Le università irlandesi offrono corsi di laurea in inglese?
Se stai pensando di studiare in Irlanda, probabilmente la domanda iniziale è semplice: “Le università irlandesi offrono corsi di laurea in inglese?” La risposta breve è: praticamente tutte. L’inglese è la lingua ufficiale dell’università in Irlanda – è difficile trovare un corso (a parte qualche modulo extra in gaelico) che non sia in inglese. Quindi il vero nodo è capire: quale università è adatta a te? Quali sono i costi? Come si entra davvero da italiani, senza sorprese o false aspettative? Qui trovi una guida senza slogan e senza promesse irrealistiche, basata su esperienze concrete e domande che ci fanno gli studenti ogni anno.
Università pubbliche di ricerca: quali sono e come orientarsi
Alcuni atenei irlandesi sono più famosi a livello internazionale, altri meno noti ma fortissimi in ambiti specifici. L’Irlanda è piccola, ma ha un sistema universitario super compatto: anche la differenza tra il “top” e il “regolare” non è così abissale come si pensa spesso in Italia. Occhio però alle differenze pratiche – costo della vita, tipo di campus, facilità nel trovare part-time, atmosfera della città. Ecco una mappa non filtrata:
- Trinity College Dublin (TCD) – Dublino
Famosissimo per Humanities, Scienze, Computer Science. Campus storico nel cuore della città (devi amare il centro e mettere in conto che trovare alloggio vicino costa tanto). - University College Dublin (UCD) – Dublino
Super attivo in Business, Ingegneria, Scienze agrarie. Campus stile “cittadella” a Belfield – in pratica fuori dal caos del centro ma comunque facilmente raggiungibile. - University College Cork (UCC) – Cork
Top in Food & Pharma, Medicina, Law. Cork è più tranquilla di Dublino, anche a livello di affitti. - University of Galway – Galway
Se ti interessa scienze ambientali e marine (o atmosfera un po’ da college town), qui è facile fare esperienze pratiche e trovare lavoretti. - Maynooth University – Maynooth
Piccolo centro a 30 km da Dublino, forte in Data Science e Scienze umane. Il campus è immerso nel verde, atmosfera tranquilla. - Dublin City University (DCU) – Dublino
Focalizzata su Comunicazione, Computing, Educazione. Molti tirocini e collaborazioni con aziende tech. - University of Limerick (UL) – Limerick
Ingegneria e Sport Science, famosissima per il semestre obbligatorio di tirocinio (il Cooperative Education).
Technological Universities (TU): corsi pratici, campus più piccoli
Da qualche anno gli istituti tecnologici si sono uniti in grandi “Technological Universities”, molto orientate all’applicazione pratica:
- Technological University Dublin (TU Dublin) – Dublino
Tre campus, taglio super pratico nei corsi STEM e design. - Munster TU (MTU) – Cork, Kerry
Punti forti in Ingegneria, Hotel management, Multimedia. - Atlantic TU (ATU) – Galway, Sligo, Letterkenny
Biomedical, Logistica, Videogame. I campus sono piccoli, spesso in città tranquille. - South East TU (SETU) – Waterford e Carlow
Buona su ICT, Biopharma, Sport management. - TU of the Shannon (TUS) – Limerick & Midlands
Famosa per ingegneria meccanica, agritech, design.
College specialistici: quando (e se) considerarli
- Royal College of Surgeons in Ireland (RCSI) per Medicina e Health Sciences: molto selettivo, costi alti, possibilità di fare esperienze internazionali.
- National College of Art & Design: corsi artistici di altissimo livello.
- Altri college privati (attenzione all’accreditamento, ai costi e alla spendibilità del titolo in Italia).
Ammissione: la via reale per gli italiani
Dimentica l’idea che “l’Irlanda prende tutti” o che basti inviare la pagella: il processo è meritocratico e ha qualche regola peculiare se vieni dall’Italia.
- Tutto passa dal portale CAO (Central Applications Office): è una sorta di “unica domanda” per tutte le università pubbliche. La scadenza principale è il 1° febbraio, anche se esiste una finestra “late” (che però non vale per corsi come Medicina e Arte con test).
- Documenti richiesti: devi inviare la pagella tradotta (da traduttore ufficiale), eventuali prove linguistiche, una reference (se richiesta dal corso), e sapere che i voti della maturità saranno convertiti secondo una tabella CAO points – quindi 80/100 non corrisponde sempre a “ottimo”, dipende dalla domanda di quell’anno.
- La conversione dei voti italiani in CAO points può lasciare un po’ spiazzati: spesso ci arrivano domande come “Ho 85, sono abbastanza?” – la risposta è: dipende dal corso, dagli altri candidati e dal cut-off che cambia ogni anno. Più è ambito il corso (tipo Computer Science a TCD), più serve un punteggio alto.
- Attenzione ai requisiti di materia: per alcune lauree (es. Ingegneria) serve dimostrare un certo livello di matematica, non sempre automatico con il diploma italiano.
- Le “sviste tipiche” che vediamo ogni anno:
– Allegare la pagella scansionata male (o addirittura una foto “col telefono”);
– Dimenticare i requisiti di materia specifica;
– Essere troppo ottimisti (“al massimo mi prenderanno lo stesso”) senza considerare i tagli ai punteggi.
Se vuoi essere sicuro, far vedere i documenti a qualcuno che ci è già passato aiuta (se vuoi, è uno dei motivi per cui esistiamo).
Costi: quanto devi davvero mettere in conto?
Rispondiamo spesso a domande tipo “Quanto costa vivere a Dublino da studente?” o “Si pagano le tasse universitarie?”. Ecco la realtà, senza filtri.
- Le tasse universitarie (tuition) sono coperte dallo Stato, per studenti UE e solo se questa è la tua prima laurea. Ma c’è un contributo obbligatorio chiamato Student Contribution: per il 2024/25 sono 3.000 euro l’anno (qualche eccezione a parte, ma questa è la cifra di riferimento).
- Vita e alloggio:
– Fuori da Dublino (Galway, Limerick, Cork): 600–900 € al mese per una stanza in appartamento condiviso.
– Dublino città: difficilmente rimani sotto i 1.000 € al mese solo per l’affitto, soprattutto vicino all’università.
Molti fanno “da pendolare” dai sobborghi o dividono case in periferie ben collegate. - Lavorare part-time è legale e comune:
– Puoi lavorare fino a 20 ore/settimana durante i semestri senza visto.
– Trovare lavoro è più semplice all’inizio dell’anno accademico (settembre), quindi muoviti presto. - Cibo, trasporti e extra:
– Prezzi sopra la media italiana, ma non folli se impari a organizzarti (occhio ai voli per tornare: a Natale partono le cifre assurde!).
Come scegliere l’università (senza farsi abbagliare dal nome)
Quasi tutti ci arrivano chiedendo “Ma qual è la migliore università irlandese?” – la risposta, scomoda, è: dipende. Ecco da dove partire davvero:
- Il corso, non solo il nome del posto:
Biomedical Engineering a Limerick NON è uguale a Biological Sciences a Trinity. Programma, approccio, possibilità di stage: tutto cambia. - Tipo di campus e città:
Ti immagini in un campus enorme nella capitale? O preferisci una piccola città universitaria, dove dopo una settimana conosci quasi tutti? - Esperienze pratiche:
Stage obbligatori sì o no? Alcuni (soprattutto Technological Universities) ne fanno il loro punto di forza. - Costi e borse:
I contributi ministeriali sono uguali, ma vita e affitto cambiano tanto. Alcuni atenei offrono borse, altri praticamente mai. - I “cut-off” di accesso:
Se il tuo punteggio CAO non basta per Trinity, vale la pena prendere in considerazione UCC, Galway o le TU: puoi sempre fare un master più avanti in un ateneo “top”.
Idee alternative (se non senti la certezza)
Non sei sicuro? Non forzarti. Queste sono alcune strade che molti hanno percorso con soddisfazione:
- College privati: spesso più costosi e con percorsi meno riconosciuti a livello europeo, ma in alcuni casi sono l’unica via per corsi super specifici.
- Restare in Italia + semestre Erasmus: ti immergi in un ambiente internazionale, spendi meno e capisci se vivere fuori ti piace davvero.
- Gap year (anno sabbatico) focalizzato a migliorare l’inglese: torni con più sicurezza, punteggio CAO migliore e idee più chiare.
Storia vera: Giulia, maturità linguistica da Milano
Giulia aveva 86/100 alla maturità, che è stato convertito in circa 440 CAO points. Con una reference curata e una domanda ben fatta ha messo come prima scelta Communication Studies a DCU (che oscilla tra 400 e 450 punti) e come backup Journalism a TU Dublin. È arrivata l’offerta DCU e ha trovato casa fuori città con altre tre ragazze italiane, spendendo (tra student contribution e affitto) circa 11.500 euro per il primo anno. Non pochi, certo. Ma sapeva fin dall’inizio a cosa andava incontro – questa è la differenza che fa la preparazione.
FAQ di domande vere, senza giri di parole
- Le lauree irlandesi sono riconosciute in Italia?
Sì, se l’università è pubblica/statale – il titolo è equiparato secondo Bologna, ma per alcune professioni in Italia (es. psicologo, avvocato) dopo servirà fare l’abilitazione come in Italia. - Serve aver fatto l’IELTS o altre certificazioni d’inglese?
Dipende dal voto di inglese al liceo. Se almeno 8/10 (o B in ESABAC) spesso basta. In caso contrario, IELTS Academic 6.0–6.5 è lo standard sicuro per quasi tutte le università. - Si può cambiare corso dopo il primo anno?
Fantasia diffusa, ma non semplicissimo: dovrai fare domanda interna e spesso perdi crediti o “ricominci” da capo. Meglio pensarci bene prima di scegliere. - Come si calcola la conversione dei voti italiani in punti CAO?
Esiste una tabella ufficiale CAO EU/EFTA, ma ogni anno la soglia di accesso (“cut-off”) si muove – non bastano mai solo i voti, ma anche le materie richieste.
Cosa puoi fare ora
Se hai bisogno di chiarirti le idee sulla conversione dei voti, sulla migliore combinazione di corsi, sui costi reali da affrontare, o vuoi confrontare due università diverse, chiedi pure. Non abbiamo risposte magiche a tutto, ma possiamo aiutarti a evitare le classiche trappole in cui ogni anno finisce chi parte “alla cieca”. Se ha senso, ci prendiamo insieme mezz’ora per ragionare davvero se sia la scelta giusta per te – senza pressioni.
Studiare all’estero non è mai una decisione semplice. Ma, con le informazioni giuste e qualcuno che ci sia già passato pronto a risponderti senza filtri, di solito la strada diventa almeno un po’ più chiara.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.