Studey - Studiare in Irlanda

IELTS, TOEFL e Cambridge: quali test scegliere per studiare in Irlanda

Scegliere il test d'inglese giusto per l'università in Irlanda è fondamentale. Scopri come orientarti tra IELTS, TOEFL e Cambridge.

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Quale test di inglese mi serve per l’università in Irlanda? (IELTS, TOEFL o Cambridge?)

Passaporto europeo in tasca, tanta voglia di partire per l’Irlanda... ma c’è un ostacolo che mette ansia a quasi tutti: il test d’inglese. È inutile girarci intorno: le università irlandesi vogliono le prove nero su bianco che puoi seguire le lezioni e superare gli esami in inglese.
Anche se a scuola sei bravo e magari hai viaggiato all'estero, serve proprio un certificato ufficiale. Ma quale? E come si sceglie senza impazzire (e senza buttare soldi)?
Facciamo chiarezza sugli esami più richiesti: IELTS Academic, TOEFL iBT e Cambridge C1/C2.


Perché serve un test di inglese se sono europeo e studio in Irlanda?

In molti ci scrivono: “Ho il passaporto italiano, perché devo fare il test?”
La verità è che non importa da dove vieni: se NON hai frequentato tutto il ciclo in inglese (non basta un anno), ti servirà una certificazione linguistica.
Le università vogliono essere sicure che tu possa capire le lezioni e partecipare agli esami senza difficoltà. I certificati devono essere ufficiali e (quasi sempre) rilasciati da meno di due anni. Alcuni atenei sono ancora più rigidi, quindi occhio alle “scadenze”.


Quali test di inglese sono accettati dalle università irlandesi?

Ti risparmiamo la lista infinita e andiamo al sodo:

I tre test più riconosciuti per l’università in Irlanda:

  • IELTS Academic (British Council, Cambridge, IDP)
    Valutazione da 0 a 9, test disponibile in Italia molto spesso; computer-based o carta.
  • TOEFL iBT (ETS)
    Solo su pc, punteggio 0-120; si può fare anche da casa (Home Edition), ma ATTENZIONE: non tutti i corsi lo accettano.
  • Cambridge C1 Advanced (CAE) / C2 Proficiency (CPE)
    Certificati “a vita”, ma per uso universitario spesso servono rilasciati negli ultimi 2-3 anni.

Esistono altri test come Duolingo o PTE, ma non sempre sono accettati. Qui ci concentriamo solo su quelli che vanno bene quasi ovunque.


Qual è la differenza tra IELTS, TOEFL e Cambridge? Cosa cambia per lo studente italiano?

Ecco una panoramica veloce (prezzi e dati aggiornati a metà 2025, ma verifica sempre!):

Test Durata Disponibilità in Italia Tempi risultati Validità Costo (indicativo)
IELTS Academic 2h 45m Date frequenti, computer o carta 3-5 gg (pc), 13 gg (carta) 2 anni € 250-260
TOEFL iBT meno di 2h (dal 2024) Solo computer, centri vari / Home Edition 4-8 gg 2 anni € 265-285
Cambridge C1/C2 circa 4h Meno date, spesso grandi città 4-6 settimane Senza scadenza* € 230-255

*Attenzione: molte università vogliono il certificato di Cambridge “recente” (ultimi 2-3 anni).


Quali sono i punteggi minimi richiesti dalle università irlandesi?

Ogni università – e ogni corso! – può chiedere punteggi diversi.
Di seguito i minimi richiesti da quelli più famosi, così ti fai un’idea (ma controlla sempre la pagina del TUO corso):

Università IELTS Academic TOEFL iBT Cambridge C1/C2
Trinity College Dublin 6.5 overall (min. 6.0 in ogni skill) 90 180
University College Dublin (UCD) 6.5 overall (min. 6.0) 90 180
University of Limerick 6.5 overall (min. 6.0) 90 C1 con almeno 176

Per medicina, educazione, giornalismo e simili spesso il livello richiesto è ancora più alto.


IELTS, TOEFL o Cambridge: quale test d’inglese conviene per studiare in Irlanda?

Quello “giusto” dipende dal tuo modo di studiare, dalle date che trovi a disposizione e, banalmente, dal corso che scegli.

Quando è meglio scegliere IELTS?

  • Se vuoi una formula spesso citata nelle università irlandesi
  • Se preferisci parlare con un esaminatore “in carne e ossa” per la parte di Speaking
  • Se vuoi disponibilità di molte date per ripetere il test velocemente

In quali casi è meglio il TOEFL iBT?

  • Se rendi meglio davanti allo schermo e non ami gli Speaking “faccia a faccia”
  • Se hai fretta di ricevere il risultato (spesso in meno di una settimana!)
  • Se vuoi la comodità del test anche da casa (ma verifica che il tuo corso accetti la Home Edition!)

Perché scegliere Cambridge C1 Advanced o C2?

  • Se punti a un certificato che “non scade” (almeno sulla carta), valido anche per concorsi o lavoro futuro
  • Se stai già preparando Cambridge a scuola (magari in 4ª/5ª superiore) e hai buone probabilità di superare il C1
  • ATTENZIONE: per l’iscrizione in Irlanda spesso servono risultati freschi, degli ultimi 2-3 anni

Quali errori evitare quando scegli o prenoti l’esame di inglese?

Ogni settimana vediamo studenti che rischiano di rovinarsi la domanda d’ammissione per “piccoli” dettagli. Quelli più frequenti:

  • Confondere IELTS Academic e General: serve solo la versione Academic!
  • Prenotare il test troppo tardi, contando sui risultati in pochi giorni e SENZA tenere un “piano B” per rifarlo se sbagli di poco.
  • Fare il Cambridge B2 First pensando che basti: quasi ovunque serve almeno C1 Advanced (e il punteggio minimo richiesto!).
  • Caricare un certificato scaduto nel CAO: viene cestinato, senza possibilità di recupero.
  • Dimenticare che lo Speaking Cambridge si fa insieme a un altro candidato, non da soli.

“Ho già un B2 First oppure faccio IB in inglese: mi esonerano dal test?”

B2 First: Purtroppo solo alcune università lo accettano, spesso con punteggi altissimi, e comunque la stragrande maggioranza chiede almeno il C1 Advanced.
IB diploma in inglese: Vale come esonero solo se l’intero percorso (tutti i due anni) è stato seguito E valutato in inglese, con lettera ufficiale della scuola. Alcuni atenei però sono più rigidi, quindi verifica bene.


Come prepararsi davvero al test d’inglese per l’università in Irlanda? Funziona davvero fare solo esercizi?

Te lo diciamo senza peli sulla lingua: fare solo esercizi qua e là serve poco.
Ecco cosa ha davvero aiutato i nostri ex-studenti a superare il test:

  • Fai un mock test completo, cronometrato, come se fosse il giorno dell’esame (magari in biblioteca per simulare la pressione)
  • Fatti correggere le prove scritte e lo Speaking da una persona davvero esperta (studente-examinato o prof che conosce il test, non solo l’inglese)
  • Se puoi, scegli materiali ufficiali aggiornati: i test cambiano spesso e su YouTube o nelle bacheche trovi consigli anche superati (no panic: ad esempio, i task di IELTS Writing sono ancora tutti possibili, ma la distribuzione delle domande cambia spesso)
  • Pianifica con largo anticipo: non aspettare le ultime settimane (sì, puoi rifare un test, ma i posti si esauriscono velocemente in certi periodi)

Quali sono le tempistiche ideali per prepararsi al test d’inglese universitario irlandese?

Proviamo a dare una timeline “di sicurezza”:

  • 12-9 mesi prima: fai un mock test per capire il livello di partenza
  • 8 mesi: prenota la prima sessione ufficiale
  • Se va bene: carica subito il risultato quando aprono le application
  • Se non trovi il punteggio: hai ancora tempo per riprovare senza rischiare deadline
  • 5-4 mesi dalla scadenza: carica il certificato definitivo

Esempio vero: attenzione a non prenotare esami a caso

Giulia, liceo linguistico a Torino. Ha un B2 First con 173, pensa sia abbastanza per Business a UCD. Solo all’application scopre che serve C1 con almeno 180 o IELTS 6.5. Prenota d’urgenza, ma perde la finestra per la scholarship e arriva fuori tempo massimo.
Morale: guarda sempre i requisiti esatti del tuo corso.


Domande frequenti su IELTS, TOEFL, Cambridge e università irlandesi

Posso usare il Cambridge B2 First per università in Irlanda?

Solo alcune lo accettano e spesso con punteggi richiestissimi. Quasi ovunque serve il C1.

Il mio diploma IB in inglese mi esonera dal test?

Dipende: se TUTTO il programma è stato seguito e valutato in inglese, a volte sì. Serve sempre una lettera ufficiale della scuola. Ogni ateneo ha norme leggermente diverse.

Per quanto tempo valgono IELTS e TOEFL?

Fino a 2 anni dall’esame, senza eccezioni. Dopo questa data il certificato non è più valido per l’application.

Posso fare il TOEFL iBT Home Edition dall’Italia?

Molti corsi lo accettano, ma non tutti: controlla la sezione “Accepted English Tests” nella pagina del tuo corso.

Posso rifare solo una skill di IELTS (IELTS One Skill Retake)?

Alcuni atenei la accettano, altri no. Non è scontato: verifica prima di pagare la seconda prova.


Cosa fare se sono ancora confuso su quale test scegliere o su come affrontarlo?

Se hai ancora dei dubbi (ci sta, è normale!), puoi chiedere un consiglio personalizzato anche senza impegno:
un ex-studente del nostro team può guardare i requisiti del TUO corso e darti dritte sulla preparazione e la tempistica.
In questo modo eviti di spendere soldi per un test che magari non ti serve, o rischiare di restare bloccato per dettagli burocratici.

Non è tutto “rosa e fiori”, ma se hai le informazioni giuste eviti sorprese.
Fidati: chi ha già vissuto tutte queste ansie, come il nostro team, sa capire cosa conta davvero.

Per domande più “strane”, perplessità sui requisiti o se vuoi una mano per pianificare, scrivici pure: risponde sempre una persona vera (e spesso un ex-alunno o studentessa che ha fatto l’esame, mica un call center!).

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati