Studey - Studiare in Irlanda

Come sviluppare il proprio inglese nella vita quotidiana in Irlanda

Migliora il tuo inglese in Irlanda con strategie pratiche, dall'immersione culturale a eventi linguistici gratuiti, per vivere ogni giorno la lingua.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Come migliorare davvero il tuo inglese giorno per giorno in Irlanda: strategie pratiche testate dagli studenti (no fuffa)

Se stai pensando di trasferirti in Irlanda per studiare, il vero salto arriva dopo l’application: ti renderai subito conto che il livello di inglese che hai studiato in classe a volte è solo una base da cui partire. L’inglese che ti serve davvero è quello che si usa al supermercato, in bus, durante una domanda in mensa... insomma, nella vita di tutti i giorni. Non diventare fluente è normale, ma un po’ alla volta (con qualche errore, tanti dubbi e parecchie risate) si migliora — e molto più di quanto pensi.

Qui trovi strategie concrete e consigli raccolti dalla nostra community di ex-studenti: niente promesse magiche, solo cose che abbiamo visto funzionare davvero.

Perché non basta solo frequentare le lezioni?

(…e come fa l’immersione quotidiana a cambiare davvero il tuo inglese?)

Magari in università riesci a seguire le lezioni, ma appena esci e ti trovi con il coinquilino che ha l’accento di Cork o ascolti due ragazzi discutere sul GAA in mensa, ti senti perso. Fa parte del gioco e non sei l’unico. Restare nell'ambiente “sicuro” degli italiani è comodo, ma il modo per alzare il livello è “sporcarsi le mani” con tutto il rumore di fondo — accenti diversi, parole nuove, inglese parlato molto più in fretta. Se vuoi davvero portarti da un B1 scolastico a un inglese che funzioni anche per lavorare e vivere in Irlanda, serve mettersi in gioco ogni giorno.

Come vivere con irlandesi (e perché fa la differenza rispetto a stare solo tra italiani)?

Non è facile uscire dalla “comfort zone” – soprattutto se arrivi in una città nuova – però se punti a migliorare l’inglese ogni giorno, provare a vivere con coinquilini internazionali o irlandesi fa una differenza enorme.

  • Quando cerchi casa, scrivi negli annunci che preferisci un “mixed house share” (in molte grandi città, i proprietari cercano proprio persone aperte allo scambio culturale).
  • Se a cena sul tavolo ci sono anche i sottaceti di Limerick e non solo sughi italiani, stai già facendo pratica!
  • Non sentirti in colpa se ogni tanto parli italiano: siamo umani. Ma cerca di darti delle “zone inglese” nella giornata (tipo solo inglese durante i pasti comuni).

Dove trovare conversazioni gratuite in inglese in Irlanda?

(e perché non servono solo i corsi a pagamento)

Non tutti sanno che tantissime biblioteche a Dublino, Galway, Cork e anche in cittadine più piccole organizzano incontri di conversazione gratuiti. Sono perfetti se hai paura dei contesti formali: la maggior parte sono gestiti da volontari, ogni settimana ci si trova e si chiacchiera del più e del meno.

  • Attenzione: i posti non sono infiniti, spesso serve registrarsi per tempo.
  • Di solito nessuno giudica come parli: l’obiettivo è sbloccarsi, non la pronuncia perfetta.

Inoltre gli enti pubblici chiamati Education & Training Boards (ETB) offrono corsi serali/part-time di inglese per stranieri, totalmente gratuiti e riconosciuti. A volte c’è una breve valutazione d’ingresso (un dialoghetto per capire il livello), e chi lavora o studia può trovare orari molto flessibili.

Come funziona il progetto Fáilte Isteach e perché può aiutarti anche se hai paura di parlare?

Non tutti conoscono questo progetto: Fáilte Isteach mette insieme tutor volontari (spesso pensionati irlandesi con una pazienza infinita!) e ragazzi internazionali che vogliono sciogliersi nell’inglese quotidiano.
L’atmosfera è super informale, non c’è pressione, e si finisce spesso per parlare anche di cucina, feste tipiche o storia locale.
Se ti spaventa parlare davanti a tanti, questo è un punto di partenza perfetto.

Quali sono i migliori eventi di language exchange in Irlanda?

(e come sfruttarli anche se sei timido)

Le serate “language exchange” sono ovunque in Irlanda, dai pub di Dublino ai caffè delle città universitarie: paghi pochi euro, ti siedi con altre persone e parli inglese per una manciata di minuti, poi cambi tavolo. È rumoroso, sì, ma proprio per questo è un modo realistico di collaudare il tuo inglese.

  • Su Meetup trovi eventi aggiornati in quasi tutte le città. Poche chiacchiere teoriche, molta pratica concreta.
  • Prima di andare, prepara qualche domanda facile (“What brings you to Dublin?”, “What’s your favourite Irish food?”) e ripassa le espressioni che senti spesso nei pub.

Perché iscriversi a club universitari o sportivi è il modo meno scontato per imparare l’inglese “vero”?

Università come UCD, Trinity e DCU (ma vale praticamente dappertutto) hanno decine di society e club sportivi. Che tu sia tipo da teatro, dibattito o arrampicata, buttarsi qui dentro fa due cose:

  1. impari “il gergo”, cioè l’inglese che non trovi sui libri – quello delle battute, delle ironie locali, del tifo sportivo.
  2. inizi a pensare direttamente in inglese, perché la conversazione gira troppo veloce per tradurre tutto nella testa prima di parlare.

Se lo sport è la tua passione, ti consigliamo di provare almeno una volta una partita di “hurling” o Gaelic football: l’accento locale qui è piuttosto pesante, ma tanto meglio — allena davvero le orecchie!

Che tipo di media utilizzare per allenare l’inglese ogni giorno?

(consigli da chi li ha provati davvero)

  • Radio: RTÉ Radio 1, Newstalk e Today FM sono ascoltabili ovunque via streaming. Perderai degli spezzoni? Sì, normale. Ma ti entrano in testa la velocità e il modo in cui si collegano parole ed espressioni.
  • TV: segui gli highlight sportivi irlandesi su RTÉ Player. Preferisci i sottotitoli in inglese: scoccia all’inizio ma dopo un po’ il tuo cervello ringrazia.
  • Podcast: su Newstalk o “The Daily” puoi ascoltare news, talk show, cultura — perfetti quando vai a piedi o in Bus/Luas.

Piccolo hack: ogni tanto prova a ripetere a voce qualche frase sentita (sì, ti sentirai un po’ scemo, ma funziona!).

Cosa impari davvero lavorando part-time o facendo volontariato in Irlanda?

Anche un piccolo lavoretto (bar, negozio, charity shop) o qualche ora a settimana di volontariato (cerca “conversation tutor” o “food bank” su Volunteer.ie) ti fa fare uno scatto avanti.
Qui gestisci clienti, rispondi a domande al volo, impari l’inglese… “di cassa”, quello veloce delle situazioni reali (“Do you want a bag?,” “Receipt with that?”). Nessun corso lo insegna così.

Errori più comuni tra studenti italiani (e come schivarli davvero)

  1. Gruppo WhatsApp/Telegram solo di italiani: utile quando non trovi la posta o per sentire meno nostalgia, ma rischia di farti parlare solo in italiano. Se vuoi migliorare davvero: usalo poco e privilegia i contatti “misti”.
  2. Ultima stagione della serie in binge con sub italiani: resisti e prova almeno a metterli in inglese, anche se perdi dei pezzi. È dura all’inizio, ma migliora la comprensione.
  3. “Io capisco ma non riesco a parlare”: sì, all’inizio è dura. Ogni giorno prova a fare una domanda in più al barista (tipo “Any non-dairy options?”) invece che solo “coffee, please.”
  4. Bloccare tutto sull’accento: alcuni accenti irlandesi sono davvero “tosti” (Cork, Donegal, Galway), ma il cervello ci si abitua. All’inizio lavora sull’accento di Dublino (più neutro) ascoltando radio e podcast locali.
  5. Paura della grammatica: nessuno la ama, ma 10 minuti al giorno su app o con un esercizio di ripasso aiutano, soprattutto per i tempi verbali che sentirai ovunque.

Esempio pratico — Come organizzare una settimana per migliorare il tuo inglese in Irlanda?

Giorno Attività consigliata
Lunedì Language exchange in pub o in università
Martedì Colazione con notiziario radio + partecipazione a una society
Mercoledì Classe serale gratuita ETB
Giovedì Volontariato un’ora + un episodio di sport in streaming (sempre sottotitoli ENG)
Venerdì Cena in house share con coinquilini, “no italiano”
Sabato Escursione con amici irlandesi; ascolta un podcast durante il viaggio
Domenica Ripasso degli errori (su un appunti o diario) e prepara domande nuove per la settimana

Domande frequenti su come migliorare l’inglese in Irlanda: risposte oneste e dritte al punto

Tutto quello che hai trovato qui è gratis?

Non sempre: i gruppi in biblioteca, Fáilte Isteach e i corsi ETB spesso sì; gli scambi linguistici in pub chiedono un piccolo contributo (tipo 6-7€), spesso compresa una consumazione. Però le regole possono cambiare: meglio controllare i siti ufficiali.

Devo fare un test per iscrivermi ai corsi ETB?

Sì, quasi sempre: niente panico, di solito è una breve chiacchierata per capire da che livello partire. Ti chiedono cose come “parlami della tua giornata”, non serve essere perfetti. Consiglio: prenota molto in anticipo.

Gli accenti irlandesi sono incomprensibili?

Li sentirai strani all’inizio, soprattutto fuori Dublino. Ma con radio, podcast locali e allenamento quotidiano — anche solo dieci minuti — l’orecchio si abitua più in fretta di quanto credi.

Non sai come costruire il “mix” giusto di corsi, club universitari e attività per sbloccare il tuo inglese?

Se ti senti bloccato o non sai dove cercare, puoi scriverci: insieme capiamo orari, budget, interessi reali e ti aiutiamo a mettere a punto un piano per sviluppare il tuo inglese nella vita quotidiana in Irlanda. Senza promesse magiche, ma con consigli personalizzati e supporto vero.
Perché il punto centrale non è “studiare” inglese, ma viverlo — sì, anche con errori, figuracce, giorni no e altri che invece ti fanno pensare: “ok, stavolta ci sono riuscito!”.

(Charla by Studey, ex studenti come te: se hai altre domande, le leggiamo volentieri — anche in italiano!)

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati