Come prepararsi all’IELTS per l’università in Irlanda: guida autentica e senza filtri
Se hai deciso di studiare in Irlanda, probabilmente sei già inciampato in una delle prime vere sfide: l’IELTS Academic. Non è un dettaglio da poco, e non serve girarci intorno—senza questa certificazione linguistica, le porte dell’università irlandese restano chiuse, anche se sei cittadino europeo. Qui trovi una guida onesta, pratica e aggiornata, con risposte reali alle domande che sentiamo ogni giorno dagli studenti italiani come te.
Che cos’è l’IELTS Academic e perché serve per iscriversi all’università in Irlanda?
L’IELTS Academic è il test d’inglese che praticamente tutte le università irlandesi chiedono. Controllano le quattro skill: Listening, Reading, Writing, Speaking. Il punteggio va da 0 a 9, e ogni facoltà pone i suoi minimi (ci arriviamo tra poco).
Sono cittadino UE, mi serve davvero?
Sì, ti serve davvero. Dal 2021 le università irlandesi richiedono la certificazione linguistica anche agli italiani. Nessuna eccezione.
Quali sono i punteggi IELTS richiesti dalle università in Irlanda?
Gli standard minimi cambiano spesso, soprattutto per i corsi più richiesti. Ecco una tabella basata sulle FAQ che riceviamo più spesso. Verifica sempre sul sito ufficiale dell’università prima di prenotare.
Università | IELTS complessivo | Min. per sezione |
---|---|---|
Trinity College Dublin | 6.5 (Band B) | almeno 6.0 ciascuna |
University College Dublin | 6.5 | almeno 6.0 |
University of Galway | 6.5 | almeno 5.5 (alcuni corsi sanitari chiedono anche 7.0+) |
Se miri a Medicina, Speech & Language Therapy, Journalism o corsi simili, preparati a dover dimostrare un 7.0 o 7.5.
Non affidarti al “sentito dire”: i punteggi cambiano e la soglia può diventare più alta dall’oggi al domani.
Quando prenotare l’esame IELTS in Italia (o in Irlanda) e quanto costa?
Dove lo faccio e quando?
Le sessioni sono quasi ogni settimana sia in Italia che all’estero. Puoi scegliere se farlo su carta (Paper-based) o al PC (Computer-based): cambia solo il modo di rispondere, non la difficoltà o il prezzo.
- Prezzo medio: 250–260 €, ma può cambiare (controlla sempre su British Council o IDP)
- Validità: 2 anni. Se passi questa scadenza, dovrai rifarlo da capo.
- Risultati: con la versione computer-based arrivano in 3–5 giorni, su carta ci vogliono 2 settimane circa.
Serve davvero tutto questo tempo per prepararsi o posso farcela in poche settimane?
Dipende da dove parti, onestamente. Ma anche chi dice “parlo già inglese” spesso resta deluso dal Writing o dallo Speaking, dove lo standard universitario non è quello scolastico.
Come prepararsi all’IELTS per università in Irlanda: il piano realistico per studenti italiani
Ecco un percorso che vediamo funzionare con chi parte da un livello B2 (tipico di chi esce dal liceo linguistico o fa uso costante dell’inglese). Sii onesto con te stesso:
- Fai un test diagnostico (puoi farlo gratis su IELTS.org): così capisci subito qual è la skill debole che rischia di tirare giù il punteggio globale.
- Fissa obiettivi specifici per ogni sezione. Non è utile puntare al 7.0 globale se poi prendi 5.5 in Writing—le università respingono se manca anche un solo minimo per sezione.
- Usa risorse ufficiali e GRATIS:
- IELTS Ready (British Council)
- App “IELTS Prep” (IELTS.org)
- Webinar settimanali gratuiti con esaminatori IELTS (sul sito British Council)
- Simula l’esame cronometrato almeno una volta a settimana. Fai attenzione alle condizioni reali (cuffie, carta risposta, timer impostato).
- Allenati con podcast e radio irlandesi per abituarti agli accenti (es. RTÉ, Newstalk).
- Ricevi feedback professionale, soprattutto in Writing. Un occhio esterno ti fa vedere errori che da solo non noti. Se non puoi permetterti un corso, almeno fatti correggere qualche elaborato da qualcuno che “mastica” davvero IELTS.
Quali sono gli errori tipici degli italiani nell’IELTS e come si risolvono, se vuoi studiare in Irlanda?
Listening
Problema: confusione tra numeri, spelling, e giorni della settimana.
Consiglio pratico: alterna ascolti a velocità normale e aumentata (1,2x), fai molti dettati e abituati a riscrivere i numeri velocemente.
Reading
Problema: tradurre mentalmente ogni frase (ci perdi tempo e rischi di non finire).
Consiglio: esercitati in “scanning” (cerca le info chiave) e “skimming” (cogli il senso generale). Cronometra 20 minuti per ogni brano, non 60 per tutta la prova.
Writing
Problema: frasi troppo lunghe, lessico da tema scolastico, struttura disordinata.
Consiglio: usa la tecnica PEEL (Point, Explain, Example, Link) e non strafare con vocaboli strani. Mantieni Task 2 tra le 250 e 280 parole: oltre rischi errori inutili.
Speaking
Problema: risposte troppo essenziali (“Yes, I think…” e basta) o imbarazzo per la pronuncia.
Consiglio: costruisci risposte più lunghe con la tecnica “Think-Reason-Example-Link Back” e registrati spesso. Riascoltando ti accorgi subito di “ehm…” e parole riempitive che l’esaminatore penalizza.
Serve davvero un corso IELTS per entrare in università in Irlanda o basta studiare da soli?
Quando lo self-study può bastare
- Parti già da 6.0 circa e senti più bisogno di consolidare che di imparare ex novo.
- Hai costanza e te la cavi con risorse online, feedback di amici/tutor, simulazioni in autonomia.
Quando il corso è praticamente d’obbligo
- Parti da 5.0–5.5 complessivo, soprattutto se hai una skill sotto (es. Writing 5.5) e la vuoi portare a 6.5+.
- Non vuoi rischiare di pagare due volte l’esame (e il viaggio per sostenerlo).
- Sei in ansia e hai bisogno di una struttura e di qualcuno che ti segua passo-passo.
Esperienze vere di preparazione IELTS per università in Irlanda (nomi di fantasia)
- Martina, 19 anni – Trinity College Dublin: Arrivata con un IELTS 6.0, si è trovata un’offerta “conditional” e ha dovuto fare un corso pre-sessional di tre settimane (spesa extra, stress compreso). “Sottovalutare la Writing è costato più di 1.000 euro, oltre alla fatica… la prossima volta parto per tempo!”
- Luca, 22 anni – UCD Smurfit: Lo Speaking era la sua bestia nera (partiva da 5.5). Con scambi di conversazione online e auto-registrazioni giornaliere è arrivato a 7.0 in quella sezione. “La svolta è stata rendermi conto dei miei ‘filler’ (tipo ‘basically’, ‘so’ ripetuti): solo ascoltandoti te ne rendi conto davvero”.
FAQ: domande frequenti sulla preparazione IELTS per l’Irlanda universitaria
Posso presentare l’IELTS General invece dell’Academic per l’università in Irlanda?
No. Serve per forza la versione Academic (anche computer-based o Online, se accettata dall’università scelta).
Posso sommare i risultati di due sessioni diverse per superare il minimo?
No, devi ottenere tutti i punteggi richiesti nella stessa volta.
Quanto tempo prima devo ottenere il certificato IELTS?
Almeno 6 mesi prima della deadline di application, così hai tempo per eventuali “retake”.
Il Cambridge C1 Advanced sostituisce l’IELTS in Irlanda?
A volte sì, ma non ovunque. Trinity accetta CAE 180 per Band B, ma molte università danno priorità all’IELTS.
Devo rifare l’IELTS se inizierò l’università dopo due anni?
Sì, il certificato dura solo 24 mesi.
Non siamo qui per venderti scorciatoie: qualche dritta finale (non magica, ma onesta)
Prepararsi all’IELTS per studiare in Irlanda richiede serietà, testa e—soprattutto—coerenza negli obiettivi: non accontentarti di “tirare a campare”, punta ad arrivare davvero pronto anche nelle sezioni che ti fanno più paura. Se hai bisogno, noi Studey ci siamo: possiamo consigliarti materiali, farti provare una simulazione o indirizzarti verso il corso giusto, senza pressioni e senza false promesse.
Hai domande specifiche sulla preparazione IELTS per l’università in Irlanda?
Scrivici: un ex-studente Studey che ha già affrontato tutto questo ti risponderà senza filtri—magari proprio qualcuno che dieci mesi fa era nella tua stessa situazione.
Parliamo del tuo caso specifico?
In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.
Valuta la tua situazione gratuitamente →Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno
Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.