Studiare un master in economia in Irlanda: le cose da sapere davvero
Ammettiamolo: se stai pensando a un master in economia in Irlanda, qualche dubbio (e un po’ di ansia) è del tutto normale. Sui social sembra tutto facile, ma la realtà — tra costi, documenti da preparare e la paura di sentirsi un pesce fuor d’acqua — è un filo più complicata. Qui non troverai promesse miracolose, ma un quadro onesto di cosa aspettarti e qualche consiglio pratico tratto dalle storie vere di chi c’è passato prima di te (sì, anche noi).
Quanto costa davvero?
Partiamo subito con i numeri, quelli veri. Per un master in economia in Irlanda, le tasse universitarie vanno, grosso modo, da 5.000 a 12.000 euro all’anno. Il range dipende dall’università (alcune sono più care di altre) e dal corso scelto. Va detto subito: ai master in Irlanda, a differenza dei corsi “undergraduate”, non arrivano grandi aiuti pubblici, quindi preparati a dover trovare la cifra quasi per intero.
Ma non è finita qui: il costo della vita si somma, ed è facile da sottovalutare. Affitto, spesa, abbonamento ai mezzi, qualche uscita con gli amici… mettendo tutto insieme, puoi aspettarti dai 7.000 ai 12.000 euro l’anno. Dublino, ovviamente, è la regina dei prezzi alti. Se sei disposto a spostarti in città più piccole, qualcosa si risparmia (ma, spoiler: l’affitto resterebbe la voce più pesante).
Serve il visto o altri documenti strani?
Se sei cittadino italiano (o UE), un pensiero in meno: in Irlanda puoi arrivare e iscriverti senza bisogno di visto. Però non vuol dire che puoi partire a cuor leggero. Le università chiederanno quasi sempre di dimostrare che hai fondi sufficienti — almeno 7.000 euro — per affrontare i primi mesi. In più, nell’application dovrai allegare:
- laurea triennale in economia o affine, con una media decente;
- un personal statement scritto bene (qui molti si incartano);
- CV dettagliato;
- reference letter (sì, la classica lettera di referenza);
- e spesso una certificazione di inglese, tipo IELTS, specialmente se non hai già studiato in inglese.
Quanto dura e com’è organizzato un master in economia in Irlanda?
Nella stragrande maggioranza dei casi durano tra 1 e 2 anni. Sono corsi piuttosto intensi, pensati per specializzarsi su temi molto concreti, con tanti progetti e seminari. Alcuni master, specie quelli più “professionalizzanti”, prevedono stage integrati o “placement” finale: una buona occasione per mettere subito piede nel mondo del lavoro locale. Occhio però: l’ammissione ai master migliori è tutt’altro che scontata. La selezione può essere dura, specialmente se il corso è popolare o se la tua carriera universitaria ha qualche “buco” da spiegare.
Le difficoltà da mettere in conto (e come affrontarle)
Nessuno lo dice, ma trasferirsi non è una vacanza lunga. Oltre alla burocrazia – e fidati, tra scartoffie, postille e mail che non finiscono mai, di pazienza ne serve – ci sono le piccole grandi ansie di tutti i giorni: la lingua (“e se non capisco?”, “e se mi impappino?”), le differenze culturali, il trovare una stanza che non ti prosciughi il conto corrente. Molti sottovalutano anche le spese extra: libri, assicurazione sanitaria, qualche viaggio per tornare a casa… Alla lunga pesano.
Poi c’è il capitolo solitudine: non tutti fanno subito amicizia, può capitare di sentirsi isolati — soprattutto il primo semestre. Qui una community o qualche “mentor” che ci è passato può fare la differenza (te lo diciamo per esperienza diretta: condividere piccoli problemi quotidiani è più utile di mille guide scaricabili online).
Cosa abbiamo visto nelle storie degli altri studenti
Il rischio più comune? Trascurare dettagli pratici o spedire una candidatura fatta in fretta. Così ci si trova senza risposta o si finisce in un corso che non è all’altezza delle aspettative. Un altro errore tipico: aspettarsi che tutto fili liscio per magia. La realtà? Spesso serve fare aggiustamenti in corsa — valutare un piano B (come corsi part-time, stage, soluzioni con tirocinio), capire se conviene davvero vivere in centro, oppure fare una scelta diversa rispetto alla massa.
FAQ in breve
Domanda | Risposta |
---|---|
Quanto costa in totale? | Tra tasse universitarie (5-12mila l’anno) e spese di vita (almeno altri 7-12mila). |
Serve il visto? | No, per italiani e UE. |
Documenti obbligatori? | Laurea triennale, personal statement, CV, reference letter, certificato di inglese (di solito IELTS). |
Durata media? | Uno o due anni. |
La verità? Decidere di partire è bello ma complesso.
Non esistono scelte perfette o scorciatoie: conta tanto chi ti affianca — qualcuno che abbia vissuto davvero queste dinamiche e non ti racconti che “fuori è tutto rose e fiori”. Se hai domande, vuoi capire se un master in Irlanda fa sul serio al caso tuo o hai bisogno di un occhio esperto su documenti, università e possibili piani B… ci siamo. Nessun messaggio automatico o unica risposta valida per tutti. Scrivici o chiedi una chiamata (senza impegno, davvero): una chiacchierata con chi ci è già passato può aiutarti più di qualsiasi guida fatta per vendere.
Studiare all’estero è una corsa a ostacoli, ma affrontarla informati (e accompagnati da chi ci tiene sul serio) fa la differenza.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.