Studey - Studiare in Irlanda

Corsi universitari in Irlanda: serve sempre la certificazione linguistica?

Per studiare in Irlanda, la certificazione d'inglese è spesso necessaria. Informati bene e fai il test giusto per evitare sorprese.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Devo fare davvero l’IELTS o una certificazione d’inglese per studiare in Irlanda?

“Serve proprio il certificato d’inglese per iscrivermi all’università in Irlanda o posso farne a meno?” Se ti stai facendo questa domanda, stai già ragionando nel modo giusto. La risposta breve: nella stragrande maggioranza dei casi sì, qualche eccezione c’è, ma non è la regola. Prima di prenotare (e pagare!) l’IELTS o un altro test, fai chiarezza su come stanno davvero le cose—risparmiare un passaggio qui può valere oro.

Perché le università irlandesi chiedono la certificazione di inglese?

Non è una mania di controllo delle università, è semplicemente sopravvivenza: le lezioni, gli appunti, i libri, gli esami—tutto è in inglese, e non un inglese da manuale, ma quello reale, parlato e scritto veloce. Le facoltà sono costrette a chiedere una prova, perché uno studente che arranca con la lingua fatica a stare al passo e rischia pure di mollare.
Ah, dettaglio importante: il visto non c’entra (se sei cittadino UE). Il requisito linguistico è un ostacolo puramente “accademico”.

Quali sono le situazioni più comuni? Quando serve l’IELTS per l’università in Irlanda?

Ci sono tre scenari che ci capita di vedere praticamente ogni mese:

1. Iscrizione alla triennale tramite CAO

Se non hai fatto tutte le superiori in una scuola anglofona, il Central Applications Office ti chiederà comunque una certificazione linguistica esterna. In pratica, per un diploma italiano il punto di partenza “ufficiale” è IELTS 6.0/6.5 o 120 nel Duolingo English Test (è la fascia richiesta da quasi tutte le università).

2. Corsi post-laurea (master e PhD)

Ogni università mette la propria asticella, spesso più in alto rispetto alla triennale. Trinity College Dublin, ad esempio, vuole almeno IELTS 6.5 con nessuna sezione sotto il 6.0 (alcuni master, specialmente quelli “più tosti”, chiedono addirittura IELTS 7.0 o TOEFL 95+).

3. Foundation/pre-sessional English

Se non raggiungi il punteggio minimo, molte università ti propongono un corso intensivo d’inglese in Irlanda giusto prima di iniziare. Di solito dura tra le 8 e le 12 settimane e, se superi l’esame finale, entri al corso principale. Non è una scorciatoia, ma un ripasso solido.

Quando la certificazione di inglese è praticamente sempre obbligatoria?

Qui è meglio non avere illusioni—nella stragrande maggioranza dei casi sarai obbligato a portare un certificato linguistico, anche se sei uscito da scuola in Italia con un bell’otto o nove in inglese. Qualche esempio tipico:

  • Diploma di maturitĂ  italiano: non basta aver preso un voto alto in inglese, serve un test ufficiale esterno.
  • Corsi con accesso difficile (tipo Medicina, Ingegneria, Law): qui le universitĂ  sono addirittura piĂą severe, spesso accettano solo IELTS o TOEFL.
  • ValiditĂ  del test: il risultato deve essere recente (di solito non oltre due anni prima che inizi il corso).

Ci sono casi in cui puoi chiedere l’esenzione dalla certificazione linguistica in Irlanda?

Non capita spesso, ma alcune situazioni lo permettono davvero. Le principali:

  • Se hai studiato per almeno tre anni in una scuola in un Paese anglofono (USA, UK, Irlanda…), puoi chiedere l’esonero. Devi presentare un certificato della scuola/universitĂ  che lo attesti ufficialmente.
  • Se hai una laurea ottenuta interamente in inglese, alcune universitĂ  (esempio: Trinity per master) valutano la richiesta di esonero, ma non è automatico. Ogni caso viene esaminato a parte.
  • Se hai preso un punteggio altissimo in inglese alla maturitĂ : il CAO cita che un 80% o piĂą nell’esame di inglese dell’Esame di Stato può sostituire la prova esterna, ma la decisione è comunque dell’universitĂ  e, tra noi, capita raramente.

Quali test di inglese accettano le universitĂ  irlandesi? (Con punteggi di riferimento)

Non tutti i test valgono lo stesso. Quelli piĂą usati:

Test Punteggio minimo tipico
IELTS Academic 6.5 overall (almeno 6.0 in ogni parte)
Duolingo English Test 120 overall (110 nelle singole skill)
TOEFL iBT 90 overall (almeno 21 in Writing)
Cambridge C1 Advanced 180 overall
PTE Academic 63 overall

Attenzione: i dettagli esatti cambiano anche da corso a corso, quindi verifica sempre la tabella più aggiornata sul sito dell’università che ti interessa.

Ogni quanto scade la certificazione d’inglese? E quando conviene farla?

  • Tutti i risultati hanno una validitĂ  di massimo due anni. Se presenti un test scaduto, ti dicono “no” senza appello.
  • Per chi si iscrive tramite CAO, la deadline è a inizio febbraio (anche se qualche universitĂ  lascia tempo fino a luglio per caricare il certificato). Il consiglio vero? Fai il test tra gennaio e marzo: ti lasci un margine, così se va male hai tempo di rifarlo senza ansia.
  • Per i master, ogni universitĂ  ha scadenze e turni di selezione propri: considera almeno un mese per aspettare i risultati ufficiali.

Quali sono gli errori classici nella scelta del test d’inglese per l’università irlandese?

  • Prenotare l’IELTS “General Training” invece dell’Academic: quello giusto è solo l’Academic.
  • Puntare esattamente al minimo richiesto: se sbagli la singola sottosezione (magari Reading 5.5 invece che 6.0), vieni scartato comunque.
  • Allegare un certificato scaduto: non perdono qui, nemmeno se manca solo un giorno.
  • Non considerare alternative online tipo Duolingo o TOEFL Home Edition: fanno risparmiare tempo e sono ampiamente accettati.
  • Fare tutto all’ultimo minuto: se ti serve un retake, rischi di dover aspettare l’anno dopo per partire.

Come può aiutarti Studey (senza promesse strane)?

  • Revisioniamo gratis la tua situazione: se hai giĂ  certificati, o vuoi provare a richiedere l’esonero, ti diciamo subito se hai qualche chance reale.
  • Ti mettiamo alla prova con simulazioni di IELTS/Duolingo vere, così capisci dove ti manca qualcosa (spoiler: di solito writing e speaking sono le aree col tallone d’Achille per chi viene dall’Italia).
  • Ci supportano ex-studenti che questi esami li hanno passati davvero e ti dicono su cosa lavorare senza farti perdere tempo in esercizi inutili.

Domande frequenti su costi e regole

Quanto costa l'IELTS in Italia?

La base è sui 260 €. Il prezzo cambia di anno in anno e in base al centro, quindi controlla sempre sul sito del British Council.

Posso usare il B2 First di Cambridge?

Solo se l’università lo prevede specificamente. Quasi tutte chiedono almeno C1 Advanced o C2 Proficiency.

Il Foundation Course è una porta d’accesso sicura?

Sì e no: serve a superare il gap, ma devi comunque raggiungere il punteggio finale richiesto, non è un “lasciapassare” automatico.

Mi serve il certificato per un Erasmus in Irlanda?

No, normalmente la tua università in Italia attesta il livello richiesto. Dovrai solo fare il test OLS della UE, che però non vale come IELTS/TOEFL.

Conclusioni pratiche: come non perdere un anno per colpa della certificazione d’inglese

Se sei italiano e vuoi studiare in Irlanda, nella pratica la certificazione linguistica ti servirà quasi sempre. L’eccezione c’è, ma non è la via più comune (né la più semplice da dimostrare). Se giochi d’anticipo, scegli il test giusto, non ti riduci all’ultimo secondo e saprai esattamente che punteggio puntare, una grossa fetta di ansia te la togli subito.
Dubbi su quale test scegliere, se puoi chiedere l’esenzione o vuoi semplicemente capire dove sei messo col tuo inglese? Scrivici—parliamo insieme e controlliamo la tua situazione. Se c’è una scappatoia, te la diciamo. E se non c’è… ti aiutiamo ad arrivarci senza farti girare a vuoto.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati