e avere un “cuscinetto” per imprevisti

In tutto questo, quello che possiamo offrirti è un accompagnamento che parte dalle domande più banali (“quale università fa davvero per me?”) fino alle revisioni puntigliose dei documenti o alle dritte pratiche su come trovare alloggio.

Ah, e non esistono scelte universalmente perfette. L’Irlanda può essere l’ideale per te… oppure no. Magari può venire fuori che un altro paese si adatta meglio al tuo stile, budget o al settore che ti interessa di più. Non temere di esplorare anche queste piste.

Domande che ci fanno spesso

Serve per forza il portfolio?
Spesso sì. Dipende dal corso, ma per architettura un portfolio ben fatto può davvero cambiare le sorti della tua candidatura. Meglio lavorarci con qualcuno che capisce come si valuta all’estero.

Quanto costa davvero la vita in Irlanda?
Dipende dalla città: Dublino è la più cara, altre un po’ meno, ma bisogna sempre fare attenzione a spese impreviste (libri, viaggi, depositi per la casa…).

Riesco a trovare lavoro mentre studio?
Sì, è possibile — in Irlanda lo fanno in tanti — ma occhio a non esagerare: tra studio e pratica, l’agenda spesso scoppia.

E se ho paura di non ce la fare o di sentirmi solo?
Succede più spesso di quanto sembri. Ma non sei solo/a: condividere dubbi, parlarne prima, confrontarsi con ex studenti aiuta (tanto).

Mi consigliate una università in particolare?
Non esiste la risposta per tutti: dipende dalla tua storia, dai tuoi voti, da quello che vuoi davvero. Se vuoi, ne parliamo insieme, senza filtri.


Se sei appena all’inizio, il nostro consiglio è di raccogliere più informazioni possibile (anche fuori da Studey, se vuoi!), confrontarti con chi ci è già passato e preparare la tua candidatura con calma ma in modo preciso.

Non vendiamo ricette magiche, ma se ti serve qualcuno che sappia ascoltare e analizzare il tuo caso a fondo, siamo qui. Anche solo per toglierti un dubbio o per darti quella risposta che nessuno ti aveva dato.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati