Vuoi davvero studiare all’università in Irlanda? Ecco pro, contro (veri) e cosa cambia rispetto all’Italia
Se stai pensando di lasciare l’Italia per studiare in Irlanda, probabilmente sei bombardato di promesse perfette, paure vere e numeri buttati lì. Lo so perché ci sono passato anch’io. Qui trovi un confronto senza filtri fra sistema universitario irlandese e italiano: parliamo di lavoro dopo la laurea, corsi, costi, ammissioni, supporti… ma anche dei limiti che spesso si dimenticano di dirti. Non ti convinco a partire, ti aiuto a capire se ha senso per te.
Quali sono le vere differenze sull’occupazione per laureati tra Irlanda e Italia?
Uno dei motivi principali per cui in tanti guardano all’Irlanda è che, statistiche alla mano, trovare lavoro dopo la laurea è mediamente più veloce.
- In Irlanda, secondo la Graduate Outcomes Survey 2022, l’83% dei laureati trova lavoro entro 9 mesi (77% se guardiamo solo ai Bachelor “honours”).
- In Italia, i dati AlmaLaurea 2023 dicono che il tasso di occupazione a un anno è al 75,4% (lauree triennali) e 77,1% (magistrali). Dopo cinque anni il divario si riduce, ma la “partenza” veloce in Irlanda spesso fa la differenza, soprattutto per carriere internazionali.
Perché succede?
Perché a Dublino ci sono sedi europee di giganti come Google, Meta, Apple, Pfizer… che vengono direttamente nei campus a cercare studenti. Alberto, passato da Studey e oggi in Amazon, racconta: “La career fair a Cork era una sfilata di recruiter, altro che semplici stand”. In molte università italiane avere un contatto reale con le aziende spesso arriva solo alla fine, magari tramite tirocinio e molto passaparola.
Come funziona la struttura dei corsi universitari in Irlanda? Che differenze ci sono con l’Italia?
La durata e il “work placement” (pratica vera)
- Bachelor: in Irlanda durano 3 o 4 anni, ma quasi tutti i corsi prevedono almeno un semestre vero di stage (work placement), spesso organizzato dall’università stessa. In Italia i tirocini sono meno integrati e a volte quasi “pro forma”.
Com’è lo stile delle lezioni e la valutazione?
- Lezioni teoriche ci sono, ma preparati a group project, laboratori, presentazioni e valutazioni su tutto l’anno (“continuous assessment”). Se sei abituato a studiare tutto a giugno/luglio… qui non funziona.
- Molti corsi ti danno modo di scegliere moduli opzionali (electives) già dopo il primo anno, così puoi personalizzare un po’ il tuo percorso. In Italia spesso la scelta dei corsi è più “bloccata” fino agli ultimi esami.
È vero che in Irlanda le ammissioni all’università non hanno test tipo medicina? Come si entra davvero?
- Accesso undergraduate: se arrivi dall’Italia come EU student, mandi domanda tramite CAO. Contano i voti dell’ultimo anno, il personal statement, alle volte una mini-intervista online. Scordati il test nazionale stile Medicina italiano (tranne che per corsi sanitari specifici).
- Corsi a numero chiuso: certe facoltà hanno limiti di posti (tipo Infermieristica), ma tutto è spiegato: il famoso “cut-off” CAO lo vedi pubblico ogni agosto, zero sorprese.
- Conoscenza dell’inglese: in media serve un IELTS tra 6.0 e 6.5 per i bachelor, e 6.5-7.0 per i master. Chi parte da un B1 classico (intermedio scolastico) deve mettersi sotto seriamente, non basta dire “me la cavo”.
Quanto costa davvero studiare in Irlanda? E quanto si spende per vivere?
Quanto costa l’università in Irlanda rispetto all’università italiana?
- Se sei EU undergraduate (cioè diplomato UE): con la Free Fees Initiative non paghi la tuition ufficiale, ma lo Student Contribution (3.000 euro all’anno nel 2024/25) e una tassa universitaria extra (“Levy”, varia da ateneo).
- Master: non sono sovvenzionati, le rette vanno da 6.000 fino a 15-18.000 euro l’anno. Solo alcune scholarship ti danno una mano.
- Italia: in una pubblica la retta dipende da ISEE (alcuni pagano poco o niente, altri salgono sopra i 3.000 euro). In pratica, se sei con ISEE medio-basso, spesso resta più economica.
Quanto costa vivere per uno studente in Irlanda?
- Affitto: a Dublino una stanza sta facilmente sopra gli 800 euro al mese. Fuori dalla capitale costa meno, ma non aspettarti prezzi “italiani” da città universitaria. Soluzioni? Limerick, Athlone e campus un po’ meno noti.
- Vitto, trasporti e altre spese: sono più alti che in almeno metà d’Italia. Se il budget è sotto i 10.000 euro all’anno, senza borse, può essere dura.
Che supporto danno davvero agli studenti le università irlandesi?
- Academic advisor: tutte le università ti assegnano un tutor (spesso un docente senior) già dal primo semestre. Serve? Sì, se ti senti spaesato, non sai scegliere gli esami o hai domande pratiche.
- Career service: aiuta davvero (non chiacchiere) con revisione CV, simulazioni colloqui e ti segnala stage veri. Francesca, che fa il master a Galway, conferma: “Mi hanno corretto il CV punto per punto.”
- Supporti psicologici: in Irlanda sono inclusi nelle tasse, i tempi di attesa sono di solito una-due settimane (in Italia, ahinoi, spesso si aspetta mesi).
- Alumni network: quasi ovunque puoi trovare un ex-studente che ora lavora in azienda e farti consigliare.
Che ranking e opportunità di ricerca ci sono davvero in Irlanda?
Sui ranking globali l’Irlanda, nonostante sia piccola, piazza bene: 5 atenei nelle prime 500 del QS 2025 (Trinity College sta al 75° posto). In pratica, solo otto università pubbliche per tutto il Paese: vuol dire fondi più concentrati, laboratori moderni e classi meno affollate (20-25 studenti nei tutorial è la norma).
In quali casi NON conviene scegliere di studiare in Irlanda? (E va detto chiaro)
- Se vuoi laurearti in una materia dove la pratica clinica all’estero ti penalizzerebbe poi in Italia (ad esempio in Psicologia).
- Se il budget, fra affitto e vita, è sotto i 10.000 euro l’anno e non hai borsa di studio vera.
- Se il tuo inglese è ancora “scolastico” e non vuoi impegnarti, rischi di restare indietro nei lavori di gruppo, anche se sei preparato sulla materia.
- Se pensi di fare tutto dall’Italia e non hai intenzione di integrarti: l’Irlanda premia chi si butta, non chi rimane sempre solo fra italiani.
Domande vere (FAQ): risposte per non perdersi nei dettagli
Serve un visto per studenti italiani che vanno in Irlanda?
No, se hai passaporto UE. Se vuoi lavorare part-time lì, dovrai solo richiedere il PPS Number (specie per contratti regolari).
È possibile ottenere borse di studio in Irlanda come studente EU?
Sì, ce ne sono, ma sono competitive e richiedono domanda tra gennaio e marzo circa. Spesso si va da 2.000 a 5.000 euro.
Le università irlandesi garantiscono davvero uno stage?
Non sono “garantiti” in senso assoluto: la maggior parte ha un ufficio placement che propone aziende, ma se rifiuti più offerte dovrai arrangiarti.
Un titolo di laurea irlandese vale automaticamente per fare concorsi pubblici o lavorare in Italia?
Dipende dal concorso e dal riconoscimento CIMEA. Devi guardare sempre i singoli bandi: meglio controllare prima di iscriverti.
Tirando le somme: conviene l'università in Irlanda? E per chi no?
L’Irlanda può essere lanciata se cerchi un sistema dove la didattica è pratica, il lavoro arriva spesso in fretta, e ogni studente ha accesso a servizi di supporto veri. Ma serve un inglese alto, voglia di cambiare abitudini e un budget onesto.
Non c’è la soluzione giusta uguale per tutti: se vuoi farti un’idea reale per il tuo caso (pagella e desideri), puoi scriverci. Da noi risponde sempre un ex-studente italiano, non un robot né un call center.
Un consiglio? Non decidere solo in base alle tabelle: informati, confronta esperienze autentiche e chiedi aiuto anche solo per fare chiarezza, senza pressione.
(Nota: i costi sono riferiti al 2024, cambiano spesso. Prima di decidere, confrontati sempre con chi segue le application all’estero giorno per giorno.)
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.