Studey - Studiare in Irlanda

Corsi universitari di musica in Irlanda: dove iscriversi

Studiare musica in Irlanda offre opportunitĂ  uniche, ma richiede preparazione e attenzione. Scopri dove studiare e come affrontare le sfide accademiche.

6 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Studiare Musica all’Università in Irlanda: Cosa Devi Sapere Davvero

Pensare di fare musica all’università può essere entusiasmante, ma se stai guardando all’Irlanda qualche dubbio è normale. Qui sotto trovi una panoramica senza filtri, pensata per chi vuole capire davvero come funzionano le cose — non solo un elenco di nomi, ma spunti concreti, rischi e prospettive di chi questo percorso l’ha vissuto davvero.

Dove puoi studiare musica in Irlanda?

La prima cosa da sapere: in Irlanda i corsi universitari di musica sono pochi ma solidi, spesso molto legati alla tradizione (dal folk alle novitĂ  contemporanee). Ecco dove guardare se vuoi prendere una laurea riconosciuta:

Trinity College Dublin (TCD)

Qui la School of Music offre corsi che spaziano dalla performance alla composizione, oltre a musicologia e insegnamento. L’ambiente è tosto: aspettati molta teoria ma anche tante occasioni per esibirti e collaborare con musicisti da tutto il mondo. Occhio però: la selezione è dura, soprattutto sulle audizioni.

Dublin Institute of Technology (DIT)

Il Conservatorio di DIT (Technological University Dublin) va forte sulla pratica e sulla preparazione per il lavoro: non solo classica, ma anche sound engineering e management musicale. Il metodo è molto “hands-on”, cioè ti ritrovi spesso a lavorare su progetti veri più che sulla teoria pura.

University of Limerick (UL)

Qui c’è una delle offerte più particolari d’Irlanda, soprattutto se vuoi approfondire la musica tradizionale irlandese — cosa che attira studenti da mezza Europa, non solo appassionati di folk. Attenzione: non aspettarti solo ballate celtiche, il corso è molto pratico e ti spinge a evolverti anche su repertorio moderno.

WIT – Waterford Institute of Technology

Mettiamola così: se ami la tecnologia e il lavoro interdisciplinare (magari sogni di fare il producer o il tecnico del suono), qui puoi trovare corsi che coniugano musica, media e digitale. Il campus non è grande come Dublino ma la community musicale è molto attiva.

Come si accede (e cosa aspettarsi)

Spesso chi sogna di iscriversi sottovaluta quanto sia importante essere precisi in tutta la trafila burocratica. Servono questi documenti (e sbagliarli significa rischiare davvero l’esclusione):

  • Pagelle e diplomi: da far riconoscere secondo gli standard irlandesi (spoiler: serve tempo).
  • Personal statement: racconta chi sei per davvero, serve specificare perchĂ© vuoi proprio quel corso, non una cosa generica.
  • Reference letter: meglio se scritta da chi può testimoniare sul serio la tua esperienza musicale.
  • Audizioni e prove pratiche: non sempre, ma spesso sì. E non si parla solo di saper suonare bene: a volte chiedono creativitĂ , capacitĂ  di lavorare in gruppo o improvvisare.

Non tutte le università sono uguali sulle tempistiche: alcune chiudono le application molto presto, altre ti lasciano più tempo, ma in generale muoviti mesi prima rispetto ai classici “tempi italiani”.

Quanto costa davvero?

Qui si rischia sempre di semplificare troppo. Per uno studente italiano/europeo la retta annua media è intorno ai 3.000 euro per il bachelor (laurea triennale), ma la situazione cambia per il master e in base al corso: alcune specializzazioni costano anche il doppio.

Poi c’è il nemico invisibile: il costo della vita. A Dublino può essere molto alto, tra affitto (700-1.200 euro al mese per una stanza singola), trasporti e spese personali. Waterford e Limerick costano meno, ma chi cerca il centro delle opportunità finisce spesso a Dublino. Calcola bene il budget — noi consigliamo sempre di scrivere nero su bianco tutte le spese.

Le principali difficoltĂ  che incontrano (davvero) gli studenti italiani

Mettiamo subito le mani avanti: è facile sottovalutare alcuni scogli.

  • La prova pratica: l’audizione non è uno “spauracchio”, è una cosa tosta e va presa seriamente. Se non sei abituato a esibirti davanti a estranei in inglese, allenati parecchio.
  • L’inglese: serve un livello concreto, non solo la “scuola superiore”. Spesso le universitĂ  chiedono certificazioni (IELTS, TOEFL…) anche per capire che non ti perderai a lezione. Non è solo scritto: tanti orali, lavori di gruppo, presentazioni.
  • La burocrazia: ogni anno riceviamo messaggi di studenti bloccati per un documento scaduto o inviato fuori tempo. La “pigrizia” italiana qui si paga, purtroppo.

Qualche consiglio “di chi c’è passato”

  • Fatti aiutare nella preparazione dell’audizione – allenati con qualcuno che conosce davvero il sistema, perchĂ© spesso ci sono dettagli che in Italia non si considerano minimamente.
  • Non pensare che “l’universitĂ  perfetta” esista — ogni corso ha pro e contro, e cambia davvero molto in base a cosa vuoi fare dopo (insegnare? suonare live? scrivere colonne sonore?).
  • Se non ti convince l’idea del percorso accademico, considera anche percorsi brevi: in Irlanda ci sono scuole private con workshop, corsi di songwriting, stage di produzione… Questi però spesso valgono poco, se cerchi titoli per future application in universitĂ . Insomma, buoni per crescere come musicista, non sempre utili per “il pezzo di carta”.

Studey: chi siamo (senza slogan)

Noi non siamo i “venditori di sogni” che dicono che va sempre tutto bene. Siamo ex studenti che hanno fatto (e sbagliato) questo percorso, senza filtri. Il nostro lavoro è aiutarti a capire se davvero una laurea musicale in Irlanda fa per te, dove puoi crescere di più, come si presentano i documenti e – soprattutto – come evitare di buttare via soldi e tempo. A volte diciamo anche “aspetta un anno, preparati meglio”, invece di spingerti a partire subito. Qui l’onestà non si baratta per una commissione.

Gli altri dettagli che ti servono (FAQ vera, senza giri di parole)

Domanda Risposta
Quanto costa la triennale in Irlanda? Per cittadini UE, tra 2.800 e 3.500 euro l’anno (più i costi di vita). Per i master si parte da minimi di 4.000-5.000 euro.
Serve per forza una certificazione ufficiale d’inglese? Quasi sempre sì — almeno IELTS 6.0 o equivalente. Senza è dura farsi accettare.
Le audizioni fanno davvero selezione? Sì, soprattutto a Dublino e Limerick. Non basta saper suonare; cercano creatività, motivazione e capacità di stare sul palco.
Ci sono borse di studio? Qualcosa c’è, ma i posti sono pochi, molto competitivi e spesso coprono solo una frazione dei costi. Serve iniziare la ricerca molti mesi prima.
Studio privati o università? Privati più flessibili, ottimi per aggiornarsi o maturare esperienza senza puntare per forza alla laurea. Ma non hanno la stessa “spendibilità” dei titoli pubblici se in futuro vuoi insegnare o continuare col master.

Hai bisogno di un parere su misura su quale corso scegliere, o hai già pronto qualcosa (audizione, personal statement, reference) ma vuoi una seconda occhiata disillusa? Scrivici — zero barriere, nessuna pressione. Anche solo per discutere dubbi o errori già fatti (ne parliamo anche troppo spesso tra di noi, a dire il vero).

Non tutti i percorsi vanno lisci, e ogni storia è un po’ diversa. Ma se vuoi evitare le classiche “trappole” e avere qualcuno che ha già vissuto tutto questo al tuo fianco, facci un fischio. Alla fine, spesso il supporto più utile è quello di chi ci è passato e sa anche dirti quando aspettare, cambiare idea o rivedere i piani.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterĂ  la tua situazione e ti dirĂ  come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati