Studey - Studiare in Irlanda

Cambridge First Certificate: è sufficiente per iscriversi in Irlanda?

Il Cambridge First Certificate può essere utile per iscriversi in Irlanda, ma spesso è richiesto un livello C1. Scopri i requisiti specifici per le università.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Cambridge First Certificate: vale davvero per iscriversi all’università in Irlanda?

“Ho il First, basta o serve altro per entrare in un’università irlandese?”
Se stai pensando di iscriverti a un’università in Irlanda, probabilmente ti sei già fatto questa domanda. È normalissimo: la burocrazia per l’estero è un bel labirinto, e sul tema delle certificazioni d’inglese c’è confusione ovunque. Qui cerchiamo di fare chiarezza con dati veri ed esempi concreti, senza prometterti miracoli.


Che cos’è davvero il Cambridge First Certificate (B2 First) e qual è il livello che certifica?

In tanti lo chiamano semplicemente “First”, ma in gergo tecnico è il Cambridge B2 First (prima era “FCE”). È un esame linguistico riconosciuto in tutto il mondo:

  • Livello: B2 secondo il Quadro Europeo (CEFR)
  • Punteggio: da 140 a 190 sulla scala Cambridge
    • Grade C: 160-170 punti (B2 pieno)
    • Grade B: 173 (B2 avanzato)
    • Grade A: 180-190 (ai limiti del C1)
  • Cosa significa: Solo con grade A entri davvero nel territorio C1 — il livello che quasi tutte le università irlandesi chiedono.

Qual è il livello d’inglese che le università in Irlanda chiedono agli studenti italiani?

Qui è dove inizia la confusione, perché ogni università irlandese ha le sue regole — e non sono sempre spiegate chiaramente. La regola di base però è una: quasi tutte le università e gran parte dei corsi vogliono un livello C1 (lo stesso che viene certificato con l’IELTS 6.5). Sì, c’è anche chi chiede qualcosa in più per corsi tipo Medicina o Law.

Perché sono così rigidi? L’inglese usato a lezione (e negli esami) è lontano dall’Inglese scolastico. Partire con un livello più basso spesso significa fare una fatica enorme per stare al passo, specialmente all’inizio.


Il Cambridge First basta per tutte le università irlandesi? Ogni ateneo fa storia a sé

Questa è probabilmente la domanda più cercata: Cambridge First accettato in Irlanda?. Abbiamo raccolto alcuni esempi freschi (controllali sempre prima di presentare la domanda, perché cambiano di frequente):

Università Accetta Cambridge First? Punteggio richiesto
Trinity College Dublin Solo C1 Advanced (CAE), min. 180 Il First non è proprio ammesso
University College Dublin Sì, ma solo se hai 176+ (praticamente solo grade A), e nessuna componente sotto 169 Le soglie sono strette
TU Dublin Accetta grade A (180-190), e nessun componente sotto 175 Serve il “First TOP”
DCU, UL, UCC, Maynooth Vogliono 176+ con tutte le skill almeno a 169 Anche qui, solo grade A

Tradotto:
- Se hai un First Certificate grade B o C, purtroppo non basta.
- Se hai grade A (180-190), in molte (non tutte) le università puoi entrare, ma spesso solo per i corsi meno selettivi e con requisiti extra sulle singole componenti d’esame.


Quando il First Certificate è sufficiente per l’ammissione universitaria in Irlanda?

Per casi molto precisi:

  • Hai grade A (180-190)?
    Ok, la soglia minima c’è (ma controlla i requisiti specifici del tuo corso: potrebbero voler vedere anche i “component scores” di speaking, writing, ecc.)
  • Nessuna componente sotto 175
    Alcuni atenei sono fissati su questo dettaglio.
  • Il certificato deve essere “fresco”
    In genere non più vecchio di due anni all’inizio del corso.

Quando il Cambridge First Certificate NON basta per l’università in Irlanda?

Ci sono situazioni in cui il First non ti porta da nessuna parte, purtroppo:

  • Grade B o C (quindi punteggio sotto 180):
    Non è riconosciuto come C1, quindi la domanda viene respinta nella maggior parte dei casi.
  • Per master o corsi post-laurea:
    In genere si vuole il CAE (C1 Advanced) o IELTS 7.0.
  • Corsi selettivi (come Medicina, Health Sciences, Giornalismo):
    A volte chiedono comunque IELTS/CAE, anche se hai un First con grade A.
  • Qualche università o corso cambia regole ogni anno:
    Succede, quindi informati sempre direttamente prima di fare domanda.

Quali alternative scegliere se non hai il livello richiesto con il First?

Ok, il First non basta, oppure vuoi una soluzione più sicura. Ecco cosa fanno di solito gli studenti italiani:

  • IELTS Academic 6.5, nessuna band sotto 6.0: accettato praticamente ovunque, puoi darlo quasi ogni mese in Italia.
  • Cambridge C1 Advanced (CAE): stessa tipologia ma un livello sopra, se sei già vicino fallo, molti preferiscono la struttura Cambridge.
  • Duolingo English Test (120-130): alcune università lo considerano valido (ma non è sempre affidabile, controlla bene).
  • Pre-sessional English Programme direttamente in Irlanda: sono corsi intensivi estivi (6-10 settimane) che ti portano da B2 a C1 con test finale interno.

Strategie pratiche per superare l’ansia dell’esame d’inglese e non buttare via soldi

Questi sono i consigli che avrei voluto sentire io prima di buttare soldi in un test sbagliato o dati per scontato di essere “già pronto”:

  1. Non fissarti solo sul “nome” dell’esame, guarda i punteggi minimi richiesti. Spesso si sbaglia proprio qui.
  2. Se sei intorno a 170 con il First, puntare direttamente al CAE invece di rincorrere l’IELTS spesso è più rapido (la struttura dell’esame è simile, e sei già a buon punto).
  3. Simula in casa il test che darai: la gestione del tempo cambia parecchio tra IELTS e Cambridge. Tantissimi bravi studenti falliscono il primo IELTS per sottovalutazione del timing.
  4. Allena ossessivamente writing e speaking: sono le aree “costose” in termini di punti e spesso le più trascurate.
  5. Prenota l’esame almeno 6-7 mesi prima della deadline CAO (1 febbraio per i corsi undergraduate), in modo da avere almeno un tentativo extra se non va come speravi.

Domande frequenti vere degli studenti (FAQ) sulla validità del Cambridge First in Irlanda

Il First “for Schools” vale come il First normale?

Sì, a livello formale sono identici: conta solo il punteggio. Ma occhio: serve sempre un grade A (180+), e devi ricontrollare i requisiti del tuo corso o ateneo specifico.

Ho preso 176: posso giocarmela lo stesso?

Purtroppo no. 176 non arriva a C1 pieno (spesso serve almeno 180 o più). Puoi provare a chiedere una valutazione all’università, ma il 99% delle volte ti diranno di portare un altro esame aggiornato.

Posso usare il punteggio overall o servono i punteggi minimi nelle singole skill?

Dipende dall’ateneo. Alcuni (tipo TU Dublin) vogliono vedere almeno 175 in tutte le sezioni (reading, listening, writing, speaking). Anche se hai 180 overall ma una skill sotto 175, potresti avere problemi.

Il mio certificato è vecchio di oltre due anni, va bene lo stesso?

No, di solito i certificati devono essere conseguiti da non più di 2 anni rispetto alla data di inizio del corso.


Quindi: con il First posso davvero iscrivermi in Irlanda?

La risposta, anche se a nessuno piace sentirla, è: solo in alcuni casi e solo se il voto è molto alto. Se hai un First Certificate grade A, magari con tutte le skill sopra 175, e ti iscrivi a corsi non “super selettivi”, forse sei ok. In tutti gli altri casi, punta direttamente a un CAE (C1 Advanced) o a un IELTS (6.5). Così risparmi stress, rischi e tempo.

Se vuoi un confronto senza filtri con chi ci è passato, vuoi capire quale test puntare o come leggere i requisiti di quel corso che ti fa dormire poco… scrivici. Se una soluzione non esiste (o ci sono solo alternative scomode), te lo diciamo chiaro. Meglio sapere la verità oggi, che restare bloccati a fine gennaio perché manca un singolo punto d’inglese.


Hai altre domande su certificazioni, tempistiche o vuoi solo sfogare l’ansia? Parliamone: Studey non è una segreteria automatica, siamo una community vera e ci ricordiamo delle notti insonni pre-esame. Puoi anche solo chiedere un’opinione senza dover comprare nulla. Meglio una domanda in più ora che qualche rimpianto fra sei mesi.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati