Studey - Studiare in Irlanda

Trovare un master in marketing in Irlanda

Scopri come orientarti nella scelta di un master in marketing in Irlanda, con consigli pratici e informazioni utili su costi e requisiti.

4 letture

Hai domande su questo argomento?

Prenota una call gratuita con un nostro advisor

Prenota Ora →

Master in Marketing in Irlanda: Guida Chiara e Onesta per Orientarsi

Cerchi un master in marketing in Irlanda? Premessa onesta: orientarsi tra università, application form, mille “requisiti”, dubbi sui costi e paura di sentirsi fuori posto è assolutamente normale. Anzi, spesso il primo ostacolo è proprio capire da dove iniziare e chi fidarsi davvero — noi di Studey ci siamo passati, letteralmente. Qui sotto trovi una panoramica chiara e senza filtri su come funziona davvero il percorso, con qualche consiglio pratico che avremmo voluto ricevere anche noi all’inizio.


Dove (e come) cercare un master in marketing in Irlanda

La tentazione di buttarsi su Google e cliccare sui primi link è fortissima, lo sappiamo. Ma se vuoi fare sul serio (e non buttare soldi o tempo), il primo passo è sempre controllare direttamente sui siti delle università irlandesi, oppure dare un’occhiata al portale CAO: qui c’è la lista ufficiale degli atenei e dei corsi.

Per farti un’idea concreta, alcune tra le università più solide che offrono master di marketing sono:

  • University College Dublin (UCD)
  • Dublin City University (DCU)
  • Trinity College Dublin (TCD)
  • Technological University Dublin (TU Dublin)

Oltre a queste, ci sono anche business school o college privati, magari meno noti in Italia. Consiglio schietto: prima di fare application, chiedi sempre se il titolo è riconosciuto ufficialmente (puoi anche chiederlo a noi, così eviti brutte sorprese).


Cosa (davvero) serve per essere ammessi

La parte “burocratica” può sembrare fredda, invece è qui che tanti si perdono per strada. Ecco le cose di cui tenere conto — con onestà:

  • Laurea triennale: Preferibilmente in economia, marketing, comunicazione o simili. Ma a volte considerano anche chi arriva da altre facoltà, dipende dal corso.
  • Inglese certificato: Sì, serve un livello ufficiale. L’IELTS quasi sempre va bene, spesso almeno un 6.5, ma ogni università ha la sua regola (quindi meglio controllare prima).
  • Reference e documento motivazionale: Di solito richiedono almeno una lettera di referenza e un personal statement — meglio se scritti bene, perché fanno la differenza.
  • CV: Non serve aver lavorato in agenzie mega famose, ma quello che hai fatto (anche piccoli stage o progetti) conta.
  • Esperienza lavorativa: Alcuni master la chiedono, altri no. Ma è vero che chi ha fatto anche solo qualche tirocinio parte spesso avvantaggiato.

Noi di Studey aiutiamo parecchio soprattutto nella parte documenti, perché la forma conta tanto quanto la sostanza.


I costi (veri) di un master in Irlanda

Nessuno ama parlare di soldi, ma è fondamentale. I master in Irlanda non sono economici, e le università non fanno grandi sconti per chi viene dall’UE sui master, purtroppo.

  • Tasse universitarie: Attualmente vanno da circa 5.000 euro (casi molto fortunati e rarissimi) fino a 12.000 o anche 15.000 euro l’anno. Dipende molto dal corso e dall’università.
  • Vivere in Irlanda: Qui va messo in conto almeno un altro 7.000-12.000 euro l’anno tra affitto (Dublino è cara), spesa, trasporti, bollette, qualche uscita. Budgettizzare è fondamentale — e aggiungi sempre un piccolo “cuscinetto” per imprevisti.

Molti studenti fanno lavori part-time, ma è dura pensare di coprire tutto così. Noi ti aiutiamo a fare i calcoli insieme se hai dubbi, e non ti promettiamo mai “segreti” per spendere la metà.


Difficoltà vere (e come affrontarle)

Il bello e il brutto della verità? Studiare (e vivere) in Irlanda è un’esperienza pazzesca ma… non sempre fighissima come su Instagram. Ci sono intoppi veri, ecco i principali:

  • Adattamento: All’inizio è facile sentirsi spaesati, tra lingua e abitudini nuove. Fare gruppo richiede un po’ di tempo; se all’inizio ti senti fuori posto, tranquillo, è successo a tutti.
  • Burocrazia: Sembra banale, ma perdere una scadenza o mandare documenti non perfetti può davvero bloccare tutto. Un po’ di ansia ci sta, ma non sei da solo: puoi farci mille domande, anche le più banali.
  • Costi imprevisti: Succede quasi sempre, tra depositi affitto, extra universitari, tessere trasporti, ecc. Per questo insisteremo sempre nel farti calcolare tutto prima di partire.
  • Corsi “non solidi”: Attento a proposte di master super “glam” poco riconosciuti in Italia o nel resto d’Europa. Chiedici un parere se hai un dubbio: preferiamo dirti “meglio di no” che venderti qualcosa che non ti serve.

Consigli pratici (che nessuno ti dice)

  • Non affidarti solo a ranking di università o pubblicità:
    Chiedi pareri anche a ex studenti, o fatti aiutare da qualcuno che conosce davvero il sistema irlandese (non solo sulla carta, veramente!).
  • Valuta bene le città: Dublino costa, Cork e Galway sono più piccole ma a volte più tranquille e con meno italiani (pro e contro insieme, dipende da cosa cerchi).
  • Sfrutta chi c’è già stato: Le testimonianze di altri studenti valgono oro, soprattutto su cose pratiche tipo come trovare casa, internet, orientarsi i primi giorni.
  • Non farti pressioni se hai paura: Se hai momenti di panico o senti di voler cambiare idea, va bene. È normale, e nessuno ha la strada dritta e perfetta.

Domande che ci fanno spessissimo

Quanto mi costa davvero fare un master in marketing in Irlanda?
Dai 12.000 ai 25.000 euro all’anno tutto incluso (tasse+vita), secondo corso e città. Ma una stima reale la facciamo insieme, caso per caso.

Mi serve per forza un super inglese?
Non serve l’accento di Cambridge, ma sì, un buon livello certificato è obbligatorio. E ricorda: ci si perfeziona anche vivendo lì.

Come faccio con i documenti?
Ti aiutiamo a prepararli e revisarli. Nessun modulo magico, ma più attenzione mettiamo qui, meglio va il resto.

E se dopo mi accorgo che ho sbagliato corso o città?
Purtroppo capita. Piuttosto che insistere su un percorso che non senti tuo, meglio parlarne e magari riorientarsi subito. Non è un fallimento: succede davvero molto più spesso di quanto si dica.


Parla con chi ci è già passato

Hai dubbi, paure, domande specifiche (anche quelle che pensi siano “banali”) sul master in marketing in Irlanda?
Scrivici o prenota una chiacchierata — senza obbligo di iscrizione e senza finti entusiasmi. Siamo qui proprio perché ci siamo passati anche noi, e sappiamo che ognuno ha la sua strada. Se non abbiamo la risposta pronta, la cerchiamo insieme. E se Irlanda non fa per te, te lo diciamo chiaro, senza giri di parole.

A volte basta parlare con qualcuno che ci è già passato per vedere un po’ più chiaro.

Parliamo del tuo caso specifico?

In una rapida call di 20 minuti, un nostro advisor valuterà la tua situazione e ti dirà come possiamo aiutarti a realizzare il tuo progetto in Irlanda.

Valuta la tua situazione gratuitamente →

Chiamata introduttiva gratuita e senza impegno

Le informazioni contenute in questo articolo sono aggiornate al momento della pubblicazione, ma potrebbero subire variazioni nel tempo. Per avere informazioni sempre aggiornate e personalizzate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di parlare con un nostro advisor.

Articoli correlati