Studey - Studiare in Irlanda

Scienze dell’educazione in Irlanda: percorsi disponibili

Studiare Scienze dell'educazione in Irlanda offre opportunità uniche, ma richiede pianificazione e consapevolezza delle sfide. Informati bene per fare la scelta giusta.

1 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Scienze dell’educazione in Irlanda: cosa aspettarsi davvero

Se stai pensando di studiare Scienze dell’educazione in Irlanda, probabilmente hai già sentito un po’ di tutto: chi ne parla come la “terra promessa” della formazione, chi invece ti mette in guardia sulle difficoltà. La verità? Un po’ in mezzo, come sempre. Qui ti raccontiamo com’è davvero, senza filtri e senza promesse “da brochure”.

Cominciamo dalle basi

In Irlanda, la laurea in Scienze dell’educazione si chiama solitamente Education, a volte accompagnata da indicazioni come Early Childhood, Special Needs, Community Education, Teaching ecc.

Il percorso “standard” è:

  • Bachelor (laurea triennale o quadriennale): 3-4 anni, secondo il tipo di corso.
  • Master (magistrale): 1 o 2 anni.

Attenzione: non tutti i corsi ti abilitano automaticamente all’insegnamento in scuole statali. Alcuni sono più generali (formazione, educazione sociale, servizi all’infanzia), altri molto pratici e mirati all’insegnamento.
E sì: la differenza la si scopre sul serio solo leggendo i piani di studio, parlando con studenti che ci sono passati o chiedendo info agli advisor — anche noi ci siamo passati, e sappiamo quant’è facile confondersi.

Le materie e i tirocini

Cosa si studia davvero? Pedagogia, didattica, psicologia dello sviluppo, gestione della classe, ma anche molto lavoro sul campo: la maggior parte dei corsi prevede tirocinio obbligatorio, spesso fin dal primo anno. Può sembrare ansioso — se non hai mai lavorato con gruppi di bambini/ragazzi, tienilo a mente, nessuno è “nato pronto”. Però è anche una delle parti più utili: ti aiuta a capire subito se ti vedi davvero in questo mondo.

Quanto costa davvero

Partiamo dai numeri veri (giusto per farsi un’idea, senza spaventare nessuno):

  • Tasse universitarie bachelor: circa 3000 euro all’anno nelle università pubbliche (c’è una sovvenzione statale per i cittadini UE, come noi italiani).
  • Master: qui cambia musica, possono costare da 7.000 fino a oltre 12.000 euro l’anno. I master NON sono quasi mai sovvenzionati.

Oltre alle tasse, c’è tutta la questione “costo della vita”:
Dublino ad esempio è cara (alloggio, trasporti, supermercato), in città più piccole può essere meno stressante dal punto di vista economico. Organizzarsi in gruppo per l’alloggio, vivere nelle residenze universitarie (dove disponibili), lavorare part-time: tutte opzioni realistiche che però richiedono almeno un po’ di pianificazione, e — inutile girarci intorno — anche qualche rinuncia qua e là.

Come si fa domanda?

La trafila burocratica c’è, ma non è un muro invalicabile. Dovrai:

  • Tradurre pagelle e diplomi
  • Scrivere un personal statement (una sorta di lettera motivazionale, meno drammatica di quello che sembra)
  • A volte allegare referenze (lettere da insegnanti o datori di lavoro)
  • Fare tutto entro le scadenze, che cambiano da università a università (il CAO è il portale unico per molti bachelor, ma occhio: alcune fanno tutto direttamente).

Qui spesso casca l’asino: chi sottovaluta le scadenze o presenta documenti poco chiari rischia di buttare tempo prezioso. Una delle cose che facciamo più spesso con Studey? Sistemare domande inviate all’ultimo momento, cercando di evitare che si facciano errori evitabili.

E dopo la laurea, che succede?

Sfatiamo subito un mito: la laurea irlandese, da sola, NON è sempre riconosciuta automaticamente come “abilitante” se vuoi insegnare in Italia — puoi lavorarci in Irlanda (con registrazione al Teaching Council), ma per rientrare in Italia in molti casi servono iter aggiuntivi (equipollenze, tirocini integrativi, ecc).
Invece, se vuoi orientarti verso educazione, assistenza, progetti per l’infanzia, lavoro educativo in associazioni e contesti non scolastici… il titolo è spesso molto apprezzato.
Insomma, non esiste una risposta semplice: serve capire in anticipo il percorso a cui punti, per non perdere tempo o sentirti spaesato dopo.

Ma ne vale la pena?

Domanda da un milione di euro. Noi che ci siamo passati ti diciamo questo: la vita in Irlanda arricchisce, fa crescere, non è per tutti. È una botta di energia nuova, ma richiede adattamento — lingua, freddo, cultura un po’ diversa, magari qualche momento di nostalgia o solitudine. Se però lo fai con convinzione, può aprirti più porte del previsto.

Un consiglio onesto

Non scegliere solo la destinazione “giusta”, ma anche la tua motivazione vera. Confrontati con chi è già là, chiedi info sincere (anche a noi se vuoi), valuta i tuoi “perché”. Noi di Studey non abbiamo risposte magiche, ma possiamo metterti in contatto con ex studenti, spiegare bene tutte le tappe, aiutarti a gestire i documenti e — se serve — a ritrovare la bussola se hai paura di mollare.

Se vuoi capirne di più, ricevere una consulenza trasparente o anche solo avere una chiacchierata senza impegno, scrivici. Se l’Irlanda non è la strada perfetta per te, te lo diciamo senza problemi. Meglio partire con i dubbi chiariti, che tornare indietro a metà.

La scelta di studiare all’estero è una delle poche che può davvero cambiarti. Ma solo se è ragionata. Quando vuoi, noi ci siamo.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati