Studey - Studiare in Irlanda

Work experience e stage curricolari in Irlanda: regole e possibilità

Stage e work experience in Irlanda offrono opportunità uniche per studenti italiani, ma è fondamentale conoscere le regole su stipendio e contratti.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Fare uno stage curricolare o una work experience in Irlanda: regole pratiche per studenti italiani

Fare uno stage o una work experience in Irlanda, oggi, è molto di più che arricchire il CV: spesso è un vero trampolino per capire come gira il mercato del lavoro anglosassone, farti amici e contatti fuori dall’Italia e, magari, trovare anche il primo lavoro vero. Però occhio—le regole su stipendio minimo, condizioni, permessi e contratti sono molto diverse da quelle italiane, e bisogna conoscerle prima di accettare qualsiasi “internship”. Qui trovi quello che nessuno ti spiega davvero… senza giri di parole.


Chi può fare uno stage curricolare o work experience in Irlanda se arriva dall’Italia?

Se hai passaporto italiano o europeo e vuoi fare uno stage, puoi lavorare senza visto né permessi particolari. Ti serve solo un documento valido (carta d’identità o passaporto) e la voglia di buttarti.
Se invece vieni da fuori Europa, servono permessi specifici (Internship Employment Permit)—ma questa guida è pensata per chi arriva dall’Italia o da altro paese UE.

Non ci sono limiti di età ufficiali, ma certe università o programmi fissano una finestra precisa per accedere a stage e work placement (ad esempio nei primi 3 anni dopo la laurea).


Quali sono le regole in Irlanda su stipendio minimo, contratto e sicurezza per gli stagisti italiani?

Salario minimo:

Da gennaio 2025 la paga oraria minima in Irlanda passa a €13,50 lordi per chi ha almeno 20 anni. Sotto questa età si applicano percentuali ridotte:

Età % del minimo Minimo orario (2025)
20+ 100% €13,50
19 90% €12,15
18 80% €10,80
<18 70% €9,45

Contratto:
Anche se lo stage è breve, il contratto scritto deve esserci e deve specificare:

  • Ruolo, orari, mansioni
  • Salario e quando vieni pagato
  • Policy su privacy, sicurezza, social media
  • Tutti i riferimenti legali

No ai tirocini gratis:
La regola generale è chiara: se produci valore (anche se stagista), devi essere pagato almeno il minimo. La questione dei tirocini non pagati “perché all’estero si fa così” non regge: la legge è esplicita, e oggi i controlli sono diventati più serrati.

Sicurezza e assicurazione:
Il datore deve garantirti la formazione su salute e sicurezza e avere un’assicurazione RC che copre anche gli stagisti. Le università, spesso, verificano queste condizioni prima di approvare uno stage.

Numero PPS e tasse:
Per lavorare ti serve il famoso PPS Number, che si richiede online appena arrivi. Il datore ti paga regolarmente sulle ore segnate a contratto (occhio alle trattenute fiscali: puoi riavere parte delle tasse se lavori solo qualche mese).


È mai legale fare uno stage non pagato in Irlanda? Quando sì, quando no

Pochissime eccezioni sono permesse:

  • Programmi governativi: Solo alcuni placement statali (come il Work Placement Experience Programme) non sono pagati dall’azienda, ma da fondi pubblici. Questi di solito NON riguardano studenti universitari.
  • Volontariato vero: Se lavori in una charity come “aiuto” e non sostituisci un lavoratore vero. Ma se hai responsabilità e produci risultati reali, va comunque riconosciuto il salario.
  • Job shadowing: All’inizio puoi affiancare un professionista, senza stipendio, ma solo per qualche giornata di osservazione—non per settimane o mesi.

Se una compagnia privata ti offre uno stage operativo senza stipendio (oltre a rimborsi spese simbolici), la probabilità che sia illegale è molto alta… e rischi anche di rovinarti la reputazione nel settore.


Quali tipi di stage e work placement esistono in Irlanda per studenti italiani?

Stage curricolare integrato in università irlandese (co-op o INTRA)

Molte lauree triennali e magistrali in Irlanda danno la possibilità (o l’obbligo) di fare uno stage da 6 a 12 mesi dentro al percorso di studi. L’università pubblica le posizioni, fa da mediatrice sul contratto e l’assicurazione, e spesso è presente anche con un tutor. Di solito lo stipendio è minimo, ma le condizioni sono solide e puoi contare su supporto costante.

Erasmus+ Traineeship dalla tua università italiana

Se sei iscritto in Italia, puoi fare un tirocino di 2-6 mesi in Irlanda con borsa Erasmus+ (di solito 350-450 euro/mese). Il contratto lo gestisce la tua università insieme all’ente ospitante, che deve comunque rispettare le regole irlandesi su stipendi, assicurazioni e sicurezza.

Internship extra-curriculare o post-laurea

Se ti sei appena laureato e vuoi fare esperienza in aziende tech, farmaceutiche, creative ecc., puoi puntare alle “graduate internship” che durano dai 3 ai 12 mesi e spesso aprono la porta a un contratto vero. Gli stipendi in questi casi sono più alti: si parte da circa €1.900-2.300 lordi al mese per settori STEM, ma variano parecchio.


Dove e come cerco davvero uno stage (e a chi chiedere aiuto)?

  • Career Service dell’università irlandese o italiana: pubblicano offerte aggiornate e ti aiutano nella candidatura.
  • Siti specializzati: GradIreland, IrishJobs, LinkedIn Jobs sono ottimi punti di partenza.
  • Eventi e fiere: Tra febbraio e marzo a Dublino ci sono career day molto utili, dove si fanno incontri veri (e non solo chiacchiere).
  • Reti di italiani a Dublino: gruppi come Com.It.Es e la Camera di Commercio Italo-Irlandese aiutano molto su questioni pratiche.
  • Network Studey: abbiamo ex-studenti già inseriti che possono raccontarti esattamente come hanno trovato stage e quali sono gli errori da evitare.

Faccio uno stage in Irlanda: checklist pratica prima di partire

  1. Chiarisci il tuo obiettivo: stage obbligatorio per laurea, esperienza estiva, primo lavoro dopo la laurea?
  2. Prepara il CV in format irlandese (max 2 pagine) e una cover letter mirata. Sì, lo stile è molto diverso da quello italiano.
  3. Ottieni reference in inglese e traduci eventuali pagelle (ci pensiamo noi a controllare che fili tutto).
  4. Per work placement molto richiesti (es. in grandi aziende tech) candidati 6-9 mesi prima; per stage più “easy” in PMI, bastano anche 2-3 mesi di anticipo.
  5. Quando ricevi l’offerta, controlla sempre: paga ≥ minimo, orari, ferie (almeno 4 settimane pro-rata), polizze assicurative.
  6. Prenota l’alloggio il prima possibile. Dublino è cara e trovare casa all’ultimo minuto qui è quasi utopia.
  7. Appena arrivi, fai PPS Number, apri un conto bancario (Revolut va benone per iniziare, poi valuta AIB student account), e registrati online sul portale delle tasse (Revenue).

Quanto costa davvero vivere a Dublino da studente stagista?

Ecco i costi medi 2025 per chi vive a Dublino (fonte: dati raccolti direttamente da studenti italiani):

  • Stanza singola: 850-1.200 €/mese
  • Cibo, utenze, spesa base: 250-300 €
  • Trasporti con la Leap Card: circa 110 €/mese
  • Extra (telefono, palestra, vita sociale): 150-200 €

Uno stage full-time con minimo salariale copre le spese base, ma aspettati di dover stare attento (soprattutto nei primi mesi) se vuoi anche concederti qualche extra.


Quali sono gli errori più comuni quando si fa uno stage in Irlanda? E come evitarli?

  • Accettare tirocini non pagati convinti che “tanto all’estero si fa così”: falso, e rischi solo di lavorare gratis per nulla.
  • Atterrare in Irlanda senza aver richiesto il PPS Number: il datore non può pagarti e rischi una trattenuta fiscale “d’emergenza” che ti toglie il 40% o più del salario.
  • Non leggere il contratto (o accettare condizioni assurde): orari extra non pagati, ferie non specificate, o clausole di non concorrenza troppo restrittive.
  • Prenotare casa all’ultimo minuto o cascare in una truffa per l’alloggio: capitato a più di uno, purtroppo. Mai versare caparre senza verifica concreta della stanza.
  • Far finta che stage universitario e internship in multinazionale siano uguali: in università c’è più supporto e supervisione, in azienda privata a volte ti buttano subito nel vivo. Preparati.

In che modo ti supportiamo (davvero) se scegli di fare uno stage in Irlanda con Studey?

Non ti diciamo che sarà tutto facile, né abbiamo bacchette magiche per risolvere i problemi di tutti. Però ti aiutiamo a:

  • Riscrivere CV, reference e documenti in inglese “alla maniera irlandese”, evitando le classiche figuracce.
  • Metterti in contatto con advisor che hanno già vissuto l’esperienza, con consigli veri (non solo “informazioni”).
  • Allenarti per i colloqui, con simulazioni pratiche e feedback sugli errori più comuni di chi arriva dall’Italia.
  • Controllare i contratti e segnalare se le condizioni non sono ok (almeno sulle parti che conosciamo bene).

Abbiamo già visto tutti gli errori possibili, e la nostra priorità è aiutarti a non rifarli—non solo “farti iscrivere” e poi sparire.


Dubbi pratici o voglia di confrontarti con qualcuno che ci è già passato?

Se vuoi capire se un tipo di stage è compatibile con il tuo percorso di studi o hai dubbi su come farti pagare, come trovare casa, come muoverti con la burocrazia irlandese… puoi chiedere direttamente. Offriamo consulenze gratuite di mezz’ora: capiamo insieme se puntare sull’Irlanda ha senso per te, senza impegni e senza promesse vuote.


FAQ rapide su stage e work experience in Irlanda

Posso fare uno stage full-time (40 ore/settimana) se seguo ancora corsi universitari?

No, in genere no: il placement curricolare full-time sostituisce un semestre di lezioni. Se sei iscritto a tempo pieno, il massimo legale per lavoro part-time è 20 ore/a settimana durante l’anno.

Un'azienda può darmi solo un rimborso spese, senza stipendio vero?

No, la legge impone almeno il salario minimo se hai mansioni operative. L’unica eccezione è se il placement è in un ente charity o rientra in un programma nazionale di volontariato.

Quanto dura mediamente uno stage curricolare in Irlanda?

Dipende:
- Nei bachelor e master irlandesi con co-op si va da 6 a 12 mesi,
- negli Erasmus Traineeship 3-6 mesi,
- gli stage estivi durano mediamente 8-12 settimane.

Serve l’assicurazione sanitaria privata?

No, se hai la tessera sanitaria europea (EHIC) hai già copertura di base per urgenze. Molte aziende offrono comunque assicurazioni extra.

Si può fare uno stage da remoto (dall’Italia)?

È raro: la maggior parte delle università e aziende irlandesi richiedono la presenza fisica per motivi di integrazione e formazione.


Keyword di chiusura: stage curricolare in Irlanda, work experience in Irlanda


Se vuoi altre storie di chi ci è passato, guide pratiche su ogni passaggio o hai dubbi e ansie da sfogare, Studey c’è davvero—dall’application al primo giorno di stage, fino al “cosa faccio dopo?”.
Nessuna promessa magica, solo supporto concreto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati